Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1048 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 70  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2012, 13:25 
Cita:
2di7 ha scritto:

Bhe... di sicuro la nebbia c'è! [;)]

Guardate questo panorama fresco fresco appena lavorato: sol 107

Immagine

Dimensione originale 13640 x 5076 pixel:
http://www.flickr.com/photos/lunexit/82 ... otostream/

Tra l'altro in questo mosaico c'è anche una bella collezione di rocce strane e uno spot luminoso di qualcosa che ha brillato alla luce del sole [:p]


Ciao 2di7.
Volevo chiederti se sai se esiste una "foto aerea" della stessa zona che hai appena postato. Intendo dire ... "in pianta" ...... e magari con una risoluzione accettabile [:I].
Perdonami se esagero .....


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2012, 14:08 
Cita:
2di7 ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
Aztlan ha scritto:

Come ho già detto, concordo che i dati ufficiali sulla pressione marziana non abbiano alcuna attinenza con la realtà. [}:)]


direi di aggiungere a quello che hai affermato pure l'atmosfera potrebbe poi non essere cosi' rarefatta come si dice.......................... [;)]


Bhe... di sicuro la nebbia c'è! [;)]

Guardate questo panorama fresco fresco appena lavorato: sol 107

Immagine

Dimensione originale 13640 x 5076 pixel:
http://www.flickr.com/photos/lunexit/82 ... otostream/

Tra l'altro in questo mosaico c'è anche una bella collezione di rocce strane e uno spot luminoso di qualcosa che ha brillato alla luce del sole [:p]


senza contare,la brina fotografata sui rover,o lo scorrere seppur x percorsi relativamente brevi dell'acqua,tanti misteri che ancora oggi,hanno come riferimento marte...... [;)]


Ultima modifica di ubatuba il 26/11/2012, 14:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2012, 14:23 
Curiosity: Ecco come lo strumento SAM è Attrezzato per Trovare Materia Organica e la sua Origine

Il rover Curiosity è dotato di un insieme di 10 complessi strumenti scientifici ed ognuno di questi sarà usato nelle prossime settimane e mesi per analizzare più in dettaglioc he mai l'ambiente di Marte e determinare se c'è mai stata l'occasione per la vita di nascere anche sul pianeta rosso. Uno dei più importanti strumenti in questo senso è il SAM (Sample Analysis at Mars), che in realtà è un insieme di ben tre diversi strumenti individuali che saranno usati per analizzare la composizione chimica di campioni marziani. Le sue dimensioni sono più o meno quelle di un forno a microonde e gli saranno dati in pasto campioni della superficie, presi con il braccio robotico, per cercare tracce di composti chimici organici ed inorganici. Roger Summons, del Massachusetts Institute of Technology, lavora nel team di SAM per studiare il potenziale materiale organico che potrebbe essere trovato nelle rocce di Marte. Ecco qui un intervista con lui, in cui risponde ad alcune domande circa la ricerca che verrà fatta, come verrà fatta e cosa succederà in caso di scoperta di materiale organico:


Domanda: Che tipo di ricerca fa solitamente?

Studio la preservazione e la caratterizzazione della materia organica nelle rocce, dato che che la materia organica porta con se moltissime informazioni circa gli organismi che possono averla formata. Per esempio, sulla Terra abbiamo materia organica preservata sotto forma di carbonio e scisto bituminoso. Quindi è possibile caratterizzare chimicamente questo organismo, che è biologico in origine, e assegnare organismi o particolari processi di elaborazione a componenti di questa materia organica. Riguardo al petrolio, che è utile come strumento di esplorazione, si può capire che tipo di ambiente e che tipo di organismo sono stati coinvolti nella formazione del materiale originale.
Da sedimenti di suolo molto antichi si può imparare qualcosa riguardo all'evoluzione dei microbi se si guarda a specifiche transizioni nella composizione della materia geologica depositata nel tempo. Uno dei principali obbiettivi per la missione MSL (Mars Science Laboratory), è la ricerca di materia organica su Marte. Per questo lavoro al team SAM. SAM è munito di due spettrometri di massa il cui obbiettivo è vedere se prima può trovare materia organica e se poi può misurare le caratteristiche molecolari ed isotopiche che potrebbero dirci da dove proviene questa materia organica. Possiamo poi chiederci se si tratta di un'origine biologica o non biologica.

