Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

SCOPERTO PIANETA NANO COPERTO DA ACQUA GHIACCIATA

18/05/2011, 21:04

SPAZIO: SCOPERTO PIANETA NANO COPERTO DA ACQUA GHIACCIATA

C'e' un minuscolo gioiello ai confini del Sistema Solare: e' un pianeta nano particolarmente brillante nel quale e' 'incastonata' una macchia rossa.

La sua superficie e' quasi completamente coperta da una pellicola di ghiaccio d'acqua. Il pianeta nano si chiama Haumea e si trova oltre l'orbita di Nettuno.

La sua scoperta risale al 2004, ma oggi esiste finalmente una ricerca completa, pubblicata sulla rivista Astronomy and Astrophysics, e' stata possibile grazie al telescopio Very Large Telescope (Vlt) dell'Osservatorio Europeo Meridionale (Eso) che si trova in Cile.

Il gruppo di ricerca che lo sta studiando e' coordinato dall'astronomo Christophe Dumas dell'Eso, Il piccolo e insolito pianeta situato oltre l'orbita di Nettuno dalla forma schiacciata che lo fa somigliare a un pallone da rugby, ha un diametro di circa 2.000 chilometri, ed e' uno dei cinque pianeti nani del Sistema Solare, gli altri sono Plutone, Cerere, Eris e Makemake.

E' velocissimo, tanto che per compiere una rotazione completa su se stesso impiega meno di quattro ore.

Ma a rendere questo pianeta nano molto singolare e' anche la presenza di una macchia rossiccia sulla superficie che contrasta con il colore bianco del ghiaccio e che i ricercatori interpretano come un'area dove potrebbero esservi minerali o addirittura materiali organici.

I cristalli di ghiaccio coprono anche le sue due lune, Hi'iaka (del diametro di circa 400 chilometri) e Namaka (del diametro di circa 200chilometi) rendendo questo trio molto brillante nel buio dello spazio.

Secondo lo studio i cristalli di ghiaccio coprono il 75% della superficie di Haumea e il 100% della superficie di Hi'iaka, mentre non e' stato possibile misurare con esattezza la quantita' di ghiaccio che copre Namaka per le dimensioni troppo piccole dell'oggetto.

http://mysterium.blogosfere.it/2011/05/ ... olare.html

24/05/2011, 10:12

davvero interessante

24/05/2011, 10:21

C'è veramente acqua dappertutto!!!
Buon segno!

24/05/2011, 13:25

Oltre che c'è acqua dappertutto, bene, è l'unico pianeta nano non sferico..è bruttissimo da vedere

26/05/2011, 20:20

Già, quoto, l'acqua è veramente ovunque! :)
Ma io resto comunque dell'idea che la vita non è necessariamente sinonimo di acqua, ma che possa svilupparsi anche con altre sostanze..!! Chissà quanti strani esseri esistono nell'universo e non credo che l'acqua sia stata l'unico ed esclusivo elemento che li abbia fatti nascere!

27/05/2011, 13:58

MiglaFrans ha scritto:

Già, quoto, l'acqua è veramente ovunque! :)
Ma io resto comunque dell'idea che la vita non è necessariamente sinonimo di acqua, ma che possa svilupparsi anche con altre sostanze..!! Chissà quanti strani esseri esistono nell'universo e non credo che l'acqua sia stata l'unico ed esclusivo elemento che li abbia fatti nascere!


Più che giusto [;)]

29/05/2011, 14:01

DarthEnoch ha scritto:

Oltre che c'è acqua dappertutto, bene, è l'unico pianeta nano non sferico..è bruttissimo da vedere


E perché, scusa???? Chi ha detto che i pianeti per essere belli devono essere sferici??? L'universo è bello perché è variabile, no?

29/05/2011, 14:07

MiglaFrans ha scritto:

Già, quoto, l'acqua è veramente ovunque! :)
Ma io resto comunque dell'idea che la vita non è necessariamente sinonimo di acqua, ma che possa svilupparsi anche con altre sostanze..!! Chissà quanti strani esseri esistono nell'universo e non credo che l'acqua sia stata l'unico ed esclusivo elemento che li abbia fatti nascere!


Ci sono teorie secondo cui l'acqua potrebbe essere sostituita dall'ammoniaca e l'ossigeno dall'idrogeno, il che renderebbe tali forme di vita adatte ad ambienti freddissimi, l'ostacolo sarebbe però che in tali ambienti, il pianeta suddetto riceverebbe poca energia dalla sua stella, e quindi la cosa renderebbe difficili i processi di biosintesi. Se esistano altri composti chimici "candidati" a sostituire l'acqua non lo so.
Si tenga conto che l'acqua è uno dei composti più semplici che esistano in natura, se non il più semplice in assoluto. Infatti è composto da due atomi di idrogeno, l'elemento più semplice e comune dell'universo, e un atomo di ossigeno, elemento anch'esso fra i più semplici. Un sostituito dell'acqua dovrebbe essere composto da elementi altrettanto semplici e comuni, e avere le stesse caratteristiche di liquidità..... non so se può esistere un composto del genere.

29/05/2011, 23:36

Enkidu ha scritto:
Ci sono teorie secondo cui l'acqua potrebbe essere sostituita dall'ammoniaca e l'ossigeno dall'idrogeno, il che renderebbe tali forme di vita adatte ad ambienti freddissimi, l'ostacolo sarebbe però che in tali ambienti, il pianeta suddetto riceverebbe poca energia dalla sua stella, e quindi la cosa renderebbe difficili i processi di biosintesi. Se esistano altri composti chimici "candidati" a sostituire l'acqua non lo so.
Si tenga conto che l'acqua è uno dei composti più semplici che esistano in natura, se non il più semplice in assoluto. Infatti è composto da due atomi di idrogeno, l'elemento più semplice e comune dell'universo, e un atomo di ossigeno, elemento anch'esso fra i più semplici. Un sostituito dell'acqua dovrebbe essere composto da elementi altrettanto semplici e comuni, e avere le stesse caratteristiche di liquidità..... non so se può esistere un composto del genere.


Ed il silicio?

29/05/2011, 23:59

Enkidu ha scritto:

DarthEnoch ha scritto:

Oltre che c'è acqua dappertutto, bene, è l'unico pianeta nano non sferico..è bruttissimo da vedere


E perché, scusa???? Chi ha detto che i pianeti per essere belli devono essere sferici??? L'universo è bello perché è variabile, no?


io lo dico, [:D] a me non piace la sua forma, mi sembra brutto

30/05/2011, 14:34

Hynekeniano ha scritto:
Ed il silicio?


Immagino tu intenda al posto del Carbonio. [;)]
In effetti e' uno dei cavalli di battaglia della xenobiologia. Ma si badi, solo solo supposizioni che comunque pensano alla vita extraterrestre sul modello della vita per come noi la conosciamo noi. E la cosa non e' per nulla scontata.

Comunque, entrando nello specifico, la biochimica a base silicio, pur avendo molte affinita' con quella a base carbonio, e' in realta assai poco probabile in quanto le differenze tra silicio e carbonio rendono molto difficile la formazione di catene sufficientemente lunghe. Inoltre, tra le molecole identificate nello spazio cosmico, quelle a base carbonio sono in rapporto 10 a 1 e tra quella a base silicio, la meta' e' a base mista carbonio/silicio, il che rende veramente poco probabile la diffusione di tale biochimica anche se non impossibile.

Esistono comunque altre alternative al silicio, come il boro, lo zolfo, l'azoto e il fosforo e recentemente anche l'arsenico. Ad esempio l'ipotesi a base azoto-fosforo e' molto intrigante, e bene si adatterebbe a forme di vita simili ai vegetali, anche se bisogna sempre fare i conti con la diffusione di questi composti nel cosmo.
Del resto il carbonio e' il principale elemento nel ciclo della fusione nucleare (ciclo di Bethe) e quindi il piu' diffuso nell'universo.

Altro elemento altrettanto importante e' poi il "solvente", cioe' il liquido che serve per consentire la nascita della vita. A parte l'acqua, che bene si sposa con moltissime sostanze, vi sono anche delle alternative. Ad esempio l'ammoniaca potrebbe agire fuori dalle fasce di abitabilità dell'acqua, ma anche miscele a base di idrogeno potrebbero andare. Interessante anche la possibilita' di utilizzare miscele di idrocarburi (metano/etano), sicuramente presenti anche all'interno del nostro sistema solare.

Come si puo' vedere le possibilita' sono molteplici, certo non tutte equiprobabili, ma come e' noto, se esiste almeno una possibilita' allora esiste un posto nell'universo dove questo accade. [:)]

PS:
Per approfondire:
http://www.daviddarling.info/encyclopedia/S/siliconlife.html
Ultima modifica di zakmck il 30/05/2011, 14:39, modificato 1 volta in totale.

31/05/2011, 16:33

se in un pianeta c'è vita bisogna vedere se noi la riconosceremo,

31/05/2011, 21:45

Devil010 ha scritto:

se in un pianeta c'è vita bisogna vedere se noi la riconosceremo,

certo, c'è pure questo. Potrebbe avere forme inimmaginabili!

03/06/2011, 09:51

Hynekeniano ha scritto:

Enkidu ha scritto:
Ci sono teorie secondo cui l'acqua potrebbe essere sostituita dall'ammoniaca e l'ossigeno dall'idrogeno, il che renderebbe tali forme di vita adatte ad ambienti freddissimi, l'ostacolo sarebbe però che in tali ambienti, il pianeta suddetto riceverebbe poca energia dalla sua stella, e quindi la cosa renderebbe difficili i processi di biosintesi. Se esistano altri composti chimici "candidati" a sostituire l'acqua non lo so.
Si tenga conto che l'acqua è uno dei composti più semplici che esistano in natura, se non il più semplice in assoluto. Infatti è composto da due atomi di idrogeno, l'elemento più semplice e comune dell'universo, e un atomo di ossigeno, elemento anch'esso fra i più semplici. Un sostituito dell'acqua dovrebbe essere composto da elementi altrettanto semplici e comuni, e avere le stesse caratteristiche di liquidità..... non so se può esistere un composto del genere.


Ed il silicio?



Il silicio sostituirebbe solo il carbonio, perché ha appunto delle somiglianze con esso, a quanto ne so.
Quindi teoricamente un essere al silicio continuerebbe a bere acqua come noi, e respirerebbe ossigeno, espirando silice... una cosa un poco difficile da immaginare.
Però una volta, negli anni 30-40 del secolo scorso, credo, un bravo scrittore di fantascienza, Weinbaum, scrisse un racconto in cui la prima spedizione umana su Marte scopriva, fra tante altre strane creature che popolavano il pianeta rosso, un piccolo essere mostruoso che viveva nel deserto marziano, fondato appunto sul silicio, che aspirando ossigeno dall'atmosfera marziana, espirava poi piccoli mattoncini di silice cristallina, con cui poi formava attorno a sé delle piccole piramidi-igloo, che erano le sue tane...

03/06/2011, 09:54

Devil010 ha scritto:

se in un pianeta c'è vita bisogna vedere se noi la riconosceremo,


Penso che tutto ciò che noi chiamiamo "vita" dovrebbe avere una sua regolarità, mentre la materia inorganica ha normalmente forme irregolari. Certo, possono esserci forme di vita aldilà della nostra immaginazione, ma se dovessimo trovare forme molteplici ma regolari e simili tra di loro, allora dovremmo immaginare che o si tratta di manufatti, oppure di forme in qualche modo organiche.
Rispondi al messaggio