Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1048 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57 ... 70  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/08/2013, 11:55 
(E come dico spesso io: siamo "fermi" con i cp, pc e pc; questo sarebbe tutto lo scibile dell'uomo moderno?)



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/08/2013, 12:09 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

(E come dico spesso io: siamo "fermi" con i cp, pc e pc; questo sarebbe tutto lo scibile dell'uomo moderno?)


...magari certe informazioni ne sono gia' in possesso,......vorranno conferme ,,,,,,, [;)] [:I] [8D]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/08/2013, 12:26 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

(E come dico spesso io: siamo "fermi" con i cp, pc e pc; questo sarebbe tutto lo scibile dell'uomo moderno?)


Il successivo step coinvolgerebbe un cambio radicale di paradigma...
Che se avverrà in questa realtà e per la civiltà umana avverrà nei secoli a venire.
Quando di noi non esisterà più nemmeno il ricordo.
Forse un nome ed una scheda nell'allora ministero della distruzione pubblica oooopppssss istruzione pubblica.

Marco1971.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/08/2013, 14:47 
La più grande delle due lune di Marte, Phobos, passa direttamente di fronte a,Deimos, in una nuova serie di sky-watching immagini dal Mars Rover Curiosity della NASA. Grandi crateri di Phobos sono chiaramente visibili in queste immagini dalla superficie di Marte. Non ci sono immagini di precedenti missioni sulla superficie di marte in cui si vede una luna che eclissa l'altra.



da

http://www.nasa.gov/mission_pages/msl/n ... 30815.html


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/08/2013, 16:53 
Carina.[:264]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/08/2013, 14:10 
Curiosity: il viaggio continua

Il robot esploratore della NASA ha raggiunto un altro traguardo importante: finalmente può avanzare in autonomia anche su percorsi e in zone non visibili da Terra.


Dopo 376 giorni su Marte il rover della NASA Curiosity ha raggiunto un altro traguardo: ieri, per la prima volta, ha utilizzato la funzione di "autonomuos navigation", una sorta di pilota automatico che lo stacca dai controlli sulla Terra e lo lascia decidere in autonomia durante la sua avventura marziana verso il Monte Sharp.
Per renderlo possibile sono stati utilizzati degli avanzati software messi appunto dai ricercatori del Jet Propulsion Laboratory, simili a quelli già montati sull'altro rover presente su Marte, Opportunity. Usando la funzione di autonav, Curiosity può analizzare le immagini che scatta durante il tragitto per calcolare un percorso più breve e e meno impervio, anche in quelle zone che dalla Terra sembrano poco sicure, come è successo ieri.
"Curiosity scatta numerose immagini stereoscopiche e i computer a bordo del rover le analizzano per mappare il terreno e gli eventuali pericoli sul percorso", ha spiegato Mark Maimone, ingegnere che si occupa proprio della mobilità di Curiosity al Jet Propulsion Laboratory di Pasadena. Il rover riesce a scannerizzare ogni possibile percorso per raggiungere il suo target e a scegliere il migliore in completa autonomia.
Nel test di ieri il rover si è spinto in una regione non visibile ai ricercatori dal punto in cui si era fermato nel precedente test e quindi non sicura. Curiosity, invece, dopo aver analizzato ogni variabile ed eventuale pericolo ha continuato per 10 metri con il suo pilota automatico completando la sua missione giornaliera di 43 metri.
Il rover dovrà ancora percorrere 7,18 chilometri prima di raggiungere il Monte Sharp. Il percorso è già stato programmato grazie alle immagini provenienti dall'High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) camera montata sul Mars Reconnaissance Orbiter. Nel prossimo test il rover percorrerà 500 metri prima di raggiungere un altro pit stop, quando si fermerà per effettuare altri esperimenti. Sul Monte Sharp, nel bel mezzo di Gale Crater, gli scienziati prevedono di trovare prove di come l'antico ambiente marziano sia cambiato e come si sia evoluto.

Fonte: MEDIA INAF

http://www.skylive.it/NotiziaAstronomic ... ntinua.txt

si puo' affermare tranquillamente cha ad ora le notizie provenienti dal pianeta rosso sono di normale amministrazione......speriamo in qualkosa di meglio....................[;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/08/2013, 14:31 
Sèèèèèèèèè .......! [8D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11072
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/08/2013, 14:48 
...campa cavallo... [:D]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/08/2013, 17:24 
Cita:
Aztlan ha scritto:

...campa cavallo... [:D]


sperando che no sia bolso........cmq quakosa prima o poi verra' alla luce nn penso che si organizzino missioni x il nulla.............o magari sanno qualkosa ma tacciono [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11072
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/08/2013, 18:09 
Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
Aztlan ha scritto:

...campa cavallo... [:D]


sperando che no sia bolso........cmq quakosa prima o poi verra' alla luce nn penso che si organizzino missioni x il nulla.............o magari sanno qualkosa ma tacciono [;)]


Quelo:
Immagine
6,79 KB

"La seconda che hai detto" [?]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/08/2013, 19:10 
Eggggià! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/09/2013, 10:49 
Il 27 Agosto, gli ingegneri della NASA erano con le dita incrociate per i primi passi autonomi del rover Curiosity, che ha percorso un pezzo della sua strada su Marte in maniera completamente autonoma! Questa modalità permette al rover di decidere da solo il miglior percorso per raggiungere il target definito, reagendo di volta in volta a qualsiasi imprevisto. Questa recente aggiunta alle capacità di Curiosity permetterà agli astronomi di coprire più rapidamente la strada verso il centro del Cratere Gale, dove lo aspettano le vaste stratificazioni geologiche esposte sui fianchi del Monte Sharp. Il software è figlio di un simile software scritto tempo fa per il più piccolo rover marziano Opportunity, ancora attivo sul pianeta.

Usando la navigazione autonoma, Curiosity può analizzare immagini che raccoglie con le sue camere e decidere qual è il percorso migliore da seguire. "Il rover è capace di scattare diversi set di immagini stereo e poi elaborarle con il proprio computer per capire la geometria del terreno e decidere il percorso meno pericoloso" ha spiegato Mark Maimone, ingegnere che si occupa della mobilità del rover, oltre che pilota di Curiosity presso il JPL. "Il rover considera e simula tutti i percorsi possibili per arrivare a destinazione e poi sceglie il migliore."

La strada percorsa da Curiosity quel giorno l'ha portato in una depressione vicina non ancora osservata perché non visibile dal punto in cui il rover si trovava precedentemente. La strada percorsa in autonomo, per questa prima prova tecnica, è stata di 10 metri circa sui 43 metri percorsi nell'arco della giornata.

Curiosity ha percorso ormai più di 1.4 km da quando ha lasciato la zona chiamata Glenleg, ed è ora diretto verso il Monte Sharp, distante altri 7 km circa. Quest'ultimo pezzo sarà percorso in maniera più rapida, grazie ad una strada stabilità con l'ausilio delle immagini ottenute dalla camera HiRISE a bordo dell'orbiter MRO. Sarà d'aiuto anche la capacità di guida autonoma del rover e la strada potrebbe farsi più o meno lunga rispetto all'attuale in base agli imprevisti

Il team ha anche trovato alcune zone dove fermarsi per indagare da vicino alcuni depositi geologici interessanti, visti dall'orbita. "Queste piccole destinazioni sono interessanti di loro ma anche comode perché si trovano vicino alla strada che Curiosity percorrerà verso il Monte Sharp. Studieremmo entrambe per alcuni giorni, forse selezionandone una per fare delle perforazioni ed analisi chimiche, se si dimostrerà abbastanza interessante."

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2013-259

http://www.link2universe.net/2013-09-05 ... curiosity/

siamo a 2001 odissea nello spazio(speriamo nn sia hall


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/09/2013, 12:18 
Acqua marziana, quanto basta

Science dedica uno speciale di 5 articoli ai risultati delle prime analisi sul suolo marziano condotte dagli strumenti di Curiosity nei tre mesi dopo l'atterraggio.


Cento giorni a scavare, spazzare, annusare e scrutare un piccolo fazzoletto di suolo marziano. Questo è stato l'inizio della missione di Curiosity, il rover della NASA, subito dopo il suo arrivo sul pianeta rosso, nell'agosto del 2012. I risultati di quei cento giorni, serviti in parte anche a verificare il corretto funzionamento degli strumenti di Curiosity, sono ora pubblicati su Science in una serie di cinque articoli che descrivono mineralogia e chimica di due punti vicini al luogo di atterraggio di Curiosity: una roccia ribattezza Jake_M e una massa di sabbia e sedimenti poco distanti, chiamata Rocknest.
Jake_M (il team di Curiosity ha preso fin dall'inizio l'abitudine di dare nomi "umani" alle rocce) è stata la prima struttura incontrata da Curiosity ed è la protagonista del primo studio, firmato da E.M. Stolper e colleghi e basato su dati dell'Alpha Particle X-ray Spectrometer. Si è rivelata una roccia ignea di un tipo finora mai osservato su Marte, con una composizione chimica molto simile alle rocce che si trovano sulla Terra su isole e zone di faglia.
Gli altri quattro studi si concentrano sui sedimenti di Rocknest, incontrati subito dopo dal rover durante il suo viaggio, analizzati con il laser del ChemCam Remote Micro-Imager, con lo strumento a raggi X CheMin e con il Sample Analysis at Mars (SAM), uno strumento che consente di riscaldare campioni di materiale in assenza di ossigeno e analizzare i gas che rilasciano. Proprio quest'ultimo studio, firmato da Laurie Leshin e colleghi del Rensselaer Polytechnic Institute attirerà probabilmente più attenzione. L'analisi dei composti volatili liberati dal riscaldamento dei campioni marziani rivela infatti una considerevole (2 per cento) concentrazione di acqua, insieme a parti significative di anidride carbonica, ossigeno e composti dello zolfo. Tutti, va da sé, composti molto interessanti visto che l'obiettivo principale di Curiosity è studiare se l'ambiente marziano sia mai stato adatto alla vita.
Lo strumento SAM ha anche analizzato la distribuzione di isotopi di carbonio e idrogeno, confermando che è estremamente simile a quella osservata nell'atmosfera: una prova che il suolo di questa zona ha interagito intensamente con l'atmosfera. La presenza di acqua fa dire un po' enfaticamente e Leshin che "ora sappiamo che c'è molta acqua facilmente accessibile su Marte, e che quando manderemo lì degli astronauti potranno raccogliere un po' di sabbia, riscaldarla e ottenere acqua.
Secondo Roberto Orosei dell'Istituto di Radioastronomia dell'INAF di Bologna, Deputy Principal Investigator del radar MARSIS sulla sonda Mars Express, quel dato non è però particolarmente sorprendente "anzi era completamente prevedibile. L'acqua trovata non ha nulla a che fare con il ghiaccio scoperto da Phoenix scavando sotto la superficie, o con le misure orbitali di Odyssey sull'abbondanza di idrogeno nel primo metro del suolo marziano. Si tratta di molecole d'acqua presenti nell'atmosfera che hanno in qualche modo aderito ai grani di polvere nel corso del tempo".
Orosei spiega che "questo articolo sembra una prova generale per dimostrare la capacità di Curiosity di compiere analisi di complessità e sensibilità senza precedenti, e fornire un riferimento per interpretare le misure future. Il materiale scelto, la polvere trasportata dal vento, è quanto di meno promettente esista per cercare tracce di vita su Marte, ed i composti in essa contenuti sono quasi certamente di origine inorganica. Il vero obiettivo di Curiosity è qualche deposito di minerali formatisi in presenza di acqua, come i carbonati già identificati in orbita da Mars Express. A quel punto sapremo se esistono composti chimici che indichino la presenza di vita passata o presente. La superficie di Marte oggi è sterile, bombardata da luce ultravioletta e raggi cosmici, ed arida più di un deserto terrestre. Le tracce di organismi viventi estinti, o che magari sopravvivono ancora nel sottosuolo, sono estremamente difficili da trovare e identificare correttamente, sia per la loro scarsa quantità, sia per la sottigliezza delle differenze tra le forme dello stessa molecola prodotte da reazioni inorganiche e dal metabolismo di un essere vivente". Insomma, conclude Orosei, "Curiosity ha solo scaldato i muscoli, non ha ancora cominciato il vero lavoro. Ci sono tutte le ragioni per continuare a sperare di ricevere notizie eclatanti da Marte, anche se ci potrà volere del tempo prima di trovare la roccia giusta da studiare. Insomma, il meglio deve ancora venire".
Curiosity è attualmente in viaggio verso il cratere Gale, nei cui pressi farà le sue analisi scientificamente più significative.

Fonte: MEDIA INAF

http://www.skylive.it/NotiziaAstronomic ... _basta.txt

come si evince con gli esami compiuti con il sam,sono stati individuati,composti che sono quanto mai utile x la vita..........[;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/09/2013, 16:44 
.. Che se ci fosse, non direbbero mai! Basta individuare un microbetto, al di fuori della Terra, per far pensare che allora ... gli UFO ...[;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/10/2013, 15:30 
se ci fosse un microbetto .... perché non una colonia spaziale? ... [;)]

GIUSTOOO???


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1048 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57 ... 70  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 07/05/2025, 21:40
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org