Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Pale Blue Dot
MessaggioInviato: 29/12/2009, 15:08 
Immagine

Voglio proprio vedere chi di noi non resterà affascinato dall’immagine che trovate in questo post. Si tratta forse della foto più significativa di sempre. Molti di noi la conoscono già ed ogni volta che la guardo non riesco a non incantarmi.

5 settembre 1977. E’ la data del lancio di una sonda NASA il cui compito è quello di studiare il sistema solare esterno, gettando un po’ di luce sui grandi pianeti come Giove e Saturno.

Il nome di quella sonda è Voyager 1. Sedici mesi dopo il lancio raggiunse Giove e dopo circa due anni si avvicinò a Saturno. Ma la sua corsa verso l’esterno del sistema solare è continuata. Oggi, a trentadue anni dal lancio Voyager 1 viaggia alla velocità di 17 Km/sec (diciassette chilometri al secondo!) ed è a circa 16,5 miliardi di chilometri da noi, una distanza che fatichiamo ad immaginare. Eppure essa si trova a meno di 1/200 della distanza che la separa dalla stella più vicina, che raggiungerà (o forse no) tra 40.000 anni.

Nel 1990 Voyager 1 si trovava a circa sei miliardi di chilometri dalla Terra, molto al di là di Plutone. L’astronomo americano Carl Sagan propose agli scienziati di missione di far ruotare di 180° la fotocamera del Voyager (di girarsi all’indietro) e di scattare una fotografia.

La NASA approvò ed il risultato è proprio l’immagine che vediamo qui sopra, a cui è stato dato il nome di "Pale Blue Dot". E’ parte della prima ripresa del nostro sistema solare da molto molto lontano.

Se guardate bene la foto - fate click all'interno per vederla alla sua massima risoluzione - in mezzo a quella vastità immensa di vuoto potrete scorgere un piccolo puntino azzurro. Siamo noi! E’ la nostra Terra!

Da quella grandissima distanza tutto il nostro pianeta è grande poco meno di un puntino di luce, 0,12 pixel per l’esattezza (le bande luminose che vedete nell’immagine sono solamente un effetto fotografico dovuto alla luce del sole sulle lenti).

Immagine

Alcune delle riflessioni di Sagan: "Look again at that dot. That's here, that's home, that's us. On it everyone you love, everyone you know, everyone you ever heard of, every human being who ever was, lived out their lives. Every king and peasant, every young couple in love, every mother and father, hopeful child, every teacher of morals, every ‘superstar’, every ‘supreme leader’, every saint and sinner in the history of our species lived there...".

[Trad.]: "Guardate ancora quel puntino. E’ qui, è casa, siamo noi! Lì ci sono tutti quelli che amate, tutti quelli che conoscete, tutti quelli di cui avete sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito e che ha vissuto la propria vita. Ogni re ed ogni contadino, ogni giovane coppia innamorata, ogni madre e padre, ogni promettente figlio, ogni insegnante della morale, ogni ‘superstar’, ogni ‘leader supremo’, ogni santo e peccatore nella storia della nostra specie ha vissuto lì".

Voglio aggiungere solamente una cosa: in quel piccolo puntino azzurro ci siamo anche noi, adesso!

Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2009/12/ ... ativa.html


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/12/2009, 18:19 
Bellissimo [:)] ed emozionante articolo [:)],votato 5 [;)]

Nel 2011 il giroscopio dovrebbe smettere di funzionare,e nel 2020 si esaurirà la batteria... chissà se un giorno qualcuno troverà Voyager 1 e riuscirà a leggere il disco registrato d'oro [:)] ...


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 29/12/2009, 18:22, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/12/2009, 21:37 
Potrebbe finire cosi! Chi si ricorda la "Vyger"?

Immagine:
Immagine
96,33 KB



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/12/2009, 22:23 
Parli di
Star Trek: The Motion Picture ? [:)]
Cita:
Si scopre alla fine che l'ineffabile alieno altri non è che l'antica sonda Voyager 6, partita centinaia di anni prima proprio dalla Terra: il Creatore con cui V'ger intende caparbiamente riunirsi, in altre parole, è l'umanità stessa. La minaccia viene scongiurata grazie all'ambizioso sacrificio di Decker, che accetta consapevolmente di "fondersi" con l'androide Ilia e l'entità aliena, così da consentire alla sonda Voyager di concludere la propria missione esplorativa in questo universo.
http://tinyurl.com/yecy3sf

chissà [;)],secondo me potremo anche essere noi stessi a recuperarla in un prossimo futuro quando avremo delle astronavi [;)]



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 02/05/2025, 16:53
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org