Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/11/2013, 10:16 
Ieri, 3 Novembre 2013, in tante parti del mondo poteva essere osservato un evento astronomico davvero raro: un'eclissi solare "ibrida", chiamata così perché la parte del Sole che veniva coperta variava in base al posto di osservazione nel mondo. Per esempio, dalla costa Nord-Est degli USA fino a metà via del Sud America, hanno visto un Sole brillante parzialmente eclissato dalla Luna, poco dopo l'alba. Ma in regioni come l'Africa equatoriale, c'è stata un'eclissi totale del Sole per quasi un minuto, mentre nel Sud dell'Europa e nel Medio Oriente, è stata visibile un'eclissi annullare. Questo tipo di eclissi ibrida capita molto raramente. L'ultima volta era il 20 Novembre 1854 e la prossima sarà il 17 Ottobre 2172!
Ecco alcune delle più spettacolari immagini dell'eclissi vista in vari posti nel mondo:

x le foto

http://www.link2universe.net/2013-11-04 ... si-solare/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/12/2013, 09:00 




Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/12/2013, 14:28 
Immagine:
Immagine
84,46 KB


Immagine della supernova SN 2013he, nella galassia NGC 4774 (Arp 146). Credit: Unione Astrofili Senesi

Proprio sotto le feste di natale, il cielo notturno è stato illuminato (anche se non ad occhio visibile) dalla spettacolare morte di una stella molto massiccia, nella galassia NGC 4774, nella direzione della Costellazione "Cani da Caccia". La scoperta è stata fatta da un gruppo di astronomi amatoriali dell'Unione Astrofili Senesi, che hanno commentato: ""Una vera e propria 'Stella di Natale', che dopo aver compiuto un viaggio nel cosmo per 370 milioni di anni, si è resa visibile al telescopio", spiegano all'Osservatorio provinciale di Montarrenti (Siena). Grazie poi "all'aiuto degli astronomi dell'osservatorio Inaf di Padova è stato possibile confermare l'evento e prontamente ne è stata data comunicazione all'Unione astronomica internazionale che l'ha chiamata SN2013he".


Immagine:
Immagine
61,19 KB


Primo piano della galassia NGC 4774

La supernova è stata vista per la prima volta il 9 Dicembre, grazie ad un telescopio Ritchey-Chretien dotato di un sensore Apogee U47, che ha raccolto circa 500 immagini a notte di galassie tenute sotto controllo per eventuali supernove.

Quello che successo a questa stella è definito "collasso del nucleo". Le supernovae possono essere innescate in due modi: o tramite la riaccensione improvvisa dei processi di fusione nucleare in una stella degenere o tramite il collasso del nucleo di una stella massiccia. In pratica, finita la fusione nucleare nel nucleo, non basta più l'energia per contrastare la gravità della massa della stella, e così, gli strati più esterni iniziano a collassare sotto il proprio peso, verso l'interno. Ad un certo punto, le condizioni estreme al nucleo portano ad un nuovo equilibrio in cui nasce una stella formata da soli neutroni, e l'enorme radiazione improvvisamente rilasciata genera l'esplosione. Così la stella diventa per poco più luminosa dell'intera galassia in cui si trova, rilasciando più energia in pochi istanti di quanta ne rilascia una stella solare in tutta la sua vita.

Il merito della scoperta è degli astrofili Simone Leonini, Giacomo Guerrini, Paolo Rosi, Luz Marina Tinjaca Ramirez e Massimo Conti.

http://italiansupernovae.org/en/the-dis ... -2013.html

http://www.uai.it/pubblicazioni/uainews ... enesi.html

link2universe

...consideriamola la cometa di natale..................[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/01/2014, 16:54 


Ultima modifica di ubatuba il 03/01/2014, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/02/2014, 16:59 




Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/02/2014, 13:05 


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/03/2014, 18:30 


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/03/2014, 11:41 
Immagine:
Immagine
37,72 KB

Splendida fotografia della cometa X1 Linear, ottenuta il 1 Marzo 2014 nei cieli sopra il New Mexico, da Rolando Ligustri.

da facebook link2universe


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/04/2014, 20:08 


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/04/2014, 13:34 
cielo APRILE 2014



Ultima modifica di ubatuba il 02/04/2014, 13:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/04/2014, 20:16 
Lo scorso 15 Aprile un’eclissi totale di Luna ha interessato parte dell’America e del Pacifico. Ora, a poco meno di due settimane, non per coincidenza, un’eclissi anulare di Sole interesserà alcune aree remote dell’Antartide. L’evento non sarà visibile da gran parte del mondo, e si limiterà ad un’eclissi parziale sull’Oceania occidentale.


notizia su meteoweb


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/05/2014, 18:07 





Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2014, 18:54 
La Terra, come di consueto, sta entrando nel flusso di detriti della nota cometa di Halley, fonte annuale della pioggia di meteore Eta Aquaridi.
Quest’anno il picco delle Eta Acquaridi è previsto per domattina, ma già da questa sera dopo il tramonto sarà possibile osservare un buon numero di meteore. In condizioni ideali, vale a dire lontano da fonti luminose, sarà possibile osservare decine di meteore ogni ora.

notizia meteoweb


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/05/2014, 18:27 
Immagine:
Immagine
39,62 KB

Immagine della possibile supernova, chiamata PSN J12185771+4718113 , osservata da poco nella galassia M106 (immagine del 21 Maggio 2014). Credit: G. Masi, F. Nocentini, P. Schmeer, The Virtual Telescope Project

Tanto tanto tempo fa, in una galassia molto lontana, una stella esplose rilasciando così tanta energia da essere più luminosa persino della luce di tutte le stelle della galassia messe insieme. La sua luce durò per diverse settimane ed i fotoni rilasciati iniziarono un lungo viaggio in tutte le direzioni del cosmo. 23 milioni di anni dopo, i fotoni arrivarono nel Sistema Solare ed alcuni di essi finirono il loro lungo viaggio nelle lenti ed occhi di astronomi terrestri. La scoperta (ancora da confermare, ma molto probabile) è merito del team che usa l'osservatorio PanSTARRS. Poco dopo, altri astronomi hanno iniziato ad osservare la luce di questa lontana supernova. Sopra potete vedere un'esposizione singola di circa 300 secondi, che mette in mostra la supernova, che si trova molto vicino al nucleo della galassia, con un transiente di magnitudo 13.5.

Una cosa molto affascinante riguardo a questo particolare caso, è che gli astronomi avevano già notato un aumento nella luminosità in questa galassia nel mese di Aprile, e secondo gli scienziati, da quello che sappiamo si tratta di una supernova di tipo II-P. Questo tipo di supernova nasce dal collasso interno ed in seguito la violente esplosione di una stella massiccia almeno 9 volte il Sole. Le supernove molto simili ma di tipo II-L mostrano una curva di luce costante con una diminuzione lineare con l'avanzare del tempo. Le supernove II-P, come questa scoperta, danno luogo ad una curva che mostra un appiattimento (Plateau, da cui viene il "p"), seguito poi da una diminuzione di luminosità.

http://www.virtualtelescope.eu/2014/05/ ... ctroscopy/

http://www.rochesterastronomy.org/snimages/

http://www.astronomerstelegram.org/?read=6159

http://cs.astronomy.com/asy/observing/f/3/t/59852.aspx

da link2universe


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/06/2014, 18:20 


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 151 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/06/2024, 12:30
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org