Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: re :nuova cometa
MessaggioInviato: 30/06/2011, 20:56 
Immagine


Scoperta alle Hawaii una nuova cometa che agli inizi del 2013 potrebbe diventare visibile a occhio nudo…
L'animazione mostra lo spostamento rispetto alle stelle di fondo, di quella che è stata poi catalogata come la cometa C/2011 L4 (PANSTARRS). Credit: Henry Hsieh, PS1SC
La cometa, la C/2011 L4 (PANSTARRS), è stata scoperta dal Pan-STARRS 1. Il telescopio è situato sull’isola hawaiiana di Maui ed è il primo ad essere entrato in funzione dei quattro telescopi gemelli da 1,80 metri di apertura dell’omonimo sistema Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System), progettato per la ricerca automatica di asteroidi e comete potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta (vedi anche Coelum 143 – Novembre 2010, pag. 24).


Il Pan-STARRS 1 è il primo dei quattro telescopi che comporranno il Sistema Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System), gestito dalla University of Hawaii e destinato alla survey del cielo alla ricerca di NEO (Near Earth Objects) e di "oggetti pericolosi" in generale.
Sulla base di calcoli orbitali preliminari, la Pan-STARRS sembra avere un’orbita parabolica; questa potrebbe perciò essere la prima volta che la cometa si avvicina al Sole e… anche l’ultima.

Attualmente si trova tra le orbite di Giove e Saturno nella costellazione della Bilancia, a poco meno di 7 unità astronomiche dalla Terra (circa 1 miliardo di km) ed è troppo debole (magnitudine #8776; +19) per poter essere osservata se non con telescopi di buon diametro muniti di sensori CCD.

Tuttavia, le speranze di poter finalmente ritornare a osservare un oggetto comentario a occhio nudo sono buone: la cometa infatti raggiungerà il perielio (la sua minima distanza dal Sole) nel marzo 2013, trovandosi a quell’epoca a circa 50 milioni di km dalla Terra, a brillare (almeno nelle previsioni attuali) di magnitudine +1,0 circa, sull’orizzonte ovest dopo il tramonto

In ogni caso, come sempre per le comete, tutto dipenderà dal contenuto di ghiacci del suo nucleo e dal tasso di sublimazione di queste sostanze volatili man mano le temperature aumenteranno con il suo avvicinarsi al Sole.
http://www.coelum.com/senza-categor...issare-giove


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/07/2011, 08:47 
Interessantissimo articolo.
Seguirò attentamente gli sviluppi.
Il passaggio di comete è un argomento di fondamentale importanza per lo studio e la comprensione ... del tutto.
[:264]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/07/2011, 14:31 
ciao pianeta marte.l'importante sarebbe che tale cometa mantenesse le aspettative,e non fosse una delusione come del resto fu una cometa di alcuni anni fa,xo' il tutto sara'dovuto al quantita' di ghiaccio del suo nucleo e dal grado di sublimazione di tutto quello che si volatizzera'nel suo avvicinarsi al sole


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2011, 12:46 
Certo, è pur vero che 50 milioni di km sono un bel pò.

Speriamo di assistere ad un bello spettacolo.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2011, 17:57 
Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

Certo, è pur vero che 50 milioni di km sono un bel pò.

Speriamo di assistere ad un bello spettacolo.


cmq non facciamoci illusioni,altre comete purtroppo hanno deluso le aspettative....speriamo che almeno questa sia come si aspetta


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2011, 10:37 
Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
Pianetamarte2010 ha scritto:

Certo, è pur vero che 50 milioni di km sono un bel pò.

Speriamo di assistere ad un bello spettacolo.


cmq non facciamoci illusioni,altre comete purtroppo hanno deluso le aspettative....speriamo che almeno questa sia come si aspetta


Purtroppo hai ragione.
Le aspettative sono spesso superiori a quello che poi realmente si riesce ad osservare e studiare.

Comunque il progresso tecnologico ci aiuta. Magari cose che in passato non si è riuscito a vedere ora diventano possibili.

Comunque aspetto con ansia l'evento.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2011, 11:48 
..da come e' stata visualizzata dal tlscp panstarrs,dovrebbe,essere veramente spettacolare,cmq aspettiamo fiduciosi......

Immagine:
Immagine
23,72 KB


da considerare che al momento di questa ripresa aveva una mag,18.7


Ultima modifica di ubatuba il 12/07/2011, 11:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2011, 12:51 
Ai dati attuali la si dovrebbe vedere bassa sull'orizzonte, ma forse dovrebbe diventare circumpolare. Putroppo servono almeno 2 mesi per avere un'idea dell'orbita. Fra qualche mese avremo dati piu' precisi.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 10/07/2025, 22:04
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org