Immagine:
95,04 KBRazzo Falcon9 con montata sopra la capsula Dragon. Credit: SpaceX
Dopo l'eccitante e perfetto primo lancio storico della navicella Dragon verso un attracco con la ISS, arriva la conferma che presto ci sarà un secondo lancio verso la ISS, programmato per Domenica 7 Ottobre 2012. Il precedente è stata una prova tecnica mentre questo sarà il primo volo vero e proprio di una serie di 12 voli per cui la NASA e SpaceX si sono messe d'accordo, per rifornire la Stazione Spaziale Internazionale.
La NASA ha annunciato di aver confermato lo stato e la prontezza del razzo Falcon 9 e la sua navicella Dragon per la missione ufficialmente chiamata CRS-1. A sua volta la ISS ha confermato di essere pronta a ricevere la navicella in arrivo.
Dragon sarà riempita con circa 450 kg di rifornimenti. Questo include tanti materiali per il supporto delle 166 investigazioni pianificate per gli astronauti della Expedition 33, tra cui anche 63 nuove investigazioni scientifiche. La navicella tornerà sulla Terra poi con un cargo di 330 kg di prezioso materiale scientifico tra cui tanti risultati di ricerche nel campo della medicina, la biotecnologia, la scienza dei materiali e la nanotecnologia. Ci saranno anche circa 230 kg di hardware della stazione che sarà rimandato sulla Terra per aggiornamenti.
Tanti gli esperimenti nuovi che verranno portati sulla ISS, tra cui anche alcuni riguardo a particolari meccanismi della biologia dietro le cellule delle piante, l'impatto di biotecnologie su cellule umane e dimostrazioni in ambienti estremi di diversi nuovi materiali. Per esempio, un particolare esperimento chiamato Micro 6, esaminare gli effetti della microgravità sulla specie di lievito Candida albicans, che è presente in tutti gli umani. Un'altro esperimento, chiamato Resist Tubule, valuterà come la microgravità influisce sulla crescita delle pareti cellulari di una pianta chiamata Arabidopsis. Circa il 50% dell'energia generata dalle piante viene usata per la creazione di supporto strutturale per resistere alla gravità. Riuscire a capire come i geni che controllano quest'energia operano in microgravità potrebbe avere grandi implicazioni per il futuro della modificazione genetica delle piante e per il supporto delle scorte di cibo per l'umanità.
Sia Micro 6 che Resist Tubule torneranno a casa sempre a bordo della navicella Dragon, una volta finita la sua missione.
Il comandante della ISS, Sunita Williams, della Expedition 33, insieme ad Aki Hoshide, ingegnere di volo, opereranno il braccio robotico CanadArm2 per tirare verso la ISS la navicella Dragon in seguito al rendez-vous di Mercoledì 10 Ottobre.
Il ritorno della navicella è previsto per la fine di Ottobre, con un atterraggio via paracadute nell'Oceano Pacifico, vicino alla costa sud della California.
http://www.universetoday.com/97484/next ... more-97484link2universe
presumibilmente, non sara' la risoluzione dei problemi nasa,ma un paliativo in attesa di tempi migliori
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)