Beh, lavoro con il team dello strumento SAM in particolare, presso il JPL. Per la maggior parte sono coinvolto con lo spettrometro di massa ed il cromatografo di gas. Sono anche interessato nei risultati dello spettrometro laser, perché se scopriamo composti organici nei sedimenti, allora possiamo usare questo strumento per osservare i pattern degli isotopi di carbonio presenti al suo interno.
Ho più un ruolo di consulenza che di conduzione di un certo esperimento. Cerco di avere una vista dell'insieme anche rispetto al resto delle cose che avvengono nella missione, in particolare per le informazioni che riguardano la geologia delle rocce che vengono studiate. Le camere, ChemCam, CheMin, APXS e tutti questi altri strumenti, possono darci molte informazioni circa la mineralogia e l'ambiente sedimentario della zona esaminata. Questo è importantissimo quando si decide che tipo di campione sarebbe più utile da analizzare per cercare tracce di composti organici.

Dovrei sottolineare che sono solo uno tra qualcosa come 400 diversi scienziati che lavorano a questa missione, quindi contribuisco solo alla discussione e alla valutazione dei dati che arrivano, per offrire suggerimenti riguardo a quali campioni potrebbero avere le prospettive più interessanti.

HO anche una componente di laboratorio. Presso il MIT, ho uno spettrometro di massa che serve come analogo parziale del GCMS (Gas Chromatographer and Quadrupole Mass Spectrometer) a bordo di SAM. E' dotato di un modulo di eluzione termica che mima quello che verrà usato dal rover per l'analisi dei campioni di suolo. Con il nostro strumento al MIT, e con l'aiuto di un collega post-dottorato di li, siamo in grado di eseguire esperimenti analoghi in tempo reale anche sulla Terra.

Possiamo prendere qualsiasi minerale o suolo analogo a quello marziano, inserire dentro particolari composti organici o altre sostanze che supponiamo possano esserci su Marte, e fare esperimenti per testare, almeno parzialmente, come potrebbe essere un risultato positivo da parte degli strumenti del rover. In questo modo, in pratica facciamo test sul campo anticipando possibili dati che possono arrivare da Marte.

Immagine:
Immagine
48,52 KB
Immagine dell'orizzonte attuale di Curiosity. In questo momento si trova all'interno di una fitta tempesta di sabbia che sta oscurando parte dell'orizzonte. Credit: NASA/JPL/MSSS

Domanda: Come può il suo lavoro aiutare a rispondere a domande di natura astrobiologica?

L'obbiettivo principale della missione è determinare se Marte è mais tata abitabile. C'è una grandissima domanda ma che ha al suo interno tanti diversi elementi. Se Marte fosse stata abitabile in qualche modo significativo, ci aspettiamo di trovare residui organici di vita passata o almeno bioimpronte della vita come tracce degli ingredienti principali per la sua formazione. Voglio dire, di base, la ricerca si concentra tutta su bioimpronte.

http://www.astrobio.net/interview/5167/ ... r-summons-

link2universe


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2012, 19:51 
declassata quella che doveva essere una notizia sconvolgente,in interessante,tutto solo x attirarsi l'attenzione e magari elemosinare qualke dollaro-----------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------

Marte, passo indietro della NASA: “la scoperta non è sconvolgente, ma interessante”

martedì 27 novembre 2012, 09:03 di Renato Sansone

Nei giorni scorsi alcune affermazioni di John Grotzinger, scienziato capo della missione NASA/JPL al Caltech di Pasadena, avevano fatto sognare il popolo del web, facendo partire una vera propria sfida nell’anticipare gli eventi. Lo scienziato aveva annunciato infatti una scoperta “sconvolgente” che avrebbe riscritto i nostri libri di storia. Ciò che si pensava fosse plausibile, era l’annuncio della vita su Marte, presente o passata, grazie alle caratteristiche del rover, creato soprattutto per questa indagine. Sino a quando l’ente spaziale ha cominciato seriamente a fare marcia indietro sulla vicenda. Tutto è cominciato in relazione alle analisi di un campione di terreno prelevato giorni fa dal braccio robotico di Curiosity e sottoposto come sempre a SAM (Sample analysis at Mars), uno degli strumenti a bordo del rover in grado di analizzare campioni di terreno e di identificarne eventuali composti organici. Nei giorni scorsi, Grotzinger non ha voluto rivelare nulla di più, rinviando l’annuncio in occasione dell’American Geophysical Union, che si svolgerà dal 3 al 7 Dicembre 2012 a San Francisco. La NASA in questi giorni sta però sminuendo la scoperta, affermando che l’annuncio non sarà sconvolgente, ma solo interessante. E’ quanto sostiene il portavoce Guy Webster, del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California. Questa cautela sta facendo un pò discutere, dal momento che già nel 2010 l’astrobiologo Felisa Wolfe-Simon dichiarò di aver scoperto una forma di vita aliena in un lago della California, poi rivelatasi una forma di vita terrestre. Non è impossibile che, questa volta, la NASA voglia essere certa della scoperta, e che la stia sminuendo per non incorrere nello stesso errore di due anni fa. Sta di fatto che il campione prelevato dal rover Curiosity è ancora in fase di analisi, e che i risultati saranno resi pubblici sltanto in quei giorni del mese di Dicembre. Sconvolgente o interessante, si spera che l’Agenzia Spaziale divulghi quanto prima i risultati, a prescindere da cosa essi rappresentino.

http://www.meteoweb.eu/2012/11/marte-pa ... te/166432/


Ultima modifica di ubatuba il 27/11/2012, 19:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2012, 19:57 
Cari miei, di "Curiosity" c'è solamente ... il nome! [8D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2012, 20:43 
Come tristemente previsto.....

Ora sappiamo che hanno un altro segreto sconvolgente tenuto sotto chiave a loro uso privato...

Ma non mi lascio certo abbattere. In attesa del momento ormai prossimo in cui andremo a prenderci ciò che ci spetta, analizziamo le foto della nebbia su Marte.


Nebbia è umidità, da queste parti. Quindi anche su Marte........ [:p] [}:)]


Spiegaci, 2di7 [;)]

Aztlan


Ultima modifica di Aztlan il 27/11/2012, 20:44, modificato 1 volta in totale.


_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2012, 22:01 
Capito... oramai Tocca confidare in ELON MUSK (tra l'altro CEO della Tesla)
Dalla Nasa non sapremo mai niente :(

http://www.gizmag.com/spacex-methane-mars/25158/


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1164
Iscritto il: 19/09/2012, 20:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2012, 22:31 
Forse l'aspettativa era superiore alla realtà.Probabilmente non c'era nulla di stupefacente da rivelare.Immagino si potessero cercare prove di civiltà passate su Marte,oppure matrici di codice genetico umano.Ma niente di tutto questo per adesso.I libri di stroria si scrivono con fatti riconosciuti ed accertati,non con speranze ed illusioni.



_________________
Alessio
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2012, 11:22 
http://www.ilmattino.it/scienza/scienza ... 4529.shtml

Nasa: «Su Marte molecole organiche
forse trovati i precursori della vita»
Attesi i dati per il 3 dicembre

Charles Elachi, direttore del Jet Propulsion Laboratory Nasa: sono dati preliminari ancora da verificare, attesi i dati il 3 dicembre a San Francisco

ROMA - «Forse Curiosity ha trovato su Marte semplici molecole organiche»: lo ha annunciato Charles Elachi, direttore del Jet Propulsion Laboratory Nasa a margine di un convegno all'Università La Sapienza di Roma. «Sono dati preliminari ancora da verificare - ha detto Elachi - molecole organiche e non biologiche». Attesi i dati il 3 dicembre a San Francisco.

I dati preliminari. «Purtroppo - ha detto Elachi - non ho avuto modo di parlare con i ricercatori in questi ultimi giorni in cui stanno elaborando le informazioni raccolte da Curiosity». Nelle ultime settimane si sono rincorse in maniera insistente voci relative a una scoperta di portata storica. «Credo che i media abbiano esagerato nelle aspettative - ha detto Elachi - I dati preliminari fanno supporre di aver identificato probabilmente semplici molecole organiche, non biologiche. Curiosity non è dotato di strumenti per trovare tracce biologiche, cioè molecole necessarie o prodotte da forme di vita, ma ha la capacità di riconoscere molecole organiche».

Precursori della vita. La scoperta, se confermata, presenterebbe in ogni caso un dato molto importante in quanto le molecole organiche rappresentano i precursori necessari alla vita. I dati, quindi, lasciano aperte le porte alla possibilità che nel passato Marte abbia ospitato forme di vita, ma non possono in nessun modo confermare questa tesi.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2012, 12:49 
La sonda Curiosity, presente attualmente sul pianeta rosso, continua a far parlare di sé attraverso l’invio di spettacolari foto che mostrano spesso strane anomalie sul suolo marziano.
Le immagini qui pubblicate risalgono al 6 novembre scorso ma sono state divulgate solamente qualche giorno fa (21 novembre 2012). In queste immagini potete osservare la presenza di strani segni geometrici presenti nel terreno, simili a dei fori. La forma, che assomiglia ad una sorta di triangolo senza base, risulterebbe a prima vista anomala rispetto al paesaggio circostante come se fosse stata appositamente creata nel terreno sabbioso del pianeta. Si tratta di un’anomalia messa in luce dall’ufologo francese Christian Macé sul suo sito web e che è attualmente allo studio degli esperti.



Immagine:
Immagine
65,01 KB

http://danilo1966.iobloggo.com/


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2012, 14:36 
Cita:
nemesis-gt ha scritto:

La sonda Curiosity, presente attualmente sul pianeta rosso, continua a far parlare di sé attraverso l’invio di spettacolari foto che mostrano spesso strane anomalie sul suolo marziano.
Le immagini qui pubblicate risalgono al 6 novembre scorso ma sono state divulgate solamente qualche giorno fa (21 novembre 2012). In queste immagini potete osservare la presenza di strani segni geometrici presenti nel terreno, simili a dei fori. La forma, che assomiglia ad una sorta di triangolo senza base, risulterebbe a prima vista anomala rispetto al paesaggio circostante come se fosse stata appositamente creata nel terreno sabbioso del pianeta. Si tratta di un’anomalia messa in luce dall’ufologo francese Christian Macé sul suo sito web e che è attualmente allo studio degli esperti.



Immagine:
Immagine
65,01 KB

http://danilo1966.iobloggo.com/


Qui ho trovato le foto originali (nella prima, in basso a sinistra si notano sassi stranamente posizionati)

http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images ... 1_DXXX.jpg

http://mars.jpl.nasa.gov/msl-raw-images ... 1_DXXX.jpg


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 986
Iscritto il: 04/12/2008, 00:17
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2012, 15:14 
Cita:
nemesis-gt ha scritto:

La sonda Curiosity, presente attualmente sul pianeta rosso, continua a far parlare di sé attraverso l’invio di spettacolari foto che mostrano spesso strane anomalie sul suolo marziano.
Le immagini qui pubblicate risalgono al 6 novembre scorso ma sono state divulgate solamente qualche giorno fa (21 novembre 2012). In queste immagini potete osservare la presenza di strani segni geometrici presenti nel terreno, simili a dei fori. La forma, che assomiglia ad una sorta di triangolo senza base, risulterebbe a prima vista anomala rispetto al paesaggio circostante come se fosse stata appositamente creata nel terreno sabbioso del pianeta. Si tratta di un’anomalia messa in luce dall’ufologo francese Christian Macé sul suo sito web e che è attualmente allo studio degli esperti.



Immagine:
Immagine
65,01 KB

http://danilo1966.iobloggo.com/


questa si che è interessante come anomalia...finalmente!
chissà cosa ha creato quei fori.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2012, 15:47 
Veramente curioso...
Analizzando una delle 2 foto originali:

Immagine:
Immagine
108,21 KB

... si notano "fori" simili nella roccia affiorante sulla SX (cerchietti). Ed alcuni sono pure in linea (freccette).
Non è che quei buchi sono tracce di esami effettuati da Opportunity?



_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2012, 17:04 
..E perché mai fatti in tal guisa ...? [^]
E le eventuali tracce della "sonda", dove sono? [;)]


Ultima modifica di Ufologo 555 il 28/11/2012, 17:20, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2012, 19:03 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

..E perché mai fatti in tal guisa ...? [^]
E le eventuali tracce della "sonda", dove sono? [;)]
Giusto,non ci sono le tracce del rover...

a meno che le dimensioni non ci ingannino...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1048 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46 ... 70  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 22:27
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org