Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Premio Impegno e Ricerca NewsPremio Impegno e Ricerca News

Non connesso


Messaggi: 757
Iscritto il: 09/07/2009, 00:27
Località: Roseto degli Abruzzi
 Oggetto del messaggio: Dopo 34 anni le sonde voyager1 e 2 stanno per
MessaggioInviato: 05/05/2011, 10:54 
Dopo 34 anni le sonde Voyager 1 e Voyager 2 stanno per uscire dal Sistema Solare: portano in pancia un messaggio per civiltà extraterrestri.



A quasi 34 anni dal lancio, le storiche sonde della Nasa Voyager 1 e Voyager 2 hanno raggiunto entrambe i confini del Sistema Solare e sono pronte al grande salto: abbandonare il Sistema Solare per entrare nello spazio interstellare.

Le sonde hanno attraversato la cosiddetta zona di transizione, caratterizzata da un'onda d'urto che segna il confine del Sistema Solare e che nasce dall'interazione fra la corrente di particelle emessa dal Sole e il mezzo interstellare.

Attualmente, spiegano gli esperti della Nasa, le due sonde si trovano a circa 16 miliardi di chilometri di distanza dal Sole e continuano a trasmettere dati. Anche se e' impossibile sapere con precisione quanti chilometri ancora le sonde dovranno percorrere prima di entrare nello spazio interstellare, molti ricercatori sono concordi nel ritenere che manchi oramai pochissimo, "al massimo cinque anni", osserva lo scienziato Edward Stone del California Institute of Technology (Clatech) di Pasadena, che lavora al progetto Voyager dal 1972.

L'avventura delle due sonde costruite nel Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, e' iniziata alla fine degli anni '70. A partire per prima e' stata la sonda Voyager 2, lanciata il 20 agosto del 1977, pochi giorni prima di Voyager 1 che ha lasciato la Terra il 5 settembre. Entrambe le sonde hanno osservato da vicino Giove e Saturno; dopo questi incontri ravvicinati Voyager 1 ha tirato diritto verso i confini del Sistema Solare, mentre Voyager 2 ha compiuto piu' spostamenti avvicinandosi anche a Urano e Nettuno.

Tutt'ora questa sonda resta l'unica ad aver osservato da vicino i due pianeti.

Molti i primati e le scoperte delle sonde, che sono gli oggetti costruiti dall'uomo che si sono spinti piu' lontano nello spazio.

La lista include i vulcani di una delle lune di Giove Io, gli indizi di un oceano sommerso sotto la superficie ghiacciata di un'altra luna di Giove, Europa, inoltre i geyser ghiacciati sulla luna di Nettuno Tritone e i velocissimi venti di Nettuno, che soffiano a 450 metri al secondo.

Entrambe le sonde, che si accingono ad esplorare la Via Lattea, sono alimentate da batterie nucleari e portano a bordo un disco d'oro che contiene un messaggio dell'umanita' destinato ad una eventuale civilta' extraterrestre.


Fonte: http://mysterium.blogosfere.it/

http://www.ansa.it/



_________________
Mio blog:

http://fede1988.splinder.com/
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 21/07/2025, 13:15
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org