Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22
Iscritto il: 30/12/2008, 12:13
Località:
 Oggetto del messaggio: Buco nero ingoia una stella
MessaggioInviato: 21/06/2011, 21:08 
"L’evento, avvenuto a 4 miliardi di anni luce dalla Terra, è stato osservato dal satellite Swift della Nasa. Di eventi cosmici di questo tipo se ne verificano uno ogni 100 milioni di anni

Una stella ingoiata da un buco nero nella costellazione del Dragone. È la prima volta che un fenomeno di questo tipo viene osservato. A rilevare l’evento, avvenuto a 4 miliardi di anni luce dalla Terra, il satellite Swift della Nasa.


Il fenomeno ha dato vito ad un cosiddetto X-ray gamma burst, un lampo molto intenso di raggi gamma e X. Un fenomeno, mai osservato prima perché eventi cosmici di questo tipo se ne verificano uno ogni 100 milioni di anni. La malcapitata stella, grande quanto il Sole, si era troppo vicina al buco nero, che con la sua forza gravitazionale l'ha progressivamente risucchiata al suo interno.

17 giugno 2011"

http://www.fastweb.it/portale/canali/attualita/ambiente/contenuti/articolo/?id=FW03724


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/06/2011, 18:25 
--------------------------------------------------------------------------------







AstrofisicaSulla rivista NatureBuchi neri supermassicci nell'universo primordiale
Si è trovato infine che la percentuale delle galassie distanti che contengono un buco nero supermassiccio in accrescimento è compreso tra il 30 e il 100 per cento I buchi neri massicci erano molto comuni nell'universo primordiale: a questa conclusione sono giunti gli astronomi dell'Università del Michigan grazie a una serie di osservazioni effettuate con il Chandra X-ray Observatory della NASA che hanno mostrato come i buchi neri molto giovani siano cresciuti in modo molto più rapido di quanto ritenuto finora.

Puntando Chandra in una specifica regione di cielo per sei settimane, è stato ottenuta una serie di osservazioni molto approfondite, cosiddetto Chandra Deep Field South (CDFS). Combinati con le immagini nello spettro ottico e infrarosso dell'Hubble Space Telescope, i nuovi dati di Chandra hanno permesso di cercare i buchi neri in 200 galassie distanti, che risalgono a un epoca in cui l'universo aveva un'età compresa tra 800 e 950 milioni di anni.

“Ci aspettavamo che esistessero buchi neri in molte delle prime galassie, ma esse erano sfuggite alla nostra ricerca finora”, ha spiegato Marta Volonteri, professore associato dell'U-M e coautore dell'articolo apparso su Nature. “Quando ho confrontato i dati di Chandra con i modelli a nostra disposizione, sono rimasta stupita da quanto fossero in accordo tra loro: è il sogno di ogni fisico teorico”.

Le enormi dimensioni rilevate indicano che i buchi neri nel CDFS sono collegati ai quasar, i rari oggetti molto luminosi alimentati da materiale risucchiato per gravità nei buchi neri supermassicci. Tuttavia, le sorgenti presenti nel CDFS sono circa un centinaio di volte più deboli, e i buchi neri sono circa un migliaio di volte meno massicci di quelli nei quasar.

Si è trovato infine che la percentuale delle galassie distanti che contengono un buco nero supermassiccio in accrescimento è compreso tra il 30 e il 100 per cento. L'estrapolazione di questi dati dalla piccola porzione di cielo osservata permette di stimare in almeno 30 milioni il numero di buchi neri nell'universo primordiale, un numero 10.000 volte maggiore del numero stimato di quasar. (fc)


http://lescienze.espresso.repubblica.it ... lo/1348308


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/07/2025, 23:31
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org