Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Immagini mozzafiato da Wise http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=54&t=5798 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lawliet [ 23/02/2010, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Immagini mozzafiato da Wise |
Fonte: http://ansa.it/web/notizie/photostory/p ... 99500.html Immagini mozzafiato inviate dal telescopio spaziale Wise 23 febbraio, 14:42 le immagini inviate dal telescopio spaziale Wise (Foto NASA).. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ROMA - Spettacolari ritratti della galassia Andromeda, della cometa Siding Spring con la sua coda rossa e brillante, ammassi di galassie e nubi incubatrici di stelle in formazione: sono le immagini mozzafiato appena inviate dal telescopio spaziale Wise (Wide-field Infrared Survey Explorer) della Nasa, le prime della fase operativa della missione. Lanciato il 14 dicembre scorso, Wise ha l'obiettivo di costruire la mappa completa del cielo nell'infrarosso per comprendere l'origine di stelle, galassie e sistemi planetari. Sin da quando Wise ha cominciato a osservare il cielo, il 14 gennaio scorso, ha inviato migliaia di informazioni che sono state elaborate dalla Nasa. "Wise sta lavorando egregiamente", ha osservato Ed Weiler, della direzione delle missioni scientifiche della Nasa nel quartier generale dell'Agenzia a Washington. Tre immagini mostrano la nostra vicina, la galassia a spirale Andromeda, distante 2,5 milioni di anni luce dalla Via Lattea. Le immagini coprono una porzione di cielo grande quanto cento lune piene e mostrano anche le galassie nane appartenenti al cosiddetto gruppo locale di 50 galassie. Ci sono tre foto della cometa Siding Spring, ripresa da Wise mentre passa davanti al Sole e perde polvere che si allunga per circa 16 milioni di chilometri in una coda rossa e brillante alla luce infrarossa. Altre due immagini mostrano una vasta regione di formazione stellare chiamata NGC 3603, lontana 20.000 anni luce dalla Terra, e un gruppo di centinaia di galassie chiamato Fornax cluster, distante 60 milioni di anni luce. "Tutte queste immagini ci raccontano la nostra storia ma anche il nostro destino", ha rilevato Peter Eisenhardt, scienziato della missione Wise al Jet Propulsion Laboratory (Jpl)della Nasa a Pasadena, in California. ----------------------------- http://www.nasa.gov/home/hqnews/2010/fe ... mages.html |
Autore: | DigDug [ 23/02/2010, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nel 2014 verrĂ lanciato i Telescopio Spaziale James Webb ad infrarosso sviluppato come sostituto del precedente Telescopio Spaziale Hubble. Allora si che ne vedremo delle belle! In ogni caso le immagini sin qui raccolte da Hubble, WISE, Chandra, Spitzer e altri... sono davvero sorprendenti i ci fanno capire quanto ancora non conosciamo nulla dell'universo. ![]() |
Autore: | 2di7 [ 23/02/2010, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Altri link su WISE: http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5040 http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5624 http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=5322 http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=4598 |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 13/03/2010, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Autore: | 2di7 [ 17/03/2010, 09:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() Mar. 16, 2010 - A new infrared image from NASA's Wide-field Infrared Survey Explorer, or WISE, shows a cosmic rosebud blossoming with new stars. The stars, called the Berkeley 59 cluster, are the blue dots to the right of the image center. They are ripening out of the dust cloud from which they formed, and at just a few million years old, are young on stellar time scales. The rosebud-like red glow surrounding the hot, young stars is warm dust heated by the stars. Green "leafy" nebulosity enfolds the cluster, showing the edges of the dense, dusty cloud. This green material is from heated polycyclic aromatic hydrocarbons, molecules that can be found on Earth in barbecue pits, exhaust pipes and other places where combustion has occurred. Red sources within the green nebula indicate a second generation of stars forming at the surface of the natal cloud, possibly as a consequence of heating and compression from the younger stars. A supernova remnant associated with this region, called NGC 7822, indicates that a massive star has already exploded, blowing the cloud open in a "champagne flow" and leaving behind this floral remnant. Blue dots sprinkled throughout are foreground stars in our Milky Way galaxy. Berkeley 59 and NGC 7822 are located in the constellation Cepheus at a distance of about 3,300 light-years from Earth. Infrared light is color coded in this picture as follows: blue shows 3.4-micron light; cyan, 4.6-micron light; green, 12-micron light; and red, 22-micron light. Image Credit: NASA/JPL-Caltech/WISE TEam Fonte: http://wise.ssl.berkeley.edu/gallery_Co ... sebud.html |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |