Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Hubble cattura le due aurore di Saturno
MessaggioInviato: 12/02/2010, 21:24 
Immagine

Il pianeta Saturno con i suoi anelli è da sempre uno dei corpi celesti più spettacolari da vedere. Si tratta del sesto pianeta del sistema solare partendo da Mercurio e dista dalla nostra (e sua!) stella mediamente 1.429.400.000 Km, circa 9,5 volte la distanza Sole-Terra.

La sua orbita intorno al Sole ha una durata pari a 30 anni terrestri ed in tutto questo tempo solamente due volte è possibile riprendere entrambi i suoi poli, quando cioè con l'approssimarsi dell'equinozio il Sole illumina equamente il grande pianeta.

Durante l'equinozio i raggi del sole sono perpendicolari all'equatore del pianeta e proprio come accade da noi sulla Terra ciò si verifica due volte per ogni orbita. Ogni quindici anni per Saturno quindi.

Utilizzando il telescopio spaziale Hubble gli scienziati sono riusciti a catturare la spettacolare e rara immagine che vedete in questo articolo, la quale risale alla prima metà del 2009. Partendo dalle osservazioni riprese tra Gennaio e Marzo 2009 è anche stato realizzato un video che è stato di grande aiuto per studiare le aurore Saturno, sia quelle del nord che quelle del sud.

La luce che si vede nelle aurore del nord e del sud sembra simmetrica ai due poli, invece analizzando in dettaglio i nuovi dati gli astronomi hanno scoperto alcune differenze che forniscono a loro volta informazioni preziose sul campo magnetico di Saturno.
A nord l'aurora appare più piccola e più intensa rispetto all'aurora del sud, implicando che il campo magnetico non sia equamente distribuito nel pianeta ma leggermente irregolare e più forte a nord.

Immagine

Un risultato di ciò è che le particelle caricate elettricamente nel nord sono accelerate ad energie più alte rispetto a quelle presenti nel sud. Questo fatto è una conferma di un risultato precedente ottenuto dalla sonda Cassini, che orbita intorno a Saturno dal 2004.

A questo url trovate il video in HD http://www.spacetelescope.org/videos/hd ... c1003b.mp4

Immagini, fonte NASA, ESA and Jonathan Nichols (University of Leicester).
Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2010/02/ ... ttura.html





Questa era una delle ultime immagini catturate dalla Cassini:

Immagine
Northern Aurora in Motion
Image Credit: NASA/JPL/Space Science Institute


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/02/2010, 09:53 


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/02/2010, 01:07 
baby boom nell'universo primordiale
http://www.focus.it/Community/cs/blogs/ ... fault.aspx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/06/2024, 05:30
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org