Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Satellite stampato in 3D http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=54&t=18544 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ArTisAll [ 22/01/2017, 04:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Satellite stampato in 3D |
In orbita il primo satellite stampato in 3D, nato in Italia 'Matrioska' di micro-satelliti lanciata da Stazione Spaziale ![]() ¯ E' stato messo in orbita il primo mini-satellite 'matrioska' e interamente stampato in 3D: si chiama TuPod ed è stato lanciato direttamente dagli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss). Il satellite realizzato in Italia sgancerà altri due piccoli satelliti, uno dei quali è stato realizzato da bambini di 9 anni. Cosa è il TuPod "Il TuPod - ha spiegato all'ANSA Chantal Cappelletti, responsabile del satellite - è un satellite/lanciatore che abbiamo disegnato per mettere in orbita dei particolari piccoli satelliti a forma di lattina e per realizzarlo abbiamo usato delle speciali stampanti 3D. Il TuPod è sia un lanciatore, aveva infatti al suo interno due micro satelliti, sia un satellite autonomo”. Realizzato dal gruppo Gauss (Gruppo di Asteodinamica per l'Uso di Sistemi Spaziali) e stampato interamente in 3D da un'azienda modenese, il TuPod era stato portato a bordo della Iss a dicembre insieme ai materiali trasportati da una navetta cargo giapponese. Il satellite matrioska è stato lanciato direttamente dalla Stazione Spaziale, usando un braccio robotico, con una nuova tipologia di lancio che semplifica la messa in orbita dei piccoli satelliti. Il mini-satellite trasporta due micro satelliti A bordo del TuPod ci sono due micro satelliti, uno realizzato da ragazzi tra i 9 e i 16 anni di una scuola brasiliana per lo studio della ionosfera terrestre e l'altro da un'azienda americana interessata a testare un nuovo sistema di comunicazioni spaziali low-cost. “Il settore dei mini satelliti come questi - ha aggiunto Cappelletti - è in rapida crescita. Nonostante i costi davvero molto bassi non si tratta infatti di giocattoli ma satelliti dalle grandi potenzialità". Realizzare e lanciare costellazioni di mini satelliti, più piccoli di una scatola di scarpe, è ormai possibile con poche migliaia di euro, “possono permetterselo anche piccole aziende - ha concluso - ad esempio per il monitoraggio ambientale, o scuole per scopi didattici, e portare in orbita strumenti molto sofisticati, non solo fotocamere o sensori ma tra poco anche dei dispositivi radar". _ Fonte |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |