Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Premio Impegno e Ricerca NewsPremio Impegno e Ricerca News

Non connesso


Messaggi: 757
Iscritto il: 09/07/2009, 00:27
Località: Roseto degli Abruzzi
 Oggetto del messaggio: Il telescopio spaziale WISE identifica il suo...
MessaggioInviato: 24/01/2010, 11:11 
primo nuovo asteroide:

NEWS SPAZIO :- A poche settimane dal lancio avvenuto il 14 dicembre scorso ed a pochi giorni dall'inizio della sua missione scientifica il nuovo telescopio spaziale americano WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) ha già scoperto il suo primo asteroide in prossimità della nostra Terra, asteroide mai individuato in precedenza.
Durante la sua missione di mappatura ad infrarossi di tutto il cielo ci si aspetta che il telescopio WISE ne scopra a centinaia di oggetti ancora mai visti prima.

L'immagine pubblicata mostra questo nuovo oggetto celeste a cui è stata assegnata la sigla 2010 AB78 come un puntino rosso (fate click sulla foto per vederla alla sua risoluzione originale).

WISE ha scoperto il nuovo asteroide durante un'osservazione condotta il 12 gennaio scorso. Dopo che quest'oggetto in rapido movimento (rispetto alle stelle lontane praticamente immobili) è stato registrato dalle apparecchiature di bordo del telescopio americano, la scoperta è stata confermata dalle ulteriori osservazioni del telescopio "terrestre" ottico del diametro di 2,2 metri dell'Università delle Hawaii, a Mauna Kea.

Non vi è comunque alcun pericolo per noi. L'asteroide è attualmente a circa 158 milioni di chilometri dalla Terra. Il suo diametro stimato è di circa 1 Km ed è in orbita ellittica intorno al Sole, inclinata rispetto al piano orbitale dell'intero sistema solare.

Seguite tutte le notizie del nuovo telescopio spaziale WISE direttamente nella sezione del blog a lui dedicata al seguente url


http://newsspazio.blogspot.com/search/label/wise

http://newsspazio.blogspot.com/



_________________
Mio blog:

http://fede1988.splinder.com/
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2010, 06:19 
Grazie Fede per la notizia [:)]

Immagine
The red dot at the center of this image is the first near-Earth asteroid discovered by NASA's Wide-Field Infrared Survey Explorer, or WISE Image credit: NASA/JPL-Caltech/UCLA

e qui l'articolo sul sito del JPL: http://www.jpl.nasa.gov/news/features.cfm?feature=2459 oppure http://www.jpl.nasa.gov/wise/newsfeatur ... lease=2459


Ultima modifica di 2di7 il 25/01/2010, 06:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/03/2010, 13:28 
WISE lanciato il 14 dicembre, ha fin'ora scoperto 14 asteroidi vicino all'orbita terrestre. Di questi, il 55% riflettono meno di un decimo la luce solare e questo li rende di difficile individuazione: per fortuna, sono però ben visibili in ir!!!

Articolo completo qui: http://www.newscientist.com/article/dn1 ... earth.html


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/05/2010, 07:11 
WISE mostra come traccia gli asteroidi

Immagine

Una nuova immagine ad infrarossi di WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) diramata alla stampa dalla NASA, mostra la nebulosa Tadpole, un centro di formazione stellare nella costellazione dell'Auriga a circa 12.000 anni luce dalla Terra, con delle sorprese...

Mentre WISE sta scansionando il cielo, sempre più spesso ci vengono mostrate alcune interessanti immagini dimostrative, come questa, creata da un mosaico di fotogrammi.
Ma questa regione cosmica ha una particolarità che mette in evidenza le capacità di rilevamento di oggetti deboli da parte di WISE. Sovrapposto alla nebulosa appare la traccia del transito di un asteroide nel nostro Sistema Solare che passa sopra di essa. L'asteroide, chiamato 1719 Jens, ha lasciato una linea di puntini di colore giallo-verde nelle caselle vicino al centro. Un secondo asteroide, chiamato 1992 UZ5, è poi evidenziato nel box in alto a sinistra vicino (le caselle più grandi sono le versioni ingrandite dei più piccoli).

Ma non è tutto quello che WISE ha catturato in questa immagine, infatti ci sono anche due satelliti in orbita sopra WISE (evidenziati nell'ovale) che appaiono come deboli percorsi verdi. Il moto apparente degli asteroidi è più lento di satelliti, perché sono molto più distanti, e quindi appaiono come puntini che si muovono da una cornice di WISE all'altro, piuttosto che lasciare striature in un singolo fotogramma.

Questa regione, Tadpole, è piena di stelle giovani che hanno solo un milione di anni e masse più di 10 volte quella del nostro sole. Si chiama nebulosa Tadpole perché le masse delle stelle calde e giovani sono luoghi in cui la radiazione ultravioletta che ha modellato il gas in due colonne a forma di girino, chiamate Sim Sim 129 e 130. Questi "girini" appaiono come gli scarabocchi gialli vicino al centro del telaio. Le regioni annodate alla testa potrebbero contenere nuove giovani stelle. La visione infrarossa WISE aiutera gli astronomi ad individuarle.

L'asteroide Jens 1719 è stato scoperto nel 1950, è orbita nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove. La roccia spaziale, che ha un diametro di 19 km (12 miglia), ruota sul suo asse ogni 5,9 ore e orbita intorno al Sole ogni 4,3 anni.

Venticinque fotogrammi della regione, in tutte e quattro le lunghezze d'onda rilevate da WISE, sono stati combinati in questa immagine per farmarne uno. Il telescopio spaziale ha catturato 1719 Jens in 11 fotogrammi successivi. La luce a infrarossi di 3,4 micron è di colore blu: quella a 4,6 micron luce è ciano, 12 micron-luce è verde e 22 micron è rossa.

Come sappiamo ormai benissimo,
il telescopio agli infrarossi WISE, sta mappando tutta la volta celeste, scattando milioni di alla ricerca di oggetti deboli e bui, come asteroidi, comete, stelle, galassie lontane, nane brune. WISE è il telescopio spaziale seguito da tutti gli appassionati che sperano venga scoperta Nemesis, la presunta nana bruna binaria del Sole e altri pianeti deboli trans nettuniani.
Nemesis Project Research segue costantemente il lavoro di mappatura del cielo di WISE e continuerà a seguirlo fino al 2012, quando saranno pubblicati i risultati provvisori e nel 2013, quando sarà rilasciata la mappatura completa del cielo.

Maggiori informazioni sono on-line su: http://www.nasa.gov/wise e http://wise.astro.ucla.edu


A cura di Arthur McPaul

Fonte: http://nemsisprojectresearch.blogspot.c ... roidi.html - http://www.jpl.nasa.gov/m/news/index.cf ... e=2010-161


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 14/07/2025, 17:14
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org