Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Hubble Cattura Il Momento della "Morte" di una
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=54&t=14456
Pagina 1 di 1

Autore:  ubatuba [ 04/02/2013, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Hubble Cattura Il Momento della "Morte" di una

Immagine:
Immagine
69,8 KB


Galassia 2MASX J09442693+0429569, vista dagli occhi di Hubble. Credit: NASA/ESA/Hubble

Più lontano si riesce a guardare, più indietro nel tempo si vede. Gli astronomi usano questo principio per studiare l'evoluzione dell'Universo guardando alle strutture presenti intorno a noi e quelle molto distanti, comparando le loro caratteristiche. Hubble è particolarmente adatto a questo tipo di ricerche per via dell'altissima risoluzione delle sue immagini, garantita anche dalla posizione esterna all'atmosfera terrestre. Questo ha permesso di scoprire diversi tra gli oggetti più lontani e misteriosi mai visti dall'uomo! Comparando le galassie nel passato distante con quelle intorno a noi, gli astronomi hanno notato che le attuali galassie sono molto calme rispetto alle galassie più lontane ed antiche. Le attuali, anche se non è il caso della Via Lattea, sono spesso grandi galassie ellittiche che si spengono lentamente, per via della sempre più rara formazione di nuove stelle. In queste zone dell'universo, le stelle invecchiano lentamente e la galassia acquisisce un tipico colore più rosso. Queste galassie, per gli astronomi, sono "rosse e morte".


La ragione per tutto questo è il fatto che l'Universo, "invecchiando" ha portato all'evoluzione di galassie che hanno subito svariate collisioni e questo ha fatto si che la loro "riserva" di gas e polvere si fosse dispersa. Una collisione di galassie di solito riesce a scatenare una tale formazione stellare che presto l'intera riserva di gas viene usata e non basta per continuare il processo. Le galassie ellittiche sono resti di tante grandi collisioni e sono come una casa riposo dove le stelle antiche si spengono lentamente. Succederà anche alla Via Lattea in seguito alla collisione con la vicina galassia Andromeda, tra circa 4 miliardi di anni.

Ma sappiamo che ci sono galassie giovani con una formazione stellare attivissima e galassie vecchie ormai in fase di spegnimento, ma qual'è l'anello mancante? La galassia ripresa in quest'immagine da Hubble, chiamata 2MASX J09442693+0429569, segna una fase critica in questo processo e mostra una galassia che sta trovando un nuovo equilibrio come massiccia galassia ellittica dopo tante collisioni.

A prova del passato tumultuoso della galassia, si possono notare le lunghe code che si estendono dietro di essa, tipiche dei disturbi mareali gravitazionali.
Studiando le proprietà della luce che arriva da questa galassia, gli astronomi possono capire se ci sono processi di formazione stellare in atto, e la risposta in questo caso è no. In altre parole, l'evento di collisione che ha portato alla formazione di questa galassia, ha finito per consumare tutto il gas disponibile. Tuttavia, le osservazioni suggeriscono che la formazione stellare era particolarmente intensa fino a molto di recente ed è cessata soltanto nell'ultimo miliardo di anni. L'immagine mostra quindi uno scatto del momento in cui la galassia ha smesso per sempre di formare nuove stelle.

http://www.nasa.gov/mission_pages/hubbl ... 2masx.html

link2universe

Autore:  Atlanticus81 [ 04/02/2013, 20:03 ]
Oggetto del messaggio: 

WOW! E' fantastico... osservando queste immagini ci si rende davvero conto di quanto immenso sia l'Universo e quanto poco ne sappiamo.

Lo so è una affermazione di una banalità sconcertante, ma a volte fa bene ricordaselo [:D]

Autore:  ubatuba [ 04/02/2013, 20:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

WOW! E' fantastico... osservando queste immagini ci si rende davvero conto di quanto immenso sia l'Universo e quanto poco ne sappiamo.

Lo so è una affermazione di una banalità sconcertante, ma a volte fa bene ricordaselo [:D]


purtroppo non riusciamo a staccarci dalla ns terra............... [;)]

Autore:  Pianetamarte2010 [ 05/02/2013, 10:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

WOW! E' fantastico... osservando queste immagini ci si rende davvero conto di quanto immenso sia l'Universo e quanto poco ne sappiamo.

Lo so è una affermazione di una banalità sconcertante, ma a volte fa bene ricordaselo [:D]


Ma assolutamente no, caro Atlanticus81, l'affermazione non è affatto banale.
Ormai amiamo proiettarci in constatazioni poco credibili, scordandoci che l'universo è si una macchina di una complessità unica, ma che l'unico modo per capirla è proprio quello di osservarla in modo neutro, semplice.
Proprio come hai fatto tu.
Ed in certi momenti si percepisce che tutto quello che si vede ha una sua logica.

Autore:  ubatuba [ 05/02/2013, 12:45 ]
Oggetto del messaggio: 

probabilmente la complessita'dell'universo e' piu' semplice di quanto si possa credere,siamo noi che rimaniamo chiusi nel ns bozzolo [;)]

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/