Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 412
Iscritto il: 28/07/2013, 18:17
Località: The World
 Oggetto del messaggio: SDSS III. Una missione da seguire assolutamente!!!
MessaggioInviato: 03/08/2013, 00:19 
SDSS III è il proseguimento di un progetto di ricerca internazionale che si propone di:

1) Mappare la Via Lattea

2) Partecipare alla ricerca di pianeti extrasolari

3) Collaborare nel risolvere il mistero dell'energia oscura.


La fase di mappatura è stata pubblicata sul sito, nel suo "work in progress" che durerà almeno fino al prossimo anno (2014) se non prorogata ulteriormente.

L'obbiettivo è quello di analizzare 100.000 stelle in soli tre anni.

Un gruppo di astronomi, che collabora al progetto presso il dipartimento d'astrofisica del Istituto Astrofisico delle isole Canarie (IAC), ha appena pubblicato le caratteristiche sconosciute , finora, di 60.000 stelle nella Via Lattea.
Questi nuovi dati sono d'accesso aperto e il download è gratuito.

Qui sotto l'immagine .JPG che presenta la sontuosa mappatura fruibile sulle pagine del sito.

Immagine


La guida è stata sviluppata attraverso osservazioni con lo spettrografo ad alta risoluzione chiamato APOGEE.
La galassia, analizzata in luce infrarossa invisibile all'occhio umano, mostra caratteristiche altrimenti non osservabili, dato il velo di polvere che oscura il centro della Via Lattea.

Allontanandosi dalle luci dei centri urbani, la Via Lattea appare come una banda luminosa attraverso un cielo coperto da "tende scure." Questa caratteristica non è altri che il disco e rigonfiamento (o nucleo) galattico.
Proprio questa polvere sta impedendo agli astronomi di vedere tutte le parti della galassia.


Immagine
Credit Image: wordpress.com

Quanto più una stella è vicina al centro della Via Lattea, tanto più la sua luce fatica ad arrivare sino a noi.
Per questo motivo, gli studi precedenti sulle stelle della Via Lattea, sono stati limitati nella capacità di misurare costantemente i protagonisti di questa zona polverosa.

Cita:
Questa è la più completa collezione di spettri di stelle nella banda dell'infrarosso che sia mai stata realizzata


...spiega il project manager dalle pagine del sito.

Steve Majewski ha inoltre sottolineato che:

Cita:
Il totale di 60.000 stelle analizzate è di quasi dieci volte superiore al numero di spettri in alta risoluzione nell'infrarosso ottenuti finora da tutti i telescopi al mondo.


Aggiunge poi:

Cita:
Lo spettro di una stella è uno dei migliori strumenti per conoscere dettagli fondamentali, come la temperatura, le dimensioni della stella e la sua composizione atmosferica. E 'come se avessimo ottenuto le impronte digitali di una persona invece di conoscere la sua altezza e il suo peso.


Per raggiungere l'obiettivo del progetto di analizzare 100.000 stelle in soli tre anni , lo strumento APOGEE arriva ad osservare 300 stelle distinte...contemporaneamente!
Questa caratteristica accelera di centinaia di volte la velocità di raccolta dei dati rispetto agli strumenti standard, che analizzano le stelle una ad una.

L'osservatorio IACC, alle Canarie:

Immagine



Carlos Allende Prieto, uno dei ricercatori del IAC canaro, dice:

Cita:
I metodi convenzionali si basano sull'analisi dello spettro in gran parte operata manualmente, col solo lavoro interattivo di una persona.
Potremmo avere un centinaio di ricercatori per tre anni per fare il lavoro, in questo caso, così abbiamo dovuto scrivere programmi per computer che si comportano come esseri umani , e abbiamo anche superato in quel particolare compito



Domande su come la Via Lattea si sia formata hanno prodotto speculazione e dibattito scientifico per centinaia di anni.
La mappa di tutte le stelle della galassia che cerca di ottenere l'esperimento APOGEE, fornirà informazioni cruciali per risolvere le questioni fondamentali su come questo processo si è verificato nel corso di miliardi di anni di storia.

Di seguito, all'indirizzo della pagina relativa alla ricerca e mappatura, ci si può perdere per giorni e giorni, data la mole di nuovissime informazioni sullo Spazio a noi più prossimo (La nostra bellissima Milky Way [;)])

http://www.sdss3.org/dr10/

Partendo dalla Homepage, si trovano dettagliate ricerche e altre montagne di dati, in merito all'intero, vastissimo progetto.

Una mission da seguire assolutamente!!!

SDSS è un progetto che vede la partecipazione di:

Cita:
SDSS-III is managed by the Astrophysical Research Consortium for the Participating Institutions of the SDSS-III Collaboration including the University of Arizona, the Brazilian Participation Group, Brookhaven National Laboratory, Carnegie Mellon University, University of Florida, the French Participation Group, the German Participation Group, Harvard University, the Instituto de Astrofisica de Canarias, the Michigan State/Notre Dame/JINA Participation Group, Johns Hopkins University, Lawrence Berkeley National Laboratory, Max Planck Institute for Astrophysics, Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, New Mexico State University, New York University, Ohio State University, Pennsylvania State University, University of Portsmouth, Princeton University, the Spanish Participation Group, University of Tokyo, University of Utah, Vanderbilt University, University of Virginia, University of Washington, and Yale University.



ALL CREDITS: http://www.sdss3.org/


See u soon...
Buon Universo a tutti.
[:253]



_________________
Ore 10.30 AM
Me & Sir Pent... lui, appena svegliatosi. Io, di rientro dalla nottata. Perdonatemi occhiaie e scapigliatura. ^_^
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/08/2013, 11:57 
Thanks per l'informazione.



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 412
Iscritto il: 28/07/2013, 18:17
Località: The World
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/08/2013, 19:00 
Mi lusinga un suo "grazie per la condivisione", sor Staccioli [;)]

Detto da te, che sei in credito di "grazie per la condivisione" almeno per altre due vite....hehehehe....grazie a te, Massimo. Anche d'aver commentato dove (per quel poco che ti conosco) non è argomento di tuo massimo interesse...

Maaaaa....tu sai che io sono MALATO per la ricerca spaziale...amico mio.

Lasciami ambientare ancora un po' e prometto che vengo a parlare di UFO con voi...MALATI di UFO :)

Ognuno ha la sua sindrome...ma alla fine...

Cita:
MaxpoweR: ...abbiamo solo modi differenti d'ingannare la medesima attesa...




_________________
Ore 10.30 AM
Me & Sir Pent... lui, appena svegliatosi. Io, di rientro dalla nottata. Perdonatemi occhiaie e scapigliatura. ^_^
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 07:13
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org