Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
AR1476 macchia solare enorme http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=54&t=12800 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | superza [ 12/05/2012, 10:18 ] |
Oggetto del messaggio: | AR1476 macchia solare enorme |
http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 56771.html Capperi si vede ad occhio nudo veramente (con 4 paia di occhiali da sole sovrapposti a quest'ora) La prima volta che vedo una macchia solare, emozionante! provate! |
Autore: | Bastion [ 12/05/2012, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io non riesco a vederla. Ho usato 3 paia di occhiali. Di più non ne ho. In compenso ora vedo una macchia ovunque |
Autore: | superza [ 12/05/2012, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
almeno 4, 3 sono pochi perchè ti servono almeno 20 secondi per trovarla è al centro leggermente spostata a destra ed in alto in egual misura (almeno in zona italia). Comunque con il sole così alto è difficile, alle 6 e mezza si vedeva da paura, ora peggio, da riprovare al tramonto sperando non si dissolva... |
Autore: | Bastion [ 12/05/2012, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Riproverò al tramonto. Vediamo se trovo anche qualche altro paia di occhiali. Nel caso divento cieco sappi che verrò a cercarti con un pastore tedesco |
Autore: | superza [ 12/05/2012, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non fissare per più di 20 secondi sbattendo le palpebre e cambiando punto di vista ogni tanto, 4 paia è il minimo ma calcola che al tramonto il sole si riesce a vedere anche senza occhiali con 3 dovresti farcela senza fastidi Ciao |
Autore: | jean [ 12/05/2012, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
una volta si usava come filtro le lastre radiologiche ![]() ![]() |
Autore: | sezione 9 [ 12/05/2012, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non fate pazzie, MAI guardare il sole senza strumentazione adeguata, gli occhiali da sole, se non hanno trattamenti particolari, sono solo plastica colorata! |
Autore: | Ufologo 555 [ 12/05/2012, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La celluloide delle lastre va benissimo ... Oppure se avete un binocolo o un cannocchiale potete vedere il Sole direttamente riflesso su di un cartoncino bianco a circa due m. di distanza ... basta mettere a fuoco. ![]() |
Autore: | superza [ 12/05/2012, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Con la rotazione della terra ora é in basso sempre a destra. Ps gli occhiali buoni hanno un filtro uv 3 occhiali al tramonto se nn si fissa x molti minuti nn ci sono problemi tra u a mezzora è loptimum |
Autore: | sezione 9 [ 12/05/2012, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Ufologo 555 ha scritto: La celluloide delle lastre va benissimo ... Oppure se avete un binocolo o un cannocchiale potete vedere il Sole direttamente riflesso su di un cartoncino bianco a circa due m. di distanza ... basta mettere a fuoco. ![]() Il secondo è il metodo migliore. Il primo non esiste. http://www.pd.astro.it/eclisse/diretta.html http://www.pd.astro.it/othersites/stell ... ssi.html#2 Dal sito dell'osservatorio di Padova. |
Autore: | byrus [ 12/05/2012, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non avevo ancora visto questo thread, oggi l'ho vista! Ogni tanto guardo il sole e ne conto le macchie e oggi in effetti ho visto una macchia bella grande quasi al centro del sole, in genere ne vedo un gruppetto di 2-3 piccole macchie. |
Autore: | Raziel [ 13/05/2012, 01:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mi fa sempre un po' impressione pensare che, sicuramente, da qualche parte, in qualche tempo, si sarà sbagliato, magari scordando di inserire il filtro, e sarà rimasto accecato guardando il sole di mezzogiorno con un telescopio ![]() |
Autore: | Bastion [ 13/05/2012, 09:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
IL MOSTRO SOLARE SI PREPARA Fonte: http://www.ufoonline.it/2012/05/13/il-m ... articelle/ Il 'mostro' si sta preparando. La grande macchia solare AR 1476, definita dagli esperti Nasa come un vero e proprio mostro per le sue dimensioni, in questi giorni sta crepitando con una serie di eruzioni solari di media entita' che stanno gia' facendo registrare i primi blackout nelle comunicazioni radio. Al suo interno, pero', cova una enorme quantita' di energia che a breve potrebbe dare vita alle piu' potenti eruzioni solari, quelle di classe X, con effetti ben piu' pesanti anche sul nostro pianeta, che in queste ore sta entrando nella linea di fuoco. Vediamo con quali conseguenze. ![]() La macchia AR 1476, individuata dal Solar Dynamics Observatory (Sdo) della Nasa, si estende per quasi 160.000 chilometri ed e' visibile anche senza l'ausilio di telescopi solari, soprattutto durante l'alba e il tramonto. Diversi gli astrofili che in queste ore si stanno divertendo a fotografarla, come il torinese Stefano De Rosa, dell'Unione Astrofili Italiani (Uai), che durante l'alba sopra la basilica di Superga ha immortalato il 'mostro solare' in una fotografia che sta facendo il giro del web. In questi giorni la grande macchia sta scaldando i motori con una serie di eruzioni solari di classe M, fenomeni di entita' media la cui influenza si risente soprattutto nelle regioni polari e puo' provocare sia problemi nelle comunicazioni radio sia spettacolari aurore. L'ultima, di classe M5, e' stata registrata giovedi' 10 maggio e ha liberato un bagliore di raggi ultravioletti prontamente registrato dal Solar Dynamics Observatory. L'Agenzia americana per gli oceani e l'atmosfera (Noaa) segnala gia' i primi occasionali blackout nelle comunicazioni radio, e prevede che nelle prossime 24 ore ci sara' una probabilita' pari al 75% di avere altre eruzioni di media entita', e una probabilita' del 20% di avere eruzioni di classe X, le piu' intense, in grado di scatenare tempeste magnetiche capaci di provocare il blackout nelle comunicazioni radio in tutto il pianeta. L'allerta si fa ancora piu' importante dal momento che la macchia si sta muovendo attraverso la superficie solare, e fra poco mettera' la Terra nel suo 'mirino'. Intanto gli astronomi amatoriali stanno trovando diversi modi per ingannare l'attesa. Per esempio Thomas Ashcraft, che vive in New Mexico, ha provato a catturare la 'voce' della macchia solare registrando le forti onde radio corte provenienti dall'esplosione. Dopo la segnalazione della gigantesca macchia AR 1476 recentemente comparsa sulla superficie della nostra stella e definita dagli esperti della Nasa un ''mostro'' per le sue dimensioni, gli osservatori solari hanno registrato un'eruzione che dalla superficie del Sole ha scagliato verso il nostro pianeta un vento di particelle ad alta energia che sta viaggiando alla velocita' di oltre mille chilometri al secondo. Gli esperti del Centro Goddard della Nasa prevedono che lo sciame di particelle possa raggiungere il campo magnetico terrestre nella serata di lunedi' 14 maggio. Fin da ieri le previsioni delle Nasa, come quelle dell'Agenzia americana per l'atmosfera e gli oceani (Noaa), consideravano inevitabile che il vento sollevato da un'eruzione solare investisse in pieno la Terra, dopo aver avvolto Venere: la grande macchia AR 1476 e' infatti rivolta verso il nostro pianeta. |
Autore: | byrus [ 13/05/2012, 09:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io non uso nessun telescopio, uso un metodo indiretto: - metto un foglio bianco per terra ma all'ombra - prendo un binocolo e lo tenendolo appoggiato (SENZA GUARDARE DALL'OCULARE) guardo il riflesso del Sole sulla lente grande esterna - quando il puntino lumisono è al centro della lente, dall'altra parte vedo il disco solare sul foglio... a questo punto metto a fuoco. Ciò che vedo sul foglio è il disco solare con tanto di macchie, in questo sistema mi è capitata la coincidenza di vedere l'ombra di un aereo passare davanti al sole o a volte persino l'umidità di qualche nuvola passeggera. Ogni tanto lo faccio, ieri ho visto quella macchia enorme, mentre il 22/04 di macchie ne ho contate ben otto (tutte disposte in gruppetti di due, in media ne vedo solo 2-3). Nel 2004 usando questo trucco ho visto anche il passaggio di Venere sul disco solare. |
Autore: | Ufologo 555 [ 13/05/2012, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
(E io cosa ho detto ...) ![]() |
Pagina 1 di 3 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |