Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Cometa C 2009P1/Garradd http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=54&t=10960 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | nicola tosi [ 04/08/2011, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Cometa C 2009P1/Garradd |
Ciao a tutti sperando di fare cosa gradita. Immagine: ![]() 142,73 KB Ripresa della cometa C 2009 P1/Garradd mentre transita a circa 1° da M15. Ripresa eseguita con Canon Eos 350D modificata, n.2 immagini da 300sec. 800iso, dark/flat/bias. Purtroppo l’elevato tasso di umidità e la foschia presente non hanno permesso riprese ottimali, cmq si testimonia il suo passaggio. Cieli bui ed anche un piccolo binocolo e a settembre sarà uno spettacolo straordinario. Cieli sereni. nicola |
Autore: | nicola tosi [ 10/08/2011, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Questa sera per chi vorrà cimentarsi in astrofotografia o semplicemente osservazione telescopica, potrà ammirare la cometa C2009P1 Garradd che transita a meno di 1° dall'ammasso del Delfino NGC 7006. Anche con un piccolo telescopio si potrà ammirare questa eccezzionale "congiunzione". La luna nella prima parte della serata disturberà non poco, in special modo nelle riprese fotografiche, ma per i più ostici alle ore 02:40 la luna tramonterà ed allora spazio per ogni tecnica fotografica. Io opterò per riprese multiple con vari tempi di esposizione, speriamo bene... Mi raccomando assicuratevi che lo spazio di osservazione a sud sia libero. Cieli Sereni, e buon divertimento. |
Autore: | Biohazard [ 10/08/2011, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: nicola tosi ha scritto: Questa sera per chi vorrà cimentarsi in astrofotografia o semplicemente osservazione telescopica, potrà ammirare la cometa C2009P1 Garradd che transita a meno di 1° dall'ammasso del Delfino NGC 7006. Anche con un piccolo telescopio si potrà ammirare questa eccezzionale "congiunzione". La luna nella prima parte della serata disturberà non poco, in special modo nelle riprese fotografiche, ma per i più ostici alle ore 02:40 la luna tramonterà ed allora spazio per ogni tecnica fotografica. Io opterò per riprese multiple con vari tempi di esposizione, speriamo bene... Mi raccomando assicuratevi che lo spazio di osservazione a sud sia libero. Cieli Sereni, e buon divertimento. Bella foto nicola ![]() ![]() |
Autore: | ubatuba [ 27/08/2011, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la posizione della cometa garradd giornalmente,x chi possiede un tlsp Immagine: ![]() 81,08 KB http://divulgazione.uai.it/index.php/Fi ... arradd.jpg |
Autore: | Pianetamarte2010 [ 29/08/2011, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ottimo. Grazie. |
Autore: | iLGambero [ 30/08/2011, 00:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Messaggio di nicola tosi Ciao a tutti sperando di fare cosa gradita. Immagine: ![]() 142,73 KB Ripresa della cometa C 2009 P1/Garradd mentre transita a circa 1° da M15. Ripresa eseguita con Canon Eos 350D modificata, n.2 immagini da 300sec. 800iso, dark/flat/bias. Bellissima foto, mi era sfuggita. Sono MOLTO interessato a quello che hai fatto. Leggo che hai usato una Eos 350D modificata... in che modo? Che obbiettivo hai usato e quale attrezzatura? Vedo che c'è davvero poco rumore nella foto... sono molto curioso di sapere con che attrezzatura hai lavorato ![]() |
Autore: | nicola tosi [ 01/09/2011, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: iLGambero ha scritto: Cita: Messaggio di nicola tosi Ciao a tutti sperando di fare cosa gradita. Immagine: ![]() 142,73 KB Ripresa della cometa C 2009 P1/Garradd mentre transita a circa 1° da M15. Ripresa eseguita con Canon Eos 350D modificata, n.2 immagini da 300sec. 800iso, dark/flat/bias. Bellissima foto, mi era sfuggita. Sono MOLTO interessato a quello che hai fatto. Leggo che hai usato una Eos 350D modificata... in che modo? Che obbiettivo hai usato e quale attrezzatura? Vedo che c'è davvero poco rumore nella foto... sono molto curioso di sapere con che attrezzatura hai lavorato ![]() Ciao Gambero, scusa se ti rispondo solamente adesso ma non mi ero accorto del topic, la strumentazione utilizzata in questo caso è un rifrattore Apo S.W. da 120mm di diametro e 900mm di focale f7,5 al quale era alloggiata al fuco diretto la Canon Eos 350modifcata con filtro baader DSRL-ACF sensibile alla riga H-alfa, inseguimento manuale con rifrattore Apo S.W. 80mm diam. 500mm di focale f6,25 oculare con reticolo 12mm più lente di barlow 2x, il poco rumore che noti nel fotogramma è il risultato della media e somma delle due immagini con le dark, flat e bias, tecnica di elaborazione immagini che si utilizza in astrofotografia, ti assicuro che si poteva fare di meglio ma il tempo ultimamente non regala soddisfazioni. Spero di essere stato esaustivo in caso contrario sono a disposizione. ciao e grazie per l'interessamento. nicola |
Autore: | iLGambero [ 07/09/2011, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie, molto gentile e complimenti ancora. Posso chiederti una cosa? Non è che potresti girarmi l'immagine in formato originale (se vuoi mettici pure un watermark evidente sovrapposto)... dato che pensavo di fare una cosa analoga, montandolo però su un riflettore, volevo avere un'idea della qualità delle riprese che si possono ottenere collegando quel tipo di fotocamera senza passare per ccd appositi. |
Autore: | ubatuba [ 05/10/2011, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
la cometa garradd attraversa la costellazione di ercole,con mag5/6 oltre le previsione ke era di mag 8 http://uai.it/web/guest/uainews/journal ... 100/252811 ![]() Immagine: ![]() 31,83 KB |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |