Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Individuato il primo pianeta adatto alla vita
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=54&t=11853
Pagina 1 di 1

Autore:  Bastion [ 06/12/2011, 08:16 ]
Oggetto del messaggio:  Individuato il primo pianeta adatto alla vita

Identificato per la prima volta un pianeta che potrebbe avere acqua liquida e quindi ospitare, forse, la vita. Si chiama Kepler 22b, poco più di due volte più grande della Terra e con un anno di 290 giorni, il primo pianeta conosciuto a trovarsi alla distanza giusta dal suo Sole.
La ricerca, realizzata da un gruppo della Nasa e pubblicata su The Astrophysical Journal, è "una pietra miliare lungo la strada per trovare il gemello della Terra", secondo Douglas Hudgins, uno responsabili Nasa della missione Kepler, un programma per la ricerca di pianeti al di fuori del sistema solare. Secondo i ricercatori Kepler-22b orbiterebbe attorno alla propria stella a una distanza del 15% inferiore a quella della Terra dal Sole e riceverebbe una quantità di calore giusta per mantenere sulla sua superficie una temperatura media (circa 22 gradi) tale da permettere l'esistenza di acqua liquida in superficie.

Immagine

Anche se i ricercatori non hanno potuto ancora appurare se Kepler-22b abbia una composizione di genere rocciosa, come Terra o Marte, oppure gassosa, come Giove o Nettuno, la sua individuazione è un importantissimo passo in avanti verso la ricerca di pianeti simili alla Terra. La presenza di acqua liquida è una delle caratteristiche ritenute più importanti per poter ospitare la vita ma mantenere una grande quantità d'acqua in forma liquida è una condizione ritenuta "difficile", in quanto dipende da una combinazione di molti diversi fattori di cui il più importante è la sua orbita in una ben limitata distanza dalla sua stella.
"Siamo stati molto fortunati a identificare questo corpo celeste", ha spiegato William Borucki, uno dei responsabili di Kepler al Centro di Ricerca Ames a Moffett Field, in California. "Abbiamo osservato il suo transito appena tre giorni dopo aver iniziato le osservazioni". Lo strumento principale del satellite Kepler è infatti uno sensibilissimo fotometro in grado di misurare le piccole variazioni della luminosità delle stelle lontane causate dell'eventuale transito (e quindi parziale oscuramento) di possibili pianeti.
La missione Kepler, lanciata dall'agenzia spaziale americana nel 2009, deve il nome al celebre astronomo Johannes Kepler autore delle leggi del moto dei pianeti ha identificato altri 54 'candidatì pianeti che orbiterebbero nella fascia abitabile. Kepler 22b è però il primo tra questi la cui orbita è stata confermata anche da telecopi e osservatori da terra.

[align=right]Fonte: http://ufoplanet.ufoforum.it/headlines/ ... LO_ID=9376[/align]

Autore:  lex [ 06/12/2011, 10:27 ]
Oggetto del messaggio: 

bella sheenky, è questo che intendevo ;)

comunque splendida notizia, ma la distanza da noi si sa?

ma perchè qua dice altro tipo di notizie? [8)]

http://terrarealtime.blogspot.com/2011/ ... terra.html

Autore:  Bastion [ 06/12/2011, 10:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
lex ha scritto:
comunque splendida notizia, ma la distanza da noi si sa?

ma perchè qua dice altro tipo di notizie? [8)]


Per la distanza non saprei proprio dirti. Forse 2di7 potrebbe saperla [;)]
Non ho capito la tua frase "ma perchè qua dice altro tipo di notizie?".

Autore:  lex [ 06/12/2011, 11:25 ]
Oggetto del messaggio: 

se leggi l'articolo di terrarealtime dice che essendo a soli 6milioni di km dal suo sole, è inabitabile...ed è impossibile che si possa trovare acqua


http://terrarealtime.blogspot.com/2011/ ... terra.html



p.s. ho appena capito che non avevo messo il link [:D]

Autore:  Bastion [ 06/12/2011, 11:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco perchè non capivo [:p]
Comunque se noti. l'articolo di terrarealtime parla di Kepler 21B, invece quello postato su ufoplanet parla di Kepler 22B. Credo saranno due pianeti diversi.

Autore:  Raziel [ 06/12/2011, 12:39 ]
Oggetto del messaggio: 

quel pianeta assomiglia inquietantemente a Melancholia, che comunque è un pianeta chiaramente di tipo nettuniano...

Autore:  lex [ 06/12/2011, 14:12 ]
Oggetto del messaggio: 

e lo so sheenky, ma non ho trovato niente di kepler 21-b bo

comunque com'è quel film raziel?

Autore:  ubatuba [ 06/12/2011, 16:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
lex ha scritto:

bella sheenky, è questo che intendevo ;)

comunque splendida notizia, ma la distanza da noi si sa?

ma perchè qua dice altro tipo di notizie? [8)]

http://terrarealtime.blogspot.com/2011/ ... terra.html



...la distanza dalla terra est di circa 600anni luce...... [;)]

Autore:  ubatuba [ 06/12/2011, 16:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
lex ha scritto:

e lo so sheenky, ma non ho trovato niente di kepler 21-b bo

comunque com'è quel film raziel?


x keplero 21 b:

"Gli astronomi hanno scoperto un nuovo pianeta extrasolare delle dimensioni simili alla Terra chiamato Keplero-21b, grazie ad osservazioni dallo spazio e da telescopi terrestri.

La missione Keplero della NASA è stata progettata per gestire una porzione della nostra regione della Via Lattea al fine scoprire pianeti come la Terra nella zona della "zona abitabile" (la regione in un sistema planetario in cui l'acqua liquida può esistere) e stabilire quanti dei miliardi di stelle nella nostra galassia ospitano tali pianeti.

Un gruppo di ricerca guidato da Steve Howell, del NASA Ames Research Center, ha dimostrato che una delle stelle più brillanti nel campo visivo di Keplero dispone di un pianeta con un raggio di solo 1,6 quella del raggio della Terra e una massa maggiore di 10 masse terrestri, orbitando attorno sua stella madre in 2,8 giorni.

Il team di ricerca comprende David Silva, Ken Mighell e Mark Everett del National Optical Astronomy Observatory (NOAO), due telescopi multipli a terra per sostenere e confermare le loro osservazioni di Keplero. Tra questi era presente il telescopio Mayall e il telescopio WIYN a Kitt Peak National Observatory.

Con un periodo di soli 2,8 giorni, questo pianeta, designato come Kepler-21b, è a solo circa 6 milioni di chilometri dalla sua stella madre. In confronto Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, ha un periodo di 88 giorni e una distanza dal Sole di quasi dieci volte maggiore, o 57 milioni di km.

Così Keplero 21b è molto più caldo di ogni luogo in cui gli esseri umani potrebbero esistere. Il team ha calcolato che la temperatura sulla superficie del pianeta è di circa 1900 K o 2960F. Anche se questa temperatura non è neanche lontanamente quella della zona abitabile in cui potrebbe trovarsi l'acqua liquida, le dimensioni del pianeta si avvicinano di molto a quelle della Terra.

La stella madre, HD 179070, è abbastanza simile al nostro Sole: la sua massa è pari a 1,3 masse solari, il suo raggio è di 1,9 raggi solari e la sua età, sulla base di modelli stellari è di 2.84 miliardi di anni (o un pó più giovane dei 4,6 miliardi di anni del Sole).

HD 179070 è di tipo spettrale F6 IV, un pó più calda e più luminosa del Sole. Per gli standard astronomici, HD 179070 è abbastanza vicina a noi, ad una distanza dal Sole di 352 anni luce.
Non può essere vista ad occhio nudo, ma basta un piccolo telescopio per essere facilmente individuata.

Per la difficoltà nel rilevare questo pianeta è stato necessario il telescopio Keplero, che mostra le oscillazioni di breve periodo nella luminosità di molte stelle, in cui, la luce stellare viene esclissata dal passaggio del pianeta davanti alla stella.

Il team ha combinato le osservazioni per consentire loro di scoprire questo piccolo segnale periodico e hanno poi anche utilizzato i dati spettroscopici e le immagini da un certo numero numero di telescopi a terra.

I risultati di questo lavoro sono stati accettati per la pubblicazione sulla rivista Astrophysical Journal.

Il NOAO è gestito da Associazione delle Università per la Ricerca in Astronomia Inc. (AURA) nell'ambito di un accordo di collaborazione con la National Science Foundation."




Fonte:
http://www.sciencedaily.com/releases/20 ... 175618.htm


cmq un po difficile, almeno da terrestri,poterci vivere....[;)]

Autore:  lex [ 06/12/2011, 18:41 ]
Oggetto del messaggio: 

a eco ho capito dove mi ero confuso, credevo dicessi anche qui simile alla terra in tutto e per tutto

Autore:  Raziel [ 06/12/2011, 18:44 ]
Oggetto del messaggio: 

carino lex, da vedere secondo me, per un appassionato di fantascienza e astronomia...

Autore:  star-man [ 07/12/2011, 11:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
lex ha scritto:

bella sheenky, è questo che intendevo ;)

comunque splendida notizia, ma la distanza da noi si sa?

ma perchè qua dice altro tipo di notizie? [8)]

http://terrarealtime.blogspot.com/2011/ ... terra.html



...la distanza dalla terra est di circa 600anni luce...... [;)]

ecco,e noi che ci facciamo mentre il nostro va a p....e?

saggezza della ricerca umana



Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/