Oggetto del messaggio: Spettacolare Impatto di una Cometa Contro il Sole
Inviato: 26/05/2010, 19:25
momento dell'impatto ripreso tramite osservazioni in idrogeno-alpha, con il Mauna Loa Solar Observatory
I fisici solari dell’Università della California a Berkeley sono riusciti per la prima volta a osservare la collisione di una cometa con il Sole. Comete che sfioravano il Sole erano già state osservate, ma adesso grazie alle sonde gemelle STEREO(Solar TErrestrial RElations Observatory) e al SOHO(Solar and Heliospheric Observatory) sono riusciti non solo ad osservare un impatto ma a predire data e luogo esatti dove sarebbe avvenuto. Inoltre gli scienziati dicono che questa cometa era composta da materiale duro,sembra che alcune porzioni del nucleo cometario sono riusciti ad arrivare persino fino alla cromosfera del Sole.
Normalmente perdiamo di vista le comete che sfiorano il sole appena si avvicinano tropo e la luminosità del Sole sopraffa la luce riflessa dalla cometa. Ma usando i dati SOHO/STEREO, gli astronomi solari sono stati in grado di tracciare la traiettoria della cometa con una precisione senza precedenti fino alle profondità della corona solare.
“Questa dovrebbe essere la prima cometa che è stata tracciata in spazio 3D cosi in basso nella corona solare” ha spiegato Claire Raftery, dell’Università della California.
Il team di Raftery era interessato in questa cometa in modo particolare, che si pensa facesse parte della famiglia di comete Kreutz, da quando il suo rilevamento a Marzo,le predisse una traiettoria letale con un impatto finale nel Sole. Usando i due “occhi” della missione STEREO, il team è stato in grado di tracciare l’arrivo della cometa in maniera abbastanza precisa da riuscire a fare delle predizioni esatte già due giorni prima dell’impatto: la cometa “colpirebbe” il Sole entro un area di circa 1609 km di diametro.
E non è finita. Dato che i ricercatori non avevano alcuna idea riguardo a dove la cometa possa essere precipitata, hanno guardato nel database online del Osservatorio di Mauna Loa alle Hawaii, per vedere se c’era traccia della cometa nella zona d’impatto da loro predetta.
Ed eccola trovata, tra le osservazioni fate del margine del sole, c’era una traccia corta, di circa 6 minuti, a pochi km dalla superficie del Sole. Questo significa che questa particolare cometa è sopravvissuta al tufo nell’atmosfera del Sole, calda diversi milioni di gradi, per poi essere fatta a pezzi dalla cromosfera, a temperature di circa 100.000 °C(la cromosfera è lo strato che separa la superficie vera e propria del sole, la fotosfera, dall’atmosfera del sole, la corona).
Si pensa che,anche se normalmente le comete sono composte di ghiaccio,polvere e roccia, questa cometa conteneva dei elementi ben più pesanti che non si sono evaporati cosi facilmente come le solite comete. La sua corta coda, composta dal vapore rilasciato dal nucleo cometario quando ha iniziato a riscaldarsi, sembra confermare la tesi che la cometa era composta di materia dura.
Sebbene questo studio sia davvero affascinante, lo studio delle comete non è proprio quello che questo team dell’Università della California studia. In realtà loro lavorano sui processi fisici dietro le espulsioni di massa coronale. “Doveva essere soltanto un esercizio, ma questo studio si è impossessato delle nostre vite!!” racconta Raftery.
_________________ Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996) U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955 Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Questo articolo mi ricorda una notizia simile di cui si parlò tanto nel forum.
Ricordate? La cometa dell' apocalisse.... e invece eccoci ancora qui.
Certo però è che ultimamente un pò troppe comete si schiantano sul nostro sole....
Saluti,
Aztlan
_________________ Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.
Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.
Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Sarà come con i ... funghi! Più li cerchi, più ne trovi !
_________________ Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996) U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955 Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati