Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio: Entro 10 anni una base sulla Luna
MessaggioInviato: 02/05/2011, 12:43 
https://sites.google.com/site/dresda99/ ... -negli-usa

Perché serve un appoggio per il viaggio verso Marte. Un provvedimento di legge cerca di far resuscitare il programma della Nasa Constellation, cancellato da Obama
Tiziana Moriconi

Negli Usa, non tutti concordano con il Presidente in merito alle priorità della Nasa, e vorrebbero tanto vedere una bandierina a stelle e strisce su una base permanente con fondamenta lunari. Ora dalle opinioni qualcuno sta passando ai fatti: lo scorso 15 aprile il repubblicano Bill Posey (Florida) ha presentato alla Camera dei Rappresentanti il provvedimento di legge H.R. 1641, il cui titolo è: “Reasserting American Leadership in Space Act”, sintetizzato con “Real Space Act” e già soprannominato il provvedimento “ Back to the Moon”.

Ci sono quattro co-sostenitori: Sheila Jackson-Lee e Pete Olson (Texas), Rob Bishopn e Frank Wolf (Utah). Il nome di quest’ultimo in calce è particolarmente significativo, dal momento che Wolf è il presidente del sottocomitato agli Stanziamenti per il commercio, la giustizia e le scienze (the chairman of the on the Commerce-Justice-Science subcommittee on Appropriations).

Il disegno contiene un’esortazione per la Nasa che non potrebbe essere più esplicita: “ La National Aeronautics and Space Administration dovrebbe programmare il ritorno sulla Luna entro il 2022 e sostenere […] la presenza umana per promuovere la superiorità degli Stati Uniti nello Spazio come un punto di appoggio per la futura esplorazione di Marte e di altre destinazioni. Il budget della Nasa dovrebbe essere in linea con questi obiettivi”.

Proprio quest'ultimo, in effetti, è il punto dolente. Ed è il motivo per cui Obama ha cancellato il programma di missioni umane Constellation: la Nasa deve fare i conti con le sue tasche, perché non ci sono i soldi per tutto, e vanno fissate delle priorità. Per ora, sembra che alla Luna e a Marte, si preferiscano gli asteroidi. E la base sulla Luna, messa nel bilancio da Bush nel 2005, non è più contemplata.

Per i cinque del “ Back to the Moon” però, il nuovo programma manca di obiettivi precisi, nel senso materiale del termine. Se non sulla Luna e su Marte, dove si può andare, per ora? Posey e gli altri non sono affatto convinti delle nuove priorità, e lo dicono elencando una serie di motivi per cui il programma spaziale dovrebbe essere modificato. Tra questi, vi è lo sviluppo tecnologico (che, secondo i repubblicani, ha bisogno di un fine chiaro) e l’aumento della sicurezza nazionale; stranamente, non viene elencato, come fine, l’utilizzo delle risorse.

Il destino del provvedimento di legge, che comunque resta abbastanza vago da non offendere nessuno e, eventualmente, da poter essere ripreso dalla Nasa stessa, è molto incerto. Anche se passasse la Camera, non è detto che abbia delle possibilità di passare al Senato. Ma almeno, comunque andrà, sarà servito come memo per gli americani, fa notare un articolo su Yahoo! news.




Il sogno di tornare sulla Luna, previsto inizialmente negli Usa dal programma Constellation, poi cancellato dal Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, pare sia tornato al centro dei dibattiti. Comer riporta Wired, lo scorso 15 aprile il repubblicano Bill Posey ha presentato alla Camera dei Rappresentanti il provvedimento di legge H.R. 1641, noto come 'Reasserting American Leadership in Space Act', e già soprannominato Back to the Moon.

Insieme ad altri quattro sostenitori. Sheila Jackson-Lee, Pete Olson, Rob Bishopn e Frank Wolf, Posey ha invitato la Nasa a riprendere il discorso interrotto che prevede il ritorno dell'uomo sulla luna entro i prossimi dieci anni: “La National Aeronautics and Space Administration dovrebbe programmare il ritorno sulla Luna entro il 2022 e sostenere la presenza umana per promuovere la superiorità degli Stati Uniti nello Spazio come un punto di appoggio per la futura esplorazione di Marte e di altre destinazioni. Il budget della Nasa dovrebbe essere in linea con questi obiettivi”.

Queste le parole del disegno di legge. Il problema, a quanto pare, riguarda il budget disposto per le missioni spaziali. Ma i fantastici cinque del 'Back to the Moon' non demordono e chiedono all'agenzia spaziale americana di definire obiettivi concreti per il nuovo programma.

Ma non è semplice. La Nasa infatti ha già esposto gli attuali limiti da superare per inviare l'uomo nello spazio. E non sono pochi.

Francesca Mancuso



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/07/2025, 23:37
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org