Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Premio Impegno e Ricerca NewsPremio Impegno e Ricerca News

Non connesso


Messaggi: 757
Iscritto il: 09/07/2009, 00:27
Località: Roseto degli Abruzzi
 Oggetto del messaggio: Due vedute in una galassia bilenca
MessaggioInviato: 05/05/2011, 11:01 
La galassia NGC 2442, detta “Gancio da Macellaio”, nella costellazione del Pesce Volante, si distingue molto bene a causa dei suoi bracci asimmetrici. L’aspetto sbilenco della galassia è probabilmente dovuto all’interazione gravitazionale con un’altra galassia ad un certo punto della sua storia – anche se gli astronomi non sono stati finora in grado di identificare il colpevole con sicurezza.

Questa immagine a grande campo, ottenuta con lo strumento WFI (Wide Field Imager) dell’MPG/ESO da 2,2 metri a La Silla in Cile, mostra molto bene la forma a doppio uncino che dà alla galassia il suo soprannome. Si vedono anche diverse galassie vicine a NGC 2442 e molte altre più lontane che formano un pregevole sfondo. Anche se il WFI, da terra, non raggiunge la nitidezza delle immagini del telescopio spaziale Hubble, può osservare in un sol colpo una zona più ampia del cielo. I due strumenti spesso forniscono agli astronomi informazioni complementari.



Un primo piano ottenuto dal telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA (eso1115b) si concentra sul nucleo della galassia e sul più compatto dei due bracci a spirale. Nel 1999, una stella massiccia è esplosa alla termine della propria esistenza, diventando una supernova. Confrontando precedenti osservazioni da terra, le immagini di Hubble del 2001 e queste della fine del 2006, gli astronomi sono stati in grado di studiare in dettaglio cosa è successo alla stella negli ultimi momenti di vita. Quando è stata ottenuta questa immagine la supernova era già spenta e non è quindi visible.

Le osservazioni dell’ESO, diversamente da quelle di Hubble, evidenziano anche l’altra estremità del ciclo della vita delle stelle. Lungo gran parte della galassia, e in particolare nel braccio a spirale più esteso, appaiono macchie rosa e rosse. Tale colore è dovuto all’idrogeno gassoso nelle zone di formazione stellare: la radiazione molto energetica prodotta dalle stelle neonate eccita il gas che forma la nube in cui sono nate, che di conseguenza risplende di rosso.

L’interazione con un’altra galassia che ha dato a NGC 2442 la sua forma asimmetrica ha probabilmente contribuito anche a innescare questo episodo recente di formazione stellare. Le stesse forze di marea che hanno deformato la galassia hanno anche disgregato le nubi di gas e dato inizio al loro collasso gravitazionale.
Ulteriori Informazioni

L’ESO (European Southern Observatory) è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l’osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L’ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L’ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L’ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l’ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d’avanguardia nella banda visibile.

L’ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L’ESO al momento sta progettando l’European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), di 42 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà “il più grande occhio del mondo rivolto al cielo”.



Fonte: http://www.centroufologicoionico.com/ar ... a-sbilenca


http://www.eso.org/public/italy/news/eso1115/



_________________
Mio blog:

http://fede1988.splinder.com/
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2011, 18:15 
Bellissima


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/05/2011, 18:44 
A proposito di quel che dicevo in un topic simile circa le forze in gioco nell' Universo e i loro effetti....



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 21/07/2025, 13:20
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org