Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio: La Terra ha il suo asteroide compagno
MessaggioInviato: 13/05/2011, 22:21 
È 50 volte più lontano della Luna e forse è nato insieme al nostro pianeta. Non desta preoccupazioni

MILANO - La Terra ha un nuovo compagno, piccolo ma da tenere sotto controllo. La novità è che gli astronomi Apostolos Christou e David Asher hanno scoperto ora la sua vera identità dopo che due mesi fa l’occhio elettronico del satellite americano Wise lo aveva avvistato in cielo. Ma i due scienziati calcolando la sua orbita hanno trovato che accompagna il nostro pianeta da almeno 250 mila anni.

STIME - Approfondendo le stime e affrontando simulazioni su un arco di tempo di due milioni di anni proiettati per lo più nel futuro hanno stabilito che rimarrà dove si trova, in un punto del cielo cinquanta volte più distante della Luna. Non molto in termini astronomici ma abbastanza per non destare problemi, almeno nell’immediato. Ma non si può mai dire. Scrutando e fotografando «2010 SO16», come è stato battezzato, con i telescopi del Las Cumbres Observatory i due studiosi si sono resi conto che la sua storia è interessante perché dovrebbe essere legata addirittura alle origini della Terra.

DIMENSIONI - Il pianetino ha una taglia intorno ai 400 metri e viaggia su un’orbita che è quasi uguale a quella del nostro pianeta e quindi la sua distanza dal Sole è identica, come è stato scritto sul bollettino mensile della Royal Astronomical Society di Londra. Per la sua vicinanza è stato soprannominato «asteroide terra fobico» e con un telescopio amatoriale di media capacità è possibile pure vederlo. Ci sono altri tre asteroidi che si sono trovati per un certo periodo a viaggiare insieme alla Terra ma le loro orbite poi li hanno allontanati. «2010 SO16» invece staziona nella sua posizione da migliaia di anni e lì resterà nel prossimo lungo futuro se non accadrà qualcosa. Questi piccoli corpi, infatti, sono facilmente soggetti alle forze dei pianeti maggiori e quindi potrebbe spostarsi muovendosi magari pericolosamente verso il nostro globo azzurro. Ecco perché ora è strettamente tenuto sotto controllo cercando perfezionare la conoscenza della sua traiettoria cosmica.

ORIGINE - Intanto tre sono le ipotesi sulla sua nascita. La prima immagina che sia stato strappato dalle forze planetarie dalla fascia maggiore degli asteroidi tra Marte e Giove: ma questa teoria non è condivisa dai due astronomi. La seconda sostiene che potrebbe essere un corpo originatosi all’epoca in cui si è formata anche la Luna e poi finito sulla sua orbita intorno al Sole. Ma la sua stabile posizione odierna depone a sfavore. Ultima ipotesi è che sia parte di un gruppo di asteroidi ipotizzato teoricamente, cercato a lungo e mai trovato. Se così fosse sarebbe un relitto dell’epoca della formazione della Terra 4,5 miliardi di anni fa. Non resta che indagare per sciogliere il mistero.

Giovanni Caprara Corriere.it 13 maggio 2011



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/05/2011, 13:49 
Immagine
Asteroid 2010 SO16 and the Earth follow similar orbits around
the Sun. But as seen from Earth, 2010 SO16 gradually traces
out a horseshoe shape in space, taking 175 years to go from
one end of the horseshoe to the other. In this schematic
animation covering 100 years around the present, with the
Sun [S] at the centre, the asteroid [diamond] approaches
Earth [E] and then recedes from it.


Approfondimenti:
http://www.arm.ac.uk/press/2011/aac_horseshoe_orbit.html
http://arxiv.org/abs/1104.0036


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 21/07/2025, 11:04
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org