Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
In attesa delle nuove immagini di Mimas http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=54&t=5632 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | 2di7 [ 12/02/2010, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | In attesa delle nuove immagini di Mimas |
Il tema degli impatti sulla nostra Luna è sempre molto dibattuto. Ma non è l'unica a suscitare interesse ![]() Cassini tra breve effettuerà un nuovo sorvolo su Mimas, la luna di Saturno, ad una distanza di 9.500 chilometri. ![]() Image credit: NASA/JPL/Space Science Institute Mimas presenta questo singolare cratere (Herschel Crater) di 140 km: gli scienziati sperano di riuscire a ricavare ulteriori dati anche per capire come mai la luna non sia stata ridotta in frantumi da un simile impatto e di valutare meglio l'età dell'evento. In attesa delle nuove immagini, una panoramica delle lune di Saturno: ![]() Image credits: NASA/JPL/Caltech e una delle ultime sequenze inviate dalla Cassini che ho montato (in false color) dove c'è anche Mimas: ![]() ....vi tengo aggiornati! ![]() |
Autore: | ubatuba [ 12/02/2010, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
.....speriamo che la cassini ci invii ancora una volta delle stupende immagini |
Autore: | Rubina71 [ 13/02/2010, 07:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fantastico!!!! |
Autore: | ubatuba [ 14/02/2010, 00:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
di mimas sarebbe veramente interessante conoscere il xche' dell'enorme cratere che ne ha devastato una buona parte http://www.xmission.com/~skylab/mimas/images.html |
Autore: | Ufologo 555 [ 14/02/2010, 16:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() |
Autore: | 2di7 [ 14/02/2010, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Ufologo 555 ha scritto: ![]() ![]() Ma è un pallino!!! ![]() |
Autore: | Ufologo 555 [ 14/02/2010, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ahahah! (2 di 7, alle "calende" di Maggio vengo a Roma ... così se vorrai picchiarmi.... ![]() |
Autore: | 2di7 [ 17/02/2010, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cassini il 13/02/2010 ha effettuato un sorvolo ravvicinato di Mimas. Per ora la NASA ha pubblicato solo le seguenti due immagini: ![]() Mimas Flyby Raw Image 2 February 16, 2010 N00151577.jpg was taken on February 13, 2010 and received on Earth February 15, 2010. The camera was pointing toward MIMAS at approximately 40,404 kilometers away, and the image was taken using the CL1 and CL2 filters. This image has not been validated or calibrated. ![]() Mimas Flyby Raw Image 1 February 16, 2010 N00151527.jpg was taken on February 13, 2010 and received on Earth February 14, 2010. The camera was pointing toward MIMAS at approximately 20,032 kilometers away, and the image was taken using the UV2 and CL2 filters. This image has not been validated or calibrated. Image Credit: NASA/JPL/Space Science Institute Queste che seguono, invece, le ho elaborate io dai raw della Cassini pubblicati: MIMAS MOSAIC ![]() Fonte: http://www.flickr.com/photos/lunexit/43 ... 2/sizes/o/ - http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... pos=-26304 N00151505-7 Mimas detail ![]() 13 Feb 2010 (IR1, GRB, UV filter). Fonte: http://www.flickr.com/photos/lunexit/43 ... 9/sizes/o/ - http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... pos=-26303 Mimas davanti a Saturno ![]() False color e natural color Fonte: http://www.flickr.com/photos/lunexit/43 ... 3/sizes/o/ - http://www.lunexit.it/gallery/displayim ... pos=-26302 |
Autore: | Ufologo 555 [ 17/02/2010, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bellissime foto 2 di 7! ![]() |
Autore: | FeDe1988 [ 17/02/2010, 19:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Ufologo555 ha scritto: Bellissime foto 2 di 7! Quoto!!! ![]() |
Autore: | 2di7 [ 05/04/2010, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() La sonda della NASA Cassini ha avuto un incontro particolarmente importante con Mimas, uno dei più enigmatici satelliti senza atmosfera di Saturno. L'Herschel Crater, che domina parte superficie a livello equatoriale, ha un diametro il oltre 130 k, con del ghiaccio ricco di impurità, parte di esso portato dal meteorite d'impatto e che si è concentrato nel picco centrale e lungo i bordi. La foto, realizzata da un mosaico di vari riprese, risale al 13 febbraio 2010, ad una disptanza di circa 9,500 km e la risoluzione è di 180 metri per pixel. ![]() Anche in questa seconda immagina si nota il cratere Herschel, con un angolo di veduta differente. L'area del cratere risulta essere circa il 20% più scuro della restante superficie esterna oltre i bordi. La craterizzazione è tipica di eventi molto violenti, presumibilmente