Ecco il primo frammento di cometa trovato sulla Terra: appartiene a Tutankhamon!
Si tratta della prima testimonianza in assoluto dell'impatto di una cometa nell'atmosfera terrestre.
Immagine Tutankhamon_gioiello
E’ nato dall’esplosione di una cometa, avvenuta 28 milioni di anni fa sull’Egitto, il vetro giallo inserito in uno dei gioielli della mummia di Tutankhamon.
Il frammento, trattato e tagliato dagli artigiani Egizi, che lo hanno sagomato come uno scarabeo, ha sicuramente origine cosmica. A dimostrarlo è la ricerca condotta dal gruppo internazionale coordinato da Jan Kramers (Università di Johannesburg; Sud Africa) in pubblicazione sulla rivista “Earth and Planetary Science Letters”. Tra i ricercatori, anche l’italiano Marco Andreoli, della South African Nuclear Energy Corporation.
Stando alla ricostruzione formulata dai ricercatori, l’esplosione della cometa sarebbe avvenuta sul deserto del Sahara, la cui porzione di sabbia colpita si sarebbe riscaldata fino a circa 2.000 gradi. Da qui sarebbe nato un’enorme quantità di vetro di silice giallo, sparso su una su una superficie di oltre 6.000 chilometri quadrati.
L’esplosione ha anche prodotto microscopici diamanti. “I diamanti normalmente si formano nelle viscere della terra dove la pressione è alta ma è anche possibile generare una pressione molto elevata attraverso una forte esplosione” afferma il dott. Kramers. I ricercatori sono convinti che la scoperta del materiale prodotto dalla cometa permetterà di aggiungere tasselli preziosi per ricostruire la storia del Sistema Solare.
Redazione Classmeteo
meteo@class.itImmagine:
30,54 KB