Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Due luci nel cielo di stanotte http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=54&t=12413 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Raziel [ 10/03/2012, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Due luci nel cielo di stanotte |
Ciao a tutti, non mi intendo di astronomia, ma stasera ho visto, credo ci siano ancora, due "stelle" particolarmente intense e vicine. Ho pensato a Venere (la più grande) e Giove, ma anche in altri periodi non mi ero mai accorto fosse "così" grossa, Venere in particolare, o chi per lei. Non so dare coordinate, ma se guardate il cielo le vedrete, sono due e una sopra l'altro poco spostata. Se avete qualcuno un telescopio dateci un'occhiata e scrivetene qui, sono molto incuriosito, grazie. |
Autore: | zakmck [ 10/03/2012, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In effetti si tratta proprio della congiunzione giove-venere. Per approfondimenti, ti consiglio la visione del cielo di marzo suggerita, come ormai di consuetudine, dall'ottimo ubatuba. Cita: ubatuba ha scritto:
|
Autore: | Raziel [ 10/03/2012, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
è davvero un bel vedere, ma brillano così tanto perché il sole è in opposizione a loro in questo momento? |
Autore: | byrus [ 10/03/2012, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si quelle due luci sono Venere e Giove, mentre a sud l'astro arancione brillante è Marte e poco dopo la Luna ci sarebbe Saturno ma è un po' abbagliato... meglio aspettare un paio di giorni per osservarlo bene quando la luna si sarà spostata. |
Autore: | Diego [ 11/03/2012, 01:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
qui a las palmas sono fantastiche....con orione alla destra e marte verso nord le vedo tutte wow...l'universo e' fantastico.... |
Autore: | Raziel [ 11/03/2012, 02:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
peccato non possedere un telescopio... sei fortunato byrus! ma penso a poter usare i telescopi giganti delle università americane, che goduria per gli astronomi |
Autore: | Sirius [ 11/03/2012, 09:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
circa venere-giove vi segnalo la bella congiunzione che ci sarà domani sera, quando si troveranno apparentemente alla stessa altezza nel cielo e anche apparentemente più vicini in assoluto. p.s. per controllare futuri spettacolari allineamenti e / o congiunzioni o fenomeni celesti in particolare vi consiglio l'ottimo e facilissimo software opensource Stellarium |
Autore: | byrus [ 11/03/2012, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Consiglio anche io Stellarium, ho letto che ce ne sono di più precisi ma per un semplice appasionato va benissimo, oltre ad essere molto facile. Ieri ho provato a guardare anche Marte ma la Luna e un lampione mi hanno abbagliato... ho distinto solo un dischetto arancione, Saturno invece era fuori portata di tiro olre che troppo vicino alla Luna. Il prossimo fine settimana dovrei riuscire a vederli meglio. Ho visto anche la nebulosa di Orione (M42) ![]() Più di così però non riesco a vedere, ma è stato bello distinguere le 4 stelline centrali. La nebulosa vista così sembra una piccola coppa rovesciata dal manico più scuro. |
Autore: | Raziel [ 11/03/2012, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
riesci a fare anche una foto digitale dal telescopio? |
Autore: | byrus [ 11/03/2012, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non ho la macchina attrezzata per farlo, io faccio come Galileo: guardo l'oggetto e lo disegno in un diario. |
Autore: | Sirius [ 11/03/2012, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dimenticavo ![]() |
Autore: | ubatuba [ 11/03/2012, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
stupendo vedere giove et venere ad occhio nudo,ma ti consiglio di prenderti un tlsp,,e lo spetacolo e' garantito,ne esistono pure di manuali,a cifre abbordabili,io mi sono trovato lo skylux,devi solo pazientare a trovare l'obbiettivo,se non ho voglia di impazzire uso il meade 250 elettronico,cmq trovare manualmente l'obbiettivo,e'elettrizzante,almeno dal mio punto di vst. |
Autore: | Raziel [ 11/03/2012, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
è che i costi sono sempre altini per le mie tasche, ed è una spesa non necessaria, come molte altre... se potessi non pagare 600 euro di assicurazione sicuramente ne investerei una metà per un buon telescopio... |
Autore: | Diego [ 11/03/2012, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Sirius ha scritto: dimenticavo ![]() forse volevi dire 150 mm di diametro...lol 150 cm e' come del monte palomar ![]() |
Autore: | Ufologo 555 [ 11/03/2012, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, ci sono, ma costano un bel po: quelli della "Mead", ad esempio ... ![]() Anche da 45 Cm. ma arrivano sui 25 mila euro! |
Pagina 1 di 2 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |