Macchia solare gigantesca osservata dalla Nasa
Inviato: 21/02/2013, 21:39
Macchia solare gigantesca osservata dalla Nasa
Tempesta solare 2013 possibile a breve? La macchia sarebbe grande 6 volte la Terra.
Gli scienziati stanno monitorando una macchia solare abbastanza grande da inghiottire sei pianeti delle dimensioni della Terra. La NASA, sta tenendo sotto osservazione questa macchia, che è cresciuta fino a proporzioni enormi negli ultimi due giorni. Le macchie solari si formano come scudi magnetici che si spostano sulla superficie del sole. Essi hanno il potenziale di gettare fuori esplosioni di radiazioni sotto forma di eruzioni solari, che possono interferire con veicoli spaziali, satelliti, GPS, voli aerei, e le reti elettriche quando entrano in collisione con il campo gravitazionale della Terra. Gli scienziati del monitoraggio delle macchie solari dicono che quest’ultima ha il potenziale per provocare una tempesta solare.

Una macchia solare è una regione della superficie solare chiamata fotosfera che è distinta da una temperatura minore rispetto all’ambiente circostante, e da una forte attività magnetica. Anche se in realtà le macchie solari sono estremamente luminose, perché hanno una temperatura di circa 4000 kelvin, il contrasto con le regioni circostanti, ancora più luminose grazie ad una temperatura di 6000 kelvin, le rende chiaramente visibili come macchie scure.
http://www.centrometeoitaliano.it/macch ... raio-2013/
http://www.nasa.gov/mission_pages/sdo/n ... nspot.html
Tempesta solare 2013 possibile a breve? La macchia sarebbe grande 6 volte la Terra.
Gli scienziati stanno monitorando una macchia solare abbastanza grande da inghiottire sei pianeti delle dimensioni della Terra. La NASA, sta tenendo sotto osservazione questa macchia, che è cresciuta fino a proporzioni enormi negli ultimi due giorni. Le macchie solari si formano come scudi magnetici che si spostano sulla superficie del sole. Essi hanno il potenziale di gettare fuori esplosioni di radiazioni sotto forma di eruzioni solari, che possono interferire con veicoli spaziali, satelliti, GPS, voli aerei, e le reti elettriche quando entrano in collisione con il campo gravitazionale della Terra. Gli scienziati del monitoraggio delle macchie solari dicono che quest’ultima ha il potenziale per provocare una tempesta solare.

Una macchia solare è una regione della superficie solare chiamata fotosfera che è distinta da una temperatura minore rispetto all’ambiente circostante, e da una forte attività magnetica. Anche se in realtà le macchie solari sono estremamente luminose, perché hanno una temperatura di circa 4000 kelvin, il contrasto con le regioni circostanti, ancora più luminose grazie ad una temperatura di 6000 kelvin, le rende chiaramente visibili come macchie scure.
http://www.centrometeoitaliano.it/macch ... raio-2013/
http://www.nasa.gov/mission_pages/sdo/n ... nspot.html