Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio: Voyager vede fenomeno Lyman-alpha
MessaggioInviato: 03/12/2011, 10:12 
Voyager continua a trasmettere informazioni [:)] [:D]

Cita:
Voyager Measurements of Hydrogen Lyman-#945; Diffuse Emission from the Milky Way
Rosine Lallement1,2,*, Eric Quémerais2, Jean-Loup Bertaux2, Bill R. Sandel3, Vlad Izmodenov4
+ Author Affiliations

1GEPI, Observatoire de Paris, CNRS, Université Paris Diderot, Place Jules Janssen, 92190, Meudon, France.
2LATMOS-IPSL, Université Versailles-St Quentin, Guyancourt, France.
3Lunar and Planetary Laboratory, University of Arizona, Tucson, AZ 85719, USA.
4Lomonosov Moscow State University, Moscow, Russia.
#8629;*To whom correspondence should be addressed. E-mail: rosine.lallement@obspm.fr

ABSTRACT

Doppler-shifted hydrogen Lyman-alpha (Ly#945;) emission from galaxies is currently measured and used in cosmology as an indicator of star formation. Until now, the Milky Way emission has not been detected, owing to far brighter local sources, including the H Glow—i.e., solar Ly#945; radiation backscattered by interstellar atoms that flow within the solar system. Because observations from the Voyager spacecraft, now leaving the heliosphere, are decreasingly affected by the H glow, the Ultraviolet Spectrographs are detecting Ly#945; diffuse emission from our galaxy. The surface brightness toward nearby star-forming regions is about 3 to 4 Rayleigh. The escape fraction of the radiation from the brightest H II regions is on the order of 3% and is highly spatially variable. These results will help constraining models of Ly#945; radiation transfer in distant galaxies.

http://www.sciencemag.org/content/early ... 2b09a7de05


Cita:
Da sonde Voyager Via Lattea mai vista
Le due missioni della Nasa 'sbirciano' le culle delle stelle
02 dicembre, 19:32

(ANSA) - ROMA, 2 DIC - Dalla loro posizione privilegiata ai confini del Sistema Solare le sonde Voyager sono riuscite ad osservare la Via Lattea senza disturbi. Hanno visto così un fenomeno, quello delle emissioni Lyman-alpha, probabile indizio della presenza di zone di formazione delle stelle. Le nuove osservazioni hanno potuto confermare l'ipotesi che queste linee di assorbimento dell'idrogeno hanno origine proprio dalle regioni circostanti le nuove stelle e permettere così una migliore comprensione delle galassie.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 80423.html


Cita:
Voyagers detect birth pains of stars
Ageing spacecraft confirm that Lyman-alpha radiation comes from stellar nurseries in the Milky Way.

http://www.nature.com/news/voyagers-det ... ars-1.9536



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/12/2011, 13:50 
La Voyager è incrollabile!!! Speriamo riesca a mandarci segnali finché entrerà nello spazio interstellare, ma manca ancora tanto... Pensate che immagini meravigliose se nella Voyager fosse stato caricato un telescopio ottico



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 01:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org