Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: 22 marzo appuntamento con Saturno
MessaggioInviato: 13/03/2010, 11:46 
Saturno si avvicina al punto più favorevole per l’osservazione dalla Terra. Lo raggiungerà tra poco più di una settimana, nella notte tra il 21 e il 22 di marzo, quando sarà in opposizione, cioè esattamente allineato con il Sole e la Terra, e culminerà nel cielo a Sud esattamente a mezzanotte.

Il suo aspetto è insolito perché la Terra è da poco passata per il piano degli anelli, e ora li vediamo sotto un angolo di appena 3 gradi. Gli anelli appaiono quindi come due bastoncini a contatto con il dischetto del pianeta.

La luminosità complessiva, con gli anelli messi quasi di taglio, è piuttosto bassa: la magnitudine è +0,5 e calerà a +0.6 a fine marzo. Il diametro del disco planetario è 19,5”, quello degli anelli 43”.

In queste condizioni è più agevole osservare i satelliti di Saturno lungo tutta la loro traiettoria. Titano, il maggiore, ha una magnitudine +8,3 e un diametro di 0,83”, Rea è di magnitudine +9,6, Teti +10,3 e Dione +10,3. Solo il diametro di Titano è apprezzabile con un telescopio di media potenza.

Benché durante il 2010 la visione di Saturno e dei suoi anelli non sia entusiasmante, è in ogni caso suggestivo pensare che laggiù, a un miliardo mezzo di chilometri da noi, la navicella “Cassini” continua a lavorare e a inviarci immagini e dati. Approfittando della quasi scomparsa degli anelli, anche il telescopio spaziale "Hubble" ci ha trasmesso una fotografia eccezionale (la vedete qui sopra), nella quale si vedono contemporaneamente due aurore polari di Saturno, una al polo Nord e una al polo Sud.

Il viaggio di “Cassini” è iniziato il 15 ottobre 1997. Dopo quasi sette anni e tre miliardi di chilometri, e dopo una frenata di 95 minuti, la navicella spaziale, che portava con sé il modulo “Huygens”, destinato a scendere con successo sulla superficie di Titano, si inserì in orbita attorno al pianeta il 1° luglio del 2004.

Stiamo parlando di una delle più grandi, complesse e costose sonde spaziali mai concepite: sei tonnellate il peso della navicella, più di tre miliardi di dollari l’investimento complessivo, 12 strumenti a bordo più altri sei sulla sonda-figlia “Huygens”, tre generatori nucleari a radioisotopi.

L’itinerario che ha portato “Cassini” in prossimità della sua meta è stato necessariamente tortuoso. Poiché non era disponibile nessun razzo in grado di lanciare un oggetto di sei tonnellate verso l’esterno del sistema solare, la sonda è partita verso l’interno, in direzione di Venere. Per due volte ha sfiorato questo pianeta, ricevendone una spinta gravitazionale che l’ha ulteriormente accelerata, poi ha fatto la stessa manovra con la Terra e infine con Giove.

Il compito scientifico di “Cassini” è iniziato ancora prima del suo inserimento in orbita: l’11 giugno 2004 ha fotografato nei minimi particolari Febe, piccolo satellite irregolare di Saturno, probabilmente un grosso nucleo di cometa catturato dall’attrazione gravitazionale del pianeta.

Tra il 2004 e il 2008 “Cassini” ha completo 74 orbite attorno a Saturno, modificando la propria traiettoria in modo da compiere 44 sorvoli ravvicinati dei satelliti principali. Una impresa che ha richiesto la collaborazione di tre agenzie spaziali: la Nasa per “Cassini”, l’Esa (Agenzia Spaziale Europea) per “Huygens” e l’Asi (Agenzia Spaziale Italiana) per il radar che ha studiato la superficie di Titano penetrando la spessa coperta di nubi che la nasconde alla nostra vista. Sono 17 i paesi che hanno contribuito agli strumenti di bordo.

Saturno è uno dei pianeti più intriganti. Il suo diametro supera i 120 mila chilometri. Per dimensioni è al secondo posto, dopo Giove e prima di Urano e Nettuno. Ma è stranamente leggero. La sua densità è inferiore a quella dell’acqua: se si potesse gettarlo in una piscina sufficientemente grande, galleggerebbe come un tappo di sughero. Pur con una densità media di appena 0,71 grammi per centimetro cubo, la sua massa è 95 volte quella della Terra. Ruota su se stesso velocemente, in 10 ore, 39 minuti e 22 secondi. Questo fatto, combinato con la bassa densità, ne ha determinato la forma fortemente schiacciata ai poli. Undici volte più lontano dal Sole della Terra, impiega 29 anni e mezzo a compiere un giro intorno al Sole: in una vita umana stanno - ad essere fortunati - tre anni di Saturno.

La più singolare caratteristica del pianeta sono gli anelli che lo circondano all’altezza dell’equatore. Dalla Terra il telescopio ne mostra soltanto quattro ma, fotografati da “Pioneer” e “Voyager”, hanno rivelato l’aspetto di un vecchio disco di vinile a microsolco: sono centinaia, forse migliaia. E soprattutto, come aveva già dimostrato con i suoi calcoli il grande fisico Clerk Maxwell verso la metà dell’Ottocento, non sono compatti: concorrono a formarli innumerevoli frammenti di ghiaccio che si comportano come altrettanti minuscoli satelliti, i maggiori grandi come una casa, i più piccoli paragonabili a sassolini o addirittura a granelli di sabbia. Piccole lune, chiamate satelliti-pastore, con un gioco di equilibri gravitazionali, tengono vicini tra loro i frammenti, come un gregge ordinato. Correndo rischi seri, “Cassini” ha pure attraversato il gregge...

PIERO BIANUCCI

Fonte: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplr ... 2&sezione=





Saturno: il 22 marzo il pianeta si trova all’opposizione, situazione che rende possibile l’osservazione di Saturno praticamente per l’intera notte. Con lo spegnersi delle luci del tramonto il pianeta compare sull’orizzonte orientale e successivamente, intorno alla mezzanotte, alla massima altezza sull’orizzonte verso Sud. Nelle ore che precedono l’alba, infine, il pianeta di trova man mano ad altezze inferiori, a Sud-Ovest. Saturno si trova nella costellazione della Vergine, dove rimarrà per tutto il 2010.

Fonte: http://www.astronomia.com/2010/02/27/il ... arzo-2010/


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/03/2010, 11:50 
Grazie dell'informazione 2 di 7, se le condimeteo lo permetteranno gli darò un'occhiata!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Premio Impegno e Ricerca NewsPremio Impegno e Ricerca News

Non connesso


Messaggi: 757
Iscritto il: 09/07/2009, 00:27
Località: Roseto degli Abruzzi
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/03/2010, 12:16 
Cita:
Ufologo555 ha scritto:Grazie dell'informazione 2 di 7, se le condimeteo lo permetteranno gli darò un'occhiata!


Anch'io! [;)]

Grazie anche da parte mia. [:)]



_________________
Mio blog:

http://fede1988.splinder.com/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/03/2010, 12:22 
Molto interessante grazie [:)] ...



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/06/2024, 05:30
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org