Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio: Elliptical Galaxy ESO 306-17
MessaggioInviato: 13/03/2010, 16:12 
Cita:
14.7 Megapixel Hubble Image of Elliptical Galaxy ESO 306-17
Immagine

Image credit: NASA, ESA and Michael West (ESO)
The NASA/ESA Hubble Space Telescope team has released an image of the giant elliptical galaxy ESO 306-17. How large is this galaxy? The diameter of our own Milky Way galaxy is about 100,000 light years in diameter. The elliptical galaxy ESO 306-17 has a diameter that is 1 million light years across. The galaxy is located in the southern constellation Columba (which is Latin for dove) and is about half a billion light-years away. You can click on the link for elliptical galaxy ESO 306-17 to download a 3855 x 3831 image of the galaxy. You can also watch a video from the ESA/Hubble team as they zoom into the galaxy.
Cita:
Located half a billion light-years from Earth, ESO 306-17, is a large, bright elliptical galaxy in the southern sky of a type known as a fossil group. Astronomers use this term to emphasise the isolated nature of these galaxies.

Read more: http://www.vizworld.com/2010/03/12276/
[b]CREDIT:

VizWorld.com / CC BY-SA 3.0

Altre info qui(fonte ufficiale)[/b]http://www.spacetelescope.org/news/html/heic1004.html
Video: http://www.spacetelescope.org/videos/ht ... 1004a.html



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/03/2010, 16:31 
Un articolo in italiano
Cita:
ESO 306-17, “triste” e solitaria…
In linea generale – come abbiamo più volte dettagliato in questo sito – le galassie possono essere riguardate come veri “oggetti sociali”; infatti a quanto risulta agli astronomi, non amano affatto stare da sole, ma si trovano ordinariamente in gruppi affollati, frequentemente interagenti. Per quanto diffuso, comunque, questo carattere “sociale” delle galassie non è veramente universale, come ci dimostrano queste recenti immagini del Telescopio Spaziale Hubble relative alla galassia isolata ESO 306-17. Galassie come questa sono così particolari, che vengono indicate dai ricercatori come esempi del “caso delle galassie vicine mancanti”…

ESO 306-17 si trova a circa mezzo miliardo di anni luce dalla Terra: è una grande e luminosa galassia ellittica del cielo del sud, di un tipo noto come un “gruppo fossile”. Gli astronomi usano questo curioso termine per indicare la natura isolata di questi oggetti. Intorno a questo suo carattere “solitario” però si stanno incentrando le speculazioni degli studiosi: sono veramente assimilabili a “fossili”, queste galassie, nel senso di costituire gli ultimi residui di comunità una volta attive, oppure la realtà è… un pochino più sinistra? C’è chi pone il caso che potrebbero essere state proprio loro a divorare le galassie un tempo vicine a loro… !

Continua: http://www.gruppolocale.it/?p=2008
CREDIT:
gruppolocale.it / Licenza creativecommons



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/06/2024, 03:17
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org