Immagine:
115,4 KBCometa C/2013 UQ4, scoperta come asteroide ma ora mostra la sua vera natura da cometa. Fotografia scattata il 7 Maggio 2014, dall'Australia. Credit: Artyom Novichonok e Taras Prystavski
Il 23 Ottobre 2013, un gruppo di astronomi del Catalina Sky Survey, avevano scoperto le tracce di un piccolo e pallido asteroide con un'orbita davvero insolita, che somigliava molto più a quella di una cometa che a quella di un asteroide. Al tempo, 2013 UQ4 era poco meno di un punto e non c'erano alcune prove morfologiche che indicassero la presenza di una coda o chioma. Ma quando è recentemente riapparso nei cieli notturni, dopo la congiunzione con il Sole a Gennaio, questo piccolo oggetto ha mostrato agli astronomi la sua vera natura.
Il 7 Maggio, Artyom Novichonok e Taras Prystavski, scopritori della Cometa ISON, hanno usato un telescopio remoto a Siding Spring, Australia, per scattare alcune nuove immagini di 2013 UQ4 poco dopo l'alba, nella Costellazione della Balena. L'oggetto ora mostra una chioma intorno a sé! Questa nube che circonda la cometa ha un diametro di circa 1.5 minuti d'arco con all'interno una chioma più compatta che misura circa 25 secondi d'arco in diametro. Non c'è ancora alcuna coda visibile, e l'attuale magnitudo massimo è di +13.5 quindi ben lontano dall'essere una facile preda.
Immagine:
107,72 KBMappa stellare per trovare la cometa C/2013 UQ4
Il meglio però deve ancora venire. Assumendo che la cometa continua la sua attività, dovrebbe arrivare ad un magnitudo di +11 entro la fine di questo mese, man mano che si muove a nord della Costellazione dei Pesci. Il perielio è previsto per il 5 Giugno, con un magnitudo massimo di +8/+9 entro la fine di Giugno. La luminosità maggiore sarà raggiunga invece a Luglio, quando passerà a circa 46.7 milioni di km dalla Terra, e raggiungerà magnitudo +7.
Significa che dovrebbe essere facilmente visibile quest'estate anche con solo binocoli. Non solo, ma si muoverà anche piuttosto veloce e la si potrà veder muovere nel cielo nell'arco di pochi minuti durante il suo passaggio più vicino alla Terra.
Immagine:[img]http://www.ufoforum.it/public/data/ubatuba/201451020040_Curva-luminosità-C-2013-UQ4-700x472.jpg[/img]
36,58 KBLa curva di luminosità che seguirà la cometa C/2013 UQ4
Ad Agosto, la C/2013 UQ4 dovrebbe già inizia a diminuire molto in luminosità, scendendo nuovamente a +10, man mano che si allontana come tutte le altre comete (almeno quelle che sopravvivono all'incontro).
C/2013 UQ4 appartiene ad una speciale categoria di asteroidi chiamati damoclidi (nome preso dall'asteroide 5335 Damocles), che hanno orbite che somigliano molto a quelle dei corpi della famiglia della Cometa Halley, con periodi molto lunghi, alte inclinazioni ed alte eccentricità.
Tipico comportamento di una cometa in orbita intorno al Sole
Si pensa che questi oggetti siano comete che hanno perso tutto il materiale necessario a comportarsi come comete. In pratica è rimasto solo il nucleo roccioso, senza i ghiacci volatili che creano le code e chiome. Occasionalmente però, qualcuna può tornare in vita. E' successo in almeno altri 4 casi, e sembra che sta succedendo anche per la cometa C/2013 UQ4.
Il suo nucleo dovrebbe essere relativamente molto grande (ancora è incerto quanto ma va da minimo 7 a massimo 15). Un viaggio intorno al Sole per questo oggetto dura ben 500 anni. Chissà che occhi troverà a guardarla sulla Terra quando ripasserà tra 5 secoli.
http://www.universetoday.com/111795/ast ... ht-future/http://www.link2universe.net/2014-05-08 ... -2013-uq4/