Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Stelle "vampiro" che ringiovaniscono
MessaggioInviato: 24/12/2009, 12:59 
Sono due i meccanismi che permettono a stelle di 12 miliardi di anni e più di tornare ad apparire come all'inizio del loro ciclo di esistenza

Stelle vecchissime possono ringiovanire e tornare ad apparire falsamente giovani vampirizzando altre stelle vicine o scontrandosi con esse. La scoperta, che è stata fatta da un gruppo di astronomi dell'Università di Bologna osservando l'ammasso globulare Messier 30, è descritta in un articolo pubblicato su "Nature".

Le stelle che popolano i cluster globulari sono in generale estremamente vecchie, con un'età di 12-13 miliardi di anni. Tuttavia una piccola frazione di esse appare significativamente più giovane allontanandosi dalla linea del diagramma di Hertzsprung-Russell che descrive l'evoluzione stellare tipica. Per questa ragione queste stelle sono state chiamate "vagabonde blu".

"E' come vedere alcuni bambini in un ospizio per pensionati. E' naturale stupirsi", dice Francesco Ferraro dell'Università di Bologna, primo firmatario dell'articolo.

Queste stelle sono state scoperte già negli anni cinquanta, ma i loro processi di formazione sono sempre rimasti alquanto problematici. I lunghi studi su queste stelle hanno mostrato che in effetti esse hanno un'età notevole.

Il gruppo di astronomi bolognesi ha sfruttato lo Hubble Space Telescope per studiare le vagabonde blu presenti in Messier 30, un ammasso globulare del diametro di circa 90 anni luce e distante circa 28.000 anni luce.

I processi storicamente proposti per la loro formazione erano due. Secondo un'ipotesi, le vagabonde blu deriverebbero da sistemi binari in cui la stella meno massiccia "aspira" idrogeno da quella di massa maggiore, nutrendosene per diventare una stella blu più calda, quale appariva all'inizio della sua evoluzione.

Secondo un'altra ipotesi, il ringiovanimento delle vagabonde blu sarebbe legato a collisioni frontali in cui le due stelle si fondono con un rimescolamento del loro combustibile nucleare che ravviva i processi di fusione.

Ora la nuova ricerca dimostra che entrambi i meccanismi sono all'opera: "Le nostre osservazioni dimostrano che le vagabonde blu formate per collisione hanno proprietà leggermente differenti da quelle formatesi per vampirismo. Ciò fornisce una dimostrazione diretta che i due scenari di formazione sono validi e che sono entrambi simultaneamente all'opera in questo cluster", aggiunge Giacomo Beccari dell'ESA, che ha preso parte allo studio.

Nelle regioni centrali degli ammassi globulari ad alta densità le interazioni fra stelle sono quasi inevitabili: secondo i ricercatori, fra i due e i tre miliardi di anni fa, Messier 30 avrebbe subito una sorta di collasso del nucleo che ha portato a un rapido aumento della densità stellare, che a sua volta ha determinato l'aumento del numero di collisioni stellari, favorendo la formazione di vagabonde blu. D'altra parte l'addensamento stellare ha perturbato i sistemi doppi, agevolando i fenomeni di vampirismo, con la formazione di un'altra classe di vagabonde blu.

"Quasi il dieci per cento degli ammassi globulari galattici ha sperimentato un collasso del nucleo, ma questa è la prima volta che osserviamo gli effetti di questo collasso", aggiunge Barbara Lanzoni, che ha partecipato alla ricerca.

"Le due distinte popolazioni di vagabonde blu scoperte in Messier 30 sono ciò che resta del collasso del nucleo avvenuto un paio di miliardi di anni fa. Da un punto di vista generale, la nostra scoperta è la prova diretta dell'impatto delle dinamiche degli ammassi stellari sull'evoluzione stellare. Ora dobbiamo cercare di verificare se altri ammassi globulari mostrino questa doppia popolazione di vagabonde blu", ha concluso Ferraro.

Fonte: http://lescienze.espresso.repubblica.it ... no/1341500


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/12/2009, 13:45 
Mi sembra che questo possa essere un punto a favore per l'ipotesi di Halto Arp o sbaglio?
http://www.gruppoastronomicotradatese.it/arp/arp01.htm



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/12/2009, 13:49 
Molto interessante [:)]

Altre info qua nell'articolo del nature
http://www.nature.com/nature/journal/v4 ... 08607.html

[:D] visto che sono curioso ho inviato anche una mail a Francesco Ferraro [:D] per chiedergli ancora più info [;)]



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/12/2009, 14:52 
Molto interessanti sia l' articolo iniziale che l' articolo su Arp.

Ancora una volta questo caso dimostra che quando uno studioso anche rispettato mette in discussione le teorie ufficiali, viene messo al bando.

Grazie a tutti per le preziose info!


AUGURI,

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/12/2009, 21:16 
Come promesso ho inviato una mail a Francesco Ferraro che mi ha risposto oggi
io ho chiesto maggiori info sulla notizia e lui mi ha risposto....

Cita:
ciao puoi trovare informazioni sul sito web che abbiamo preparato

http://www.bo.astro.it/m30/m30/m30page.html


grazie dell'interesse
ciao


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 25/12/2009, 21:19, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 16:47
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org