Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Terza navetta automatica europea "Amaldi"
MessaggioInviato: 17/03/2010, 09:50 
Spazio, Terza navetta automatica europea dedicata ad Amaldi

E' stato intitolato al pioniere dello spazio e fisico italiano Edoardo Amaldi il terzo Veicolo di Trasferimento Automatico (Atv), la navetta europea senza equipaggio destinata ad essere lanciata alla fine del 2011 per portare rifornimenti e attrezzature sulla stazione spaziale internazionale. Dopo il volo senza problemi del primo Atv, Jules Verne, il secondo, Johannes Kepler, è in via di completamento per essere lanciato verso la fine di quest'anno. E il terzo sarà lanciato il prossimo anno.

L'europeo Atv, si legge sul sito dell'Esa, ha dimostrato la sua maturità come astronave da carico nel 2008, quando Jules Verne ha completato un volo dimostrativo verso la stazione spaziale internazionale, con un carico di 4,5 tonnellate di cibo, acqua, carburante, rifornimenti e attrezzature, è stato utilizzato come modulo di propulsione per sei mesi per essere poi sganciato e fatto rientrare nell'atmosfera terrestre sