razzo sls
Inviato: 03/09/2014, 14:35
Dopo una lunga e complessa revisione dal punto di vista ingegneristico ed economico, i manager della NASA hanno ufficialmente approvato lo sviluppo del nuovo grande vettore pesante americano. Si tratterà del più grande e potente razzo mai costruito e servirà per portare nuovamente astronauti oltre l'orbita terrestre, con destinazione asteroidi, la Luna e Marte! Il primo lancio ufficiale del razzo (in una delle sue molteplici configurazioni possibili) avverrà nel Novembre 2018, e sarà nella versione da 70 tonnellate metriche!
Durante il suo primo volo, chiamato ufficialmente EM-1, il razzo porterà già sulle spalle una navicella Orion (destinata all'uso da parte di astronauti ma senza equipaggio per questa missione). "Il razzo porterà la navicella verso un viaggio lungo circa 3 settimane, oltre la Luna, verso una distanza orbita retrograda", ha spiegato William Gerstenmaier, amministratore associato per il programma di esplorazione spaziale umana della NASA. Precedentemente, la NASA mirava ad un lancio per il Dicembre 2017, ma a quanto pare, i ritardi che si sono accumulati porteranno il lancio ad un anno dopo circa. La precedente data era frutto però di una stima iniziale, precedente agli inizi dei lavori. La data attuale è molto più credibile e frutto di mesi di rigoroso studio dei problemi tecnologici, i costi e le finestre da rispettare in congiunzione con altri lanci.
La decisione di continuare con il programma SLS non è stata facile ed è arrivata alla fine di un lungo dibattito circa il futuro dei voli spaziali umani. "Dopo una rigorosa revisione, ci stiamo impegnando oggi a mantenere un livello di finanziamenti e raggiungimento di successive tappe, che ci porterà a lanciare umani verso Marte negli anni '30, e continueremmo ad impegnarci in questo." ha sottolineato Lightfoot. "La nostra nazione si è imbarcata in un nuovo ambizioso programma di esplorazione spaziale. Stiamo facendo eccellenti progressi con il design del SLS per le prime missioni oltre la bassa orbita terrestre. Lo dobbiamo agli americani che hanno pagato le tasse." ha ribadito infine Lightfoot, che ha poi spiegato che il costo della prima verso del SLS che sarà lanciata nel Novembre del 2018, incluso l'intero sviluppo e design, è di 7.021 miliardi di dollari.
La versione più grande di questa nuova famiglia sarà un razzo che raggiungerà la capacità di ben 130 tonnellate metriche, persino più del più famoso Saturn V!
Immagine:

60,08 KB
Le cinque principali configurazioni future del razzo SLS della NASA.
"E' importante ricordare che stiamo costruendo una serie di veicoli di lancio, e non solo uno." ha spiegato Lightfoot, che ha poi aggiunto che sperano di poter anticipare alla fine i tempi a magari i primi mesi del 2018.
Il prossimo pezzo del razzo che verrà testato è la parte del servirà per collegarsi alla navicella Orion. Questo verrà già spedito in volo con la navicella Orion questo Dicembre, durante la missione EFT-1, a bordo di un razzo Delta IV Heavy.
Il razzo iniziale da 70 tonnellate metriche sarà alto 98 metri e fornirà una spinta di oltre 37 milioni di Newton. Già così fornirà una spinta 10% maggiore rispetto al razzo Saturn V che ha spedito le missioni Apollo verso la Luna! Potrà inoltre portare fino a 3 volte il peso dello Space Shuttle.
Gli stadi principali saranno alti 64.6 metri con un diametro di 8.4 metri, e saranno pieni di idrogeno ed ossigeno liquido. La loro costruzione è affidata alla compagnia aerospaziale Boeing. La propulsione per il primo stadio invece sarà fornita da 4 motori RS-25 ed una coppia di segmenti a carburante solido a cinque segmenti (SRB) derivati dai vecchi segmenti laterali usati per i lanci Shuttle.
La prima missione con equipaggio umano si chiamerà EM-2 ed è prevista per il periodo 2020/2021, con destinazione un asteroide vicino alla Terra.
http://www.universetoday.com/114175/us- ... unch-date/
http://www.link2universe.net/2014-09-02 ... costruito/
si spera che tutto vada x il verso giusto,e non ci siano i soliti intoppi di bilancio che frenano la conquista dello spazio![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Durante il suo primo volo, chiamato ufficialmente EM-1, il razzo porterà già sulle spalle una navicella Orion (destinata all'uso da parte di astronauti ma senza equipaggio per questa missione). "Il razzo porterà la navicella verso un viaggio lungo circa 3 settimane, oltre la Luna, verso una distanza orbita retrograda", ha spiegato William Gerstenmaier, amministratore associato per il programma di esplorazione spaziale umana della NASA. Precedentemente, la NASA mirava ad un lancio per il Dicembre 2017, ma a quanto pare, i ritardi che si sono accumulati porteranno il lancio ad un anno dopo circa. La precedente data era frutto però di una stima iniziale, precedente agli inizi dei lavori. La data attuale è molto più credibile e frutto di mesi di rigoroso studio dei problemi tecnologici, i costi e le finestre da rispettare in congiunzione con altri lanci.
La decisione di continuare con il programma SLS non è stata facile ed è arrivata alla fine di un lungo dibattito circa il futuro dei voli spaziali umani. "Dopo una rigorosa revisione, ci stiamo impegnando oggi a mantenere un livello di finanziamenti e raggiungimento di successive tappe, che ci porterà a lanciare umani verso Marte negli anni '30, e continueremmo ad impegnarci in questo." ha sottolineato Lightfoot. "La nostra nazione si è imbarcata in un nuovo ambizioso programma di esplorazione spaziale. Stiamo facendo eccellenti progressi con il design del SLS per le prime missioni oltre la bassa orbita terrestre. Lo dobbiamo agli americani che hanno pagato le tasse." ha ribadito infine Lightfoot, che ha poi spiegato che il costo della prima verso del SLS che sarà lanciata nel Novembre del 2018, incluso l'intero sviluppo e design, è di 7.021 miliardi di dollari.
La versione più grande di questa nuova famiglia sarà un razzo che raggiungerà la capacità di ben 130 tonnellate metriche, persino più del più famoso Saturn V!
Immagine:

60,08 KB
Le cinque principali configurazioni future del razzo SLS della NASA.
"E' importante ricordare che stiamo costruendo una serie di veicoli di lancio, e non solo uno." ha spiegato Lightfoot, che ha poi aggiunto che sperano di poter anticipare alla fine i tempi a magari i primi mesi del 2018.
Il prossimo pezzo del razzo che verrà testato è la parte del servirà per collegarsi alla navicella Orion. Questo verrà già spedito in volo con la navicella Orion questo Dicembre, durante la missione EFT-1, a bordo di un razzo Delta IV Heavy.
Il razzo iniziale da 70 tonnellate metriche sarà alto 98 metri e fornirà una spinta di oltre 37 milioni di Newton. Già così fornirà una spinta 10% maggiore rispetto al razzo Saturn V che ha spedito le missioni Apollo verso la Luna! Potrà inoltre portare fino a 3 volte il peso dello Space Shuttle.
Gli stadi principali saranno alti 64.6 metri con un diametro di 8.4 metri, e saranno pieni di idrogeno ed ossigeno liquido. La loro costruzione è affidata alla compagnia aerospaziale Boeing. La propulsione per il primo stadio invece sarà fornita da 4 motori RS-25 ed una coppia di segmenti a carburante solido a cinque segmenti (SRB) derivati dai vecchi segmenti laterali usati per i lanci Shuttle.
La prima missione con equipaggio umano si chiamerà EM-2 ed è prevista per il periodo 2020/2021, con destinazione un asteroide vicino alla Terra.
http://www.universetoday.com/114175/us- ... unch-date/
http://www.link2universe.net/2014-09-02 ... costruito/
si spera che tutto vada x il verso giusto,e non ci siano i soliti intoppi di bilancio che frenano la conquista dello spazio
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)