causata da un grosso asteroide che ha polverizzato parte della superficie spargendolo nelle aree circostanti e creando un bordo esterno circonferenziale tipico di queste strutture, comuni in tutto il sistema solare. L'intera superficie di Mimas è fortemente craterizzata, ed assomiglia molto alla Luna. I motivi di questa sua evidenza è causata dall'assenza di atmosfera e dalla mancanza di eventi geologici significativi, capaci di rimodellare il territorio. ![]() In questa terza immagine, la visuale del cratere Herschel è spostata nuovamente di angolatura, ad 11 gradi di latitudine sud, approssimativamente a 50,000 km dal satellite. La scala dell'immagine è di 240 metri per pixel. ![]() Questo favoloso mosaico di riprese in falsi colori della sonda Cassini, ci mostra invece da vicino il cratere Herschel, a circa 16,000 km di distanza dal satellite. La scala è di 90 metri per pixel, molto dettagliata. I colori naturali di Mimas, percepibili all'occhio umano si avvicinato a tonalità miste algiallognolo e al grigio, mentre in questo caso sono state esaltate le sfumature di luce, combinando le riprese agli infrarossi con quelle nella luce visibile. Si nota con particolare chiarezza il picco di accumulo centrale, composto da detriti del meteorite da impatto misto a detriti della superficie di Mimas polverizzata. Si nota chiaramente anche il bordo del cratere, che è tagliato diagonalmente, a casua della violenta esplulsione di materiale che è avvenuta dal centro all'esterno. ![]() Infine questa foto, ci mostra la differenza di terreno, che va dall'azzurrognolo al grigio-giallo, segno dell'accumulo di impurità a causa dell'impatto che ha originato il cratere Herschel, che ha fatto evaporare il ghiaccio preesistente sulla superficie. Parte di esso è andato ad accumularsi nell'anello E di Saturno, mentre una buona parte è ricaduta sul satellite, riaccumulandosi appunto in crateri preesistenti. Anche questa foto è stata realizzata con la strumentazione agli infraossi di Cassini combinata con le immagini nella luce visibile. La distanza di ripresa si aggira intorno ai 34,000 km con una scala di 180 m per pixel. Fonte: http://nemsisprojectresearch.blogspot.c ... ssini.html - http://www.nasa.gov/mission_pages/cassi ... 00329.html |
Autore: | ubatuba [ 05/04/2010, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
veramente eccezionali,ma il cratere gigante resta sempre un mistero |
Autore: | Ufologo 555 [ 05/04/2010, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Infatti! Con un impatto del genere si sarebbe dovuto spaccare in due! Mah, io con questi crateri da impatto ... ![]() |
Autore: | ubatuba [ 06/04/2010, 00:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Ufologo 555 ha scritto: Infatti! Con un impatto del genere si sarebbe dovuto spaccare in due! Mah, io con questi crateri da impatto ... ![]() in effetti con un impatto di quel genere un satellite di dimensioni cosi'minimali avrebbe dovuto disintegrarsi,come non considerare quanto meno strano il fatto che sia praticamente un oggetto sferico,sempre considerando le piccole dimensioni |
Autore: | ubatuba [ 18/04/2010, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fonti: NASA JPL, The Planetary Society da coelum Mimas, curiosa luna di Saturno, non cessa di stupire. I dati termici rilevati dalla sonda Cassini, infatti, mostrano un andamento delle temperature completamente diverso da quello che ci si attendeva. Perfettamente logico prevedere che per un corpo celeste le regioni che hanno il Sole proprio sulla verticale o sono nel primo pomeriggio presentino una temperatura più elevata. Per Mimas, però, non è così. Nel corso del flyby avvenuto a metà febbraio, lo strumento CIRS (Composite Infrared Spectrometer) a bordo della sonda Cassini ha rilevato le temperature di Mimas ed è emersa una distribuzione misteriosa e curiosa allo stesso tempo. Curiosa perché le immagini fanno assomigliare Mimas a un gigantesco pac-man (mitico protagonista dei videogames ideato da Tohru Iwatani esattamente trent'anni fa). Misteriosa perché proprio non è chiaro a cosa possa essere dovuta. Si potrebbero associare le differenze di temperatura alle diverse tipologie del terreno, pesantemente modificato dall'impatto che ha creato l'enorme cratere Herschel, ma risulta comunque difficile ipotizzare che quelle variazioni non abbiano risentito del continuo bombardamento di polvere cosmica. A detta degli astronomi, però, un ruolo cruciale potrebbe giocarlo la continua caduta su Mimas di materiale ghiacciato proveniente dall'anello E di Saturno. Links - Collegamenti: http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-103 http://www.planetary.org/blog/article/00002413/ |
Pagina 1 di 2 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |