Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Asteroide impatterà la terra nel 2036
MessaggioInviato: 09/06/2011, 23:32 
Un Asteroide impatterà la terra: Per gli scienziati accadrà nel 2036

Ma, è realistica la possibilità che un grande asteroide possa colpirci e provocare la nostra fine? Stavolta non ci riferiamo alle profezie degli antichi Maya o altri popoli dediti alla divinazione, ma, a passare notti insonni, in merito a potenziali "Deep Impact", sono gli scienziati della Nasa concordi con i colleghi dell'Agenzia spaziale Russa. Colpevole di questo è l'asteroide Aphosis, che sembra che nel 2036 circa si troverà in rotta di collisione con la Terra. Se ciò si dovesse verificare potrebbero esserci conseguenze devastanti per il genere umano.



Questo potenziale "distruttore" di 300/400 metri di diametro e di 200 miliardi di tonnellate di peso, se dovesse scontrarsi con la superficie terrestre potrebbe liberare un energia fino a 100 mila volte l'esplosione nucleare su Hiroshima. "Tra le soluzioni, la più interessante prevede l'invio di un'astronave capace di attirare il meteorite e di modificare così l'orbita su cui viaggia" afferma l'astrofisica Margherita Hack.

Aphopis risulta essere uno dei cento asteroidi che figurano nella lista della Nasa degli oggetti "a rischio" per il nostro pianeta. Prende il nome dal dio egizio Apopi che venne soprannominato appunto il "distruttore" e che, nel continuo conflitto con il dio-sole Ra, rappresenta lo scontro ancestrale tra il bene e il male. L'asteroide Aphopis secondo diversi calcoli potrebbe schiantarsi in un'area compresa tra l'Arabia e il Giappone, o tra il Madagascar e la Nuova Guinea, o in Siberia. Ma potrebbe anche finire nell'oceano Pacifico, tra la California e le Hawaii. Per Anatoly Perminov, ex-capo dell'Agenzia spaziale Russa, nel 2029 l'asteroide potrebbe essere così vicino alla Terra da poter essere individuato anche ad occhio nudo.


Ma venendo ai dati storici, ai fatti realmente accaduti: a memoria d'uomo, quanti impatti asteroidali si contano nel passato? Il fenomeno dei meteoriti e delle stelle cadenti, era già noto agli antichi. Già lo storico latino Plinio il Vecchio narra che nel V secolo a.C. cadde sugli argini del fiume Egospotami un corpo del tutto identico a una stella e grande come un carro. Questi eventi nell'antichità erano visti come segni divini. Queste pietre celesti venivano custodite e spesso venerate nei templi di molte città greche o romane. Tutt'oggi la "pietra nera" alla Mecca viene venerata e, secondo una tradizione popolare islamica, sarebbe l'occhio di angelo caduto dal cielo; mentre secondo altri un oggetto divino che alla sua caduta era bianco e che divenne nero assorbendo i mali terreni. Ma si parla di caduta di pietre dal cielo anche nel medioevo in Sassonia e nell'Umbria. Si racconta di una pioggia di meteoriti a Siena nel giugno del 1974, delle dimensioni da pochi milligrammi a 3 kg di peso: questo avvenimento fu il primo ad essere documentato e studiato in modo scientifico. Nell'aprile 1803 accadde invece in Francia nel comune de L'Aigle. In diverse altre località del nostro globo comunque, troviamo narrazioni di cadute di oggetti stellari. Per arrivare a quello che fu probabilmente l'impatto più catastrofico della storia moderna, nel 1908 in Tunguska una località della Siberia: si verificò un evento disastroso a causa dell'esplosione di un asteroide sassoso (ad un'altezza di circa 8 km dalla superficie) di notevole dimensione, stimata dai 30 ai 100 metri di diametro, e che abbatté più di 60 milioni di alberi su 2150 chilometri quadrati. Il rumore dell'esplosione fu udito a 1000 chilometri di distanza. L'onda d'urto fece quasi deragliare alcuni convogli della Ferrovia Transiberiana a 600 km dal punto di impatto. Vi è poi il celebre "Meteor Crater" in Arizona, che si suppone sia stato prodotto da un asteroide di composizione metallica di una trentina di metri di diametro, caduto probabilmente intorno ai 50.000 anni fa. Il cratere presenta un diametro di oltre un chilometro e una profondità di circa 200 metri. Mentre per quel che concerne l'ipotesi che un meteorite possa colpirci direttamente, ci sarebbero soltanto due casi conosciuti nei quali si sono verificati danni: nel 1911 un cane egiziano rimase ucciso (unica vittima registrata) a Nakhla; mentre nel 1954 in Alabama (USA) un meteorite di circa 4 kg si creò un varco nel tetto della casa è ferì in maniera lieve la signora Elizabeth Hodges nel suo soggiorno, dopo essere rimbalzato sulla radio.


http://catastrofe.it/astronomia-scienze ... -2036.html


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/06/2011, 10:19 
Tanto per far capire quanto serio possa essere questo articolo: chi l'ha scritto ha anche scritto il nome dell'asteroide in tutti i modi possibili, a parte quello giusto!
Prima ha scritto Aphosis, poi Aphopis.... ho cercato se ci fosse scritto da qualche parte APOPHIS (pron. "apofis"), ma invano....
Saranno contenti i "profeti dell'apocalisse prossima ventura", che qualcuno gli ha già fornito una nuova data per la fine del mondo, quando tutti nel 2012 rimarranno delusi per mancato cataclisma sterminatore.... ora ci spakkeranno gli ovoidi riproduttivi per altri 24 anni! Ma il 2036 è lontano.... io avrò 74 anni allora, magari la noia a causa di "certa gente" mi avrà già ucciso....


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/06/2011, 10:24 
99942 Apophis (in italiano 99942 Apòfi, meglio noto in passato con la designazione provvisoria 2004 MN4) è un asteroide Near-Earth che ha causato un breve periodo di allarme nel dicembre 2004, poiché le osservazioni iniziali indicavano una probabilità relativamente alta di collisione con la Terra nel 2029. Tuttavia, osservazioni aggiuntive hanno permesso migliori previsioni e una determinazione dell'orbita più precisa, che di fatto hanno escluso la possibilità di un impatto con il nostro pianeta o con la Luna per quella data. L'eventualità di un impatto per il 13 aprile 2036 rimane però ancora tangibile, mantenendo l'asteroide al livello 1 di pericolo di collisione sulla Scala Torino (dicembre 2005) con una probabilità stimata d'impatto pari a 1 su 6250. Nell'agosto 2006 si è giunti alla conclusione che la probabilità d'impatto è minore di 1 su 40000, portando il livello di rischio sulla scala Torino a zero. Nell'ottobre 2009 una ulteriore stima ha abbassato la probabilità d'impatto a meno di 1 su 250.000.

Quindi nessuna catastrofe. Chiudo. Non ho più nessuna intenzione di parlare di inutili date future in cui dovrebbero esserci catastrofi varie. Inutile parlare di queste ..."concedetemelo"... puttanate.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 25/07/2025, 03:52
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org