Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Gaia: Il nuovo occhio spaziale Europeo... in 3D http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=54&t=10767 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Aztlan [ 11/07/2011, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Gaia: Il nuovo occhio spaziale Europeo... in 3D |
Cari amici, senza perdere altro tempo riporto qui la notizia: Progetto Europeo per eseguire una mappa 3D della Galassia. Fonte: http://www.tomshw.it/cont/news/gaia-l-occhio-spaziale-da-un-miliardo-di-pixel/32465/1.html Appena assemblato il grande obiettivo, composto di 106 sensori CCD. Riporto per comodità l' Articolo completo: Gaia, l'occhio spaziale da un miliardo di pixel L' Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha superato un'altra fase del progetto Gaia, una sorta di fotocamera spaziale che effettuerà una mappa della nostra galassia. I 106 sensori CCD sono ora tutti assemblati, come in un grande mosaico, e sono talmente potenti da individuare un'impronta digitale sulla Luna, dalla Terra. L' Agenzia Spaziale Europea ha raggiunto un'altra tappa fondamentale nello sviluppo di Gaia, un ambizioso progetto per effettuare la mappa stellare in tre dimensioni della nostra galassia servendosi di una sorta di fotocamera digitale spaziale, la più grande mai costruita per una missione del genere. L'occasione per festeggiare è capitata il primo giugno, quando i 106 sensori CCD che compongono il "grande occhio" sono stati assemblati tutti insieme come in un grande mosaico. Ognuno di questi sensori misura 6 x 4,7 cm ed è spesso soltanto poche decine di micron. Il supporto che regge tutti questi CCD, posizionati a un millimetro di distanza l'uno dall'altro, pesa circa venti chili ed è realizzato in carburo di silicio, un materiale molto stabile alle sollecitazioni meccaniche e che risponde molto bene alle temperature spaziali. Le dimensioni totali sono di 1 x 0,5 metri. Ma quali sono le potenzialità di questa "fotocamera spaziale"? I tecnici dell'ESA affermano che riuscirebbe a misurare un'impronta digitale di una persona sulla Luna, dalla Terra. Semplicemente impressionante. Non ci vogliamo nemmeno chiedere cosa riuscirebbe a vedere se puntasse verso il nostro pianeta al posto di scrutare lo spazio profondo. [e già meglio non chiederselo...] Il lancio di Gaia è previsto entro la fine di quest'anno a bordo di un lanciatore Sojuz, un razzo sovietico che dal febbraio 2007 è entrato a far parte dei programmi spaziali dell'ESA. La "maxi-fotocamera" stazionerà nel punto di Lagrange L2 del sistema Sole-Terra, a una distanza di 1,5 milioni di chilometri dal nostro pianeta e a una temperatura di meno 110 gradi centigradi. La missione durerà 5 anni, un periodo nel quale Gaia punterà il suo occhio su un miliardo di stelle, concentrandosi fino a 70 volte su ogni singolo puntino luminoso. Un lavoro gigantesco, al quale facciamo i nostri migliori auguri. fonte: http://www.tomshw.it/cont/news/gaia-l-occhio-spaziale-da-un-miliardo-di-pixel/32465/1.html Nella certezza che questo ci aiuterà a migliorare la nostra conoscenza dell' Universo.... E perchè no... nella speranza che ci regali molte belle sorprese. E che non venga usato impropriamente, aggiungerei.... Buona Discussione, Aztlan |
Autore: | Die relikhunter [ 11/07/2011, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mado' se potessi tappezzare la mia camera con quelle foto... ![]() ![]() ![]() certe immagini che ci propongono sono così belle da non essere vere, eppure... |
Autore: | Pianetamarte2010 [ 12/07/2011, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se siamo giunti ad usare questa potenza per scopi scientifici vi lascio immaginare quanto avanti siano con i mezzi militari, di spionaggio, ... e cosacce simili. La scienza arriva sempre dopo. .... almeno quella utile ed importante per tutti. |
Autore: | Aztlan [ 12/07/2011, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Infatti. Per come la vedo io, esisterà già una versione militare dello stesso progetto con caratteristiche ancora più avanzate. Per non parlare di quello che possono avere per l' esplorazione spaziale nelle missioni segrete. Non dimentichiamo infatti che oltre alla NASA, ente "civile", ne esiste un analogo militare... di cui non si conoscono i lavori. Speriamo bene.... |
Autore: | Pianetamarte2010 [ 12/07/2011, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Aztlan ha scritto: Infatti. Per come la vedo io, esisterà già una versione militare dello stesso progetto con caratteristiche ancora più avanzate. Per non parlare di quello che possono avere per l' esplorazione spaziale nelle missioni segrete. Non dimentichiamo infatti che oltre alla NASA, ente "civile", ne esiste un analogo militare... di cui non si conoscono i lavori. Speriamo bene.... Quoto tutto. Quando una nuova tecnologia viene divulgata vuol dire che già è stato inventato il modo per porre rimedio e poterla controllare. |
Autore: | Aztlan [ 12/07/2011, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Probabile. Di sicuro, quello che noi comuni mortali conosciamo NON è la tecnologia più avanzata oggi esistente sulla Terra. Quello che possono avere e che possono farci, possiamo solo immaginarlo.... Anche se possiamo perlomeno escludere certe cose (insomma, non sono certo arrivati su Alpha Centauri). In ogni caso questo è il progetto civile spaziale più avanzato del suo genere. E può aiutarci davvero molto a progredire.... Speriamo. |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |