Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 465
Iscritto il: 31/07/2011, 13:46
Località: Bellinzona
 Oggetto del messaggio: 2012 KP24
MessaggioInviato: 26/05/2012, 22:42 
Questo é il nome del piccolo asteroide di 25 metri di diametro,recentemente scoperto, che si appresta a fare il suo transito ravvicinato alla Terra il prossimo 28 maggio.La roccia spaziale passera' ad appena 50.000 km ad una velocita' orbitale di 13 km/s.Il sito della Nasa gli ha dato un codice 8 su una scala che va da 1 a 10.

Ma io mi chiedo ste ricerche sui N.E.O. che le fanno a fare se poi avvisano con così stretto anticipo?

Che queste ricerche siano cosa utile nn c'é dubbio ma secondo me come al solito nn ce la dicono tutta.

Non era mica appena passato l'anno scorso un asteroide molto vicino? E non doveva essere l'ultimo a passare così vicino almeno fino al 2028 al passaggio di Apofis?


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/05/2012, 23:06 
Cita:
Messaggio di GREAA
Il sito della Nasa gli ha dato un codice 8 su una scala che va da 1 a 10.


Si riesce a capire cosa voglia dire questo valore? Sulla tabella degli impact risk non vi e' traccia:

http://neo.jpl.nasa.gov/risk/



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 465
Iscritto il: 31/07/2011, 13:46
Località: Bellinzona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/05/2012, 23:11 
Cita:
zakmck ha scritto:

Cita:
Messaggio di GREAA
Il sito della Nasa gli ha dato un codice 8 su una scala che va da 1 a 10.


Si riesce a capire cosa voglia dire questo valore? Sulla tabella degli impact risk non vi e' traccia:

http://neo.jpl.nasa.gov/risk/





da quel che ho capito io

10 = possibilità impatto quasi nulla

1= altissima probabilità di impatto

quindi dovremmo essere nell'ordine della leggera possibilità di impatto


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/05/2012, 23:28 
Cita:
GREAA ha scritto:
da quel che ho capito io

10 = possibilità impatto quasi nulla

1= altissima probabilità di impatto

quindi dovremmo essere nell'ordine della leggera possibilità di impatto


Ok, meno male. Avevo inteso il contrario.

Ora mi spiego come mai non lo trovavo nella tabella degli impact risk. Avevo cominciato a temere qualche ricalcolo dell'orbita dell'ultimo momento.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 465
Iscritto il: 31/07/2011, 13:46
Località: Bellinzona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/05/2012, 23:35 
io cmq sto facendo un paio di calcoletti per poterne determinare eventuali effetti d'impatto su diverse situazioni geologiche. A prima vista così a occhio se buttacaso dovesse piombare non dovrebbe comunque generare grossi danni. Questo comunque lo dico e lo nego perché dipende poi in che situazione cade. Non so se riesco ancora stasera ma poi posto i result dei calcoletti.


Ultima modifica di GREAA il 26/05/2012, 23:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/05/2012, 23:42 
Forse questo link ti puo' aiutare per verificare i calcoli. [;)]

http://impact.ese.ic.ac.uk/ImpactEffects/



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 465
Iscritto il: 31/07/2011, 13:46
Località: Bellinzona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/05/2012, 23:55 
Cita:
zakmck ha scritto:

Forse questo link ti puo' aiutare per verificare i calcoli. [;)]

http://impact.ese.ic.ac.uk/ImpactEffects/





a lo sai é .......ehehehehehe

mica me li faccio a mente [:D]

son due anni che ci sto sopra [;)]


Ultima modifica di GREAA il 26/05/2012, 23:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2012, 08:38 
Qualche dettaglio: http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2012%20KP24&orb=1


EDIT:
Sistemazione link

RE-EDIT:
Grazie zak! [;)]


Ultima modifica di 2di7 il 27/05/2012, 09:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1210
Iscritto il: 09/07/2009, 12:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2012, 09:15 
Cita:
Messaggio di GREAA

Ma io mi chiedo ste ricerche sui N.E.O. che le fanno a fare se poi avvisano con così stretto anticipo?

Che queste ricerche siano cosa utile nn c'é dubbio ma secondo me come al solito nn ce la dicono tutta.

Non era mica appena passato l'anno scorso un asteroide molto vicino? E non doveva essere l'ultimo a passare così vicino almeno fino al 2028 al passaggio di Apofis?

Aphofis ha un diametro di circa 300 metri, questa nuova roccia invece di soli 25 che è già abbastanza per fare molti danni (soprattutto a seconda di dove cade), ma considerando la vastità del sistema solare non credo sia tanto facile trovarli. I più grandi ormai li hanno già catalogati, ora restamo migliaia di piccoli proiettili vaganti.



_________________
Immagine

Immagine
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 465
Iscritto il: 31/07/2011, 13:46
Località: Bellinzona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2012, 11:15 
Cita:
byrus ha scritto:

Cita:
Messaggio di GREAA

Ma io mi chiedo ste ricerche sui N.E.O. che le fanno a fare se poi avvisano con così stretto anticipo?

Che queste ricerche siano cosa utile nn c'é dubbio ma secondo me come al solito nn ce la dicono tutta.

Non era mica appena passato l'anno scorso un asteroide molto vicino? E non doveva essere l'ultimo a passare così vicino almeno fino al 2028 al passaggio di Apofis?

Aphofis ha un diametro di circa 300 metri, questa nuova roccia invece di soli 25 che è già abbastanza per fare molti danni (soprattutto a seconda di dove cade), ma considerando la vastità del sistema solare non credo sia tanto facile trovarli. I più grandi ormai li hanno già catalogati, ora restamo migliaia di piccoli proiettili vaganti.


Si infatti anche se dovesse capitare che entri in atmosfera si frantumerebbe circa a 35000 metri di quota. Il che di persé puo essere positivo come negativo come tu ben dici a seconda del luogo dove i detriti potrebbero cadere.

Se i frammenti di questo gingillo cadrebbero a 1 km dalle coste in un qualche punto del golfo di Venezia per esempio potrebbero generare un onda di 18 metri di altezza. Se cadessero invece nel mezzo del golfo tra Italia e Croazia genererebbero un onda non superiore al metro.

Questi calcoli sono stati effettuati utilizzando parametri medi per quanto riguarda i dati sconosciuti e parametri originali nel caso i dati fossero conosciuti.

Comunque davvero pochi i dati certi quindi difficile fare una stima attendibile.

Mancano soprattutto la composizione e densità del asteroide che presumo sia roccia compatta.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1210
Iscritto il: 09/07/2009, 12:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2012, 11:43 
Si giusto hai fatto bene a dirlo, bisogna vedere anche la densità dell'asteroide (roccioso? ferroso? Misto?), velocità ecc.

Anzi ho fatto una veloce ricerca sul Meteor Crater dell'Arizona, sembra stato causato da un frammento di circa 25-30 metri di diametro e ha causato un cratere da impatto del diametro di 1200 m e profonfo 47 m... però è caduto a grande velocità nella dura roccia.

Forse questo nuovo asteroide potrebbe fare qualcosa di analogo, ma dato che le possibilità sono molto più basse rispetto ad Aphofis credo che potremmo stare tranquilli.



_________________
Immagine

Immagine
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 465
Iscritto il: 31/07/2011, 13:46
Località: Bellinzona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/05/2012, 18:58 
Cita:
byrus ha scritto:

Si giusto hai fatto bene a dirlo, bisogna vedere anche la densità dell'asteroide (roccioso? ferroso? Misto?), velocità ecc.

Anzi ho fatto una veloce ricerca sul Meteor Crater dell'Arizona, sembra stato causato da un frammento di circa 25-30 metri di diametro e ha causato un cratere da impatto del diametro di 1200 m e profonfo 47 m... però è caduto a grande velocità nella dura roccia.

Forse questo nuovo asteroide potrebbe fare qualcosa di analogo, ma dato che le possibilità sono molto più basse rispetto ad Aphofis credo che potremmo stare tranquilli.


infatti é specialmente la composizione che nn riesco a trovare perché per il resto piu o meno ci siamo.

La velocità d'impatto con l'atmosfera é di 13km/sec che é relativamente bassa quindi da li si può dedurre che anche l'inclinazione sarà maggiore dei soliti 45% di media ovviamente

per quanto riguarda il tipo di roccia impattata se si tratta della pianura padana é sedimentaria quindi anche quel dato c'é. poi bisognerebbe andare a vedere la profondità dello strato di sedimento impattato.

Quindi trovando la composizione esatta dell'asteroide e la profondità del target sedimentario possiamo avvicinarci a dei risultati attendibili




http://greaa.ch/docRicerca.php


Ultima modifica di GREAA il 27/05/2012, 19:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 05:36 
Newly-discovered asteroid 2012 KT42 is flying past Earth today (May 29th) only ~14,000 km above the planet's surface. This means 2012 KT42 will actually fly inside the Clark Belt of geosynchronous satellites. The 3- to 10-meter wide asteroid ranks # 6 on the top 20 list of closest-approachers to Earth. According to the asteroid's orbit, there is no danger of a collision. Even if it did hit, this space rock is too small to cause significant damage. It would likely disintegrate almost entirely in the atmosphere, peppering the ground below with relatively small meteorites.

[size=75]Fonte: spaceweather.com[/size]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 07:08
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org