Immagini da WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) rivelano una stella anziana nelle ultime fasi vitali, mentre sta sparando via nel cosmo i suoi ultimi polverosi strati. La scoperta offre una rara occasione per verificare il processo con il quale le stelle come il Sole offrano all'universo i semi per la nascita di altre stelle, pianeti e vita.
La stella, battezzata WISE J180956.27-330500.2, è stata scoperta durante una survey del 2012, la più dettagliata mai effettuata nell'infrarosso e si è messa in evidenza proprio per la brillantezza in questa lunghezza d'onda. Rispetto alle immagini di venti anni prima, la stella è risultata più brillante di cento volte.
I risultati indicano che la stella è esplosa recentemente con una grande quantità di polvere fresca, equivalente per massa alla massa del nostro pianeta. La stella sta riscaldando la polvere e questo crea il bagliore nella luce infrarossa.
Questa esplosione di polveri probabilmente si verifica una sola volta ogni 10 mila anni nella vita di stelle antichi e dura poche centinaia di anni, in pratica un battito di ciglia cosmologico. La stella si trova nella fase di gigante rossa. Il nostro Sole lo diventerà tra circa 5 miliardi di anni. QUando una stella inizia ad essere a corto di carburante, si raffredda e si espande in modo che gli strati più esterni si raffreddino liberando particelle di polvere. Si tratta di uno dei principali metodi di riciclo della polvere nell'unvierso insieme all'esplosione di supernovae. Proprio queste polveri vanno a comporre anche il 50% del corpo umano.
Finora lo studio era diretto sulla stella nota come Oggetto di Sakurai, anch'essa in fin di vita ma in uno stadio molto più avanzato rispetto all'ultima stella scoperta da WISE:
L'incremento di luminosità infrarossa dovrebbe risalire al 1983.
Fonte: NASA JPL
Immagine:
154,76 KB