Si ma se la vedono solo in Australia... nella foto si vede una delle nubi di Magellano.
Inviato: 25/02/2013, 12:57
da iLGambero
Da metà marzo dovremmo vederla anche noi, al suo massimo.
Inviato: 25/02/2013, 13:02
da iLGambero
byrus ha scritto:
Si ma se la vedono solo in Australia... nella foto si vede una delle nubi di Magellano.
Ma sbaglio o si vedono due comete? Una a sinistra e l'altra vicino alla nebulosa
Inviato: 25/02/2013, 13:30
da zakmck
iLGambero ha scritto:
byrus ha scritto:
Si ma se la vedono solo in Australia... nella foto si vede una delle nubi di Magellano.
Ma sbaglio o si vedono due comete? Una a sinistra e l'altra vicino alla nebulosa
Si, l'altra e' la cometa C/2011 L4 (PanSTARRS).
Inviato: 27/02/2013, 10:08
da iLGambero
Hai ragione. Quella che si vedrà a marzo è la PanSTARRS non l'altra!
Inviato: 11/03/2013, 19:46
da ubatuba
prime stupende immagini della cometa panstarrs
Immagine: 21,83 KB
Immagine della cometa PANSTARRS vista il 10 Marzo 2013, in Arizona. Credit: Chris Schur
Immagine: 49,28 KB
Cometa PanSTARRS vista da Guillermo Abramson, in Argentina. Credit: Guillermo Abramson
Cometa PanSTARRS vista dai cieli dell'Australia, al tramonto. Credit: Michael Mattiazzo
Immagine: 37,66 KB
Cometa PanSTARRS vista dai cieli dell'Australia, al tramonto. Credit: Michael Mattiazzo
tratte da link2universe
Immagine: 26,33 KB
non bisogna cercarla ne appena il sole e' tramontato,ne troppo tardi,il periodo migliore x poterla osservare risulta essere una trentina di minuti dopo il tramonto
Immagine: 51,72 KB
dal 12 bastera'cercare la luna nuova,bassa verso ovest,la cometa sara'alla sua sx a circa 2/3 dita dalla luna(modo empirico) da giovedi la cometa si trovera sulla dx della luna distanziandosi sempre di piu.....
Inviato: 12/03/2013, 13:50
da Pianetamarte2010
che peccato. Piove. E' tutto nuvolosissimo il cielo.
Mi sa che anche questa volta mi dice picche.
Inviato: 12/03/2013, 18:18
da ubatuba
Pianetamarte2010 ha scritto:
che peccato. Piove. E' tutto nuvolosissimo il cielo.
Mi sa che anche questa volta mi dice picche.
..x osservarla c'e'possibilita'fino a fine marzo,magari con qualke difficolta'in quanto si sta allontanando,cmq con un po di pazienza si riesce ad individuarla.....
Inviato: 12/03/2013, 19:58
da byrus
Ma pensa che storia, ricordo di aver scritto mesi fa che mi sarebbe piaciuta una bella cometa e ora che ce ne son due il cielo è costantemente nuvoloso...
Inviato: 13/03/2013, 13:03
da ubatuba
byrus ha scritto:
Ma pensa che storia, ricordo di aver scritto mesi fa che mi sarebbe piaciuta una bella cometa e ora che ce ne son due il cielo è costantemente nuvoloso...
ciao byrus,non disperarti,c'e' sempre la ison,anke se devi attendere un po di mesi,poi magari potresti pure vederla anke di giorno,cmq x queste hai fino al termine del mese di marzo.....con un po di fortuna.......
Inviato: 16/03/2013, 16:58
da ubatuba
x ki fosse interessato alla cometa queste sono le zone in cui e' possibile vederla,in quanto la visibilita' e' abbastanza buona pianura Padana, Liguria, Toscana, Lazio, Umbria, Campania, Sicilia centro/occidentale, Calabria tirrenica centrale e Puglia, il cielo sarà poco nuvoloso e la cometa si potrà osservare anche a occhio nudo. ma armarsi di binocolo o telescopio e' consigliabile........
Inviato: 24/03/2013, 12:37
da ubatuba
Cometa C/2012 F6 (Lemmon) al perielio. Luminosità massima il giorno 18 con magnitudine 9,4 ..tempo permettendo......
Inviato: 24/03/2013, 15:36
da byrus
...il tempo non permette e marzo sta finendo
Inviato: 25/03/2013, 00:27
da ubatuba
byrus ha scritto:
...il tempo non permette e marzo sta finendo
io fortunatamente sono riuscito a vederla,in uno dei pochi giorni in cui il cielo era libero,l'ho inquadrarla col telescopio,ed era uno spettacolo...non disperarti devi attendere ankora qualke mese e la ison dovrebbe stupire.......