Cita:
tommaso ha scritto:
No non sbagli assolutamente nulla...l'asteroide passa a circa 250.000 km dalla terra...sono cmq maledettamente pochi...
Teniamo in considerazione che, ad oggi, ci sono ben 1218 PHA (Potentially Hazardous Asteroids) sotto osservazione e si tratta di un numero costantemente in aumento. Ogni anno si assiste poi a circa un centinaio di passaggi "radenti" alla terra o alla luna.
Ad esempio ieri (05/05/2011) e' passato l'asteroide "2003 YT1", un sassetto di 2,5 km di diametro anche se ad una distanza, diciamo di sicurezza, di ben 25 milioni di km (circa 65 LD cioe' distanze terra-luna) ma sufficientemente vicino per essere immortalato con uno strumento amatoriale da 14 pollici

e il prossimo 2 giugno passera' l'asteroide "2009 BD", di soli 10 metri di diametro (si fa per dire
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
), ma alla distanza di 345'000 km dalla terra (pari a 0,9 LD).
Quanto poi al citato asteroide "2005 YU55" vorrei precisare che la distanza minima dalla terra sara' pari a 324'000 km (cioe' 0,85 LD) il giorno 08/11/20011 e non 250'000 km come indicato nei post precedenti. Il giorno seguente, invece, dopo aver sfiorato la terra, sfiorera' anche la luna, passando alla distanza di 239'000 km (0,62 LD) dal nostro amato satellite.
Per quanto riguarda infine i valori di massa ed energia in un ipotetico impatto con la superficie terrestre, possiamo dire che se consideriamo l'asteroide di tipo roccioso, la massa sarebbe di circa il doppio di quanto indicato (cioe' circa 120 milioni di tonnellate) e l'energia, considerando che la velocita' al momento della minima distanza sara' pari a 13,6 km/s, sarebbe di circa 2600 MegaToni, pari a circa 160 mila bombe di Hiroshima o 45 bombe Zar (considerando nel calcolo che gli asteroidi piuttosto grandi hanno una perdita di massa nell'atmosfera trascurabile). Considerando i danni prodotti dall'unica bomba Zar esplosa, un impatto del genere credo distruggerebbe ogni cosa nel raggio di 3/4000 km e danneggerebbe in modo severo tutta le infrastrutture sulla superficie del pianeta. Direi quindi che gia' con 400 metri di diametro siamo abbastanza vicini ad un evento E.L.E. o perlomeno ad un evento che produrrebbe danni irrecuperabili alla nostra societa' (nelle simulazioni ufficiali si stima che un oggetto di 1,5 km eliminerebbe nell'impatto 1/3 della popolazione mondiale ma ci vorrebbe un oggetto di almeno 10 km per cancellare in un colpo la vita dal pianeta).
A titolo di confronto si possono prendere in esame i casi di Tonguska, probabile asteroide roccioso di 60 m per 12,5 Mtoni o l'asteroide esploso sul Sud Sulawesi di 10m (stranamente semi ignorato dai media) lo scorso 8/10/2009 per circa 0,05 Mtoni.