Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: re:cometa 213p van ness
MessaggioInviato: 12/08/2011, 18:53 
Osservatorio di Remanzacco, Sezione Comete UAI e CARA annunciano la scoperta, assieme a un astrofilo spagnolo e al gruppo italiano di San Marcello Pistoiese. Invito agli astrofili per continuare l'osservazione.
La frammentazione della cometa 213P/Van Ness
Lo scorso 5 Agosto, mentre stavamo riprendendo la cometa 213P/Van Ness, che in quel periodo mostrava una cospicua anticoda, probabilmente effetto di una "dust trail" (http://tinyurl.com/3qjlegz), ci siamo accorti della presenza nella coda della cometa, di un frammento della stessa, con una chioma ed una coda ben sviluppata (http://tinyurl.com/3u3ylbg).

Il frammento, da noi denominato "parte-B", e poi ufficialmente ribattezzato dal Minor Planet Center col nome di "Cometa 213P-B/VAN NESS", mostrava al momento della nostra osservazione una piccola chioma avente circa 5-arcsec di diametro, ed una coda di 22-arcsec verso sud-ovest, e si trovava 5,3-arcmin in PA 239 gradi, rispetto al nucleo primario della cometa 213P.

L'annuncio della nostra scoperta, assieme a quella di un astrofilo spagnolo che ha avvistato il fenomeno indipendentemente da noi, e quelle del gruppo italiano di San Marcello Pistoiese, da noi allertato per una conferma, sono state pubblicate su di un'apposita circolare del Minor Planet center: http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K11/K11P25.html

Maggiori informazioni sul nostro blog:
http://remanzacco.blogspot.com/2011/08/ ... -ness.html

La nostra scoperta è stata effettuata tramite il telescopio R-C da 2-m del Faulkes telescope North (Haleakala) nell'ambito di un progetto didattico che coinvolge alcuni studenti delle scuole inglesi.

Si invitano gli astrofili che si interessano di comete a proseguire con le osservazioni per scoprire come si evolverà questo frammento (potrebbe a sua volta frammentarsi fino a scomparire, nell'arco dei prossimi giorni).


G. Sostero, H. Blyth, N. Howes and E. Guido

(Osservatorio di Remanzacco, Sezione Comete UAI, CARA)

http://www.uai.it/web/guest/astronews/j ... 100/247331


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 13/07/2025, 21:25
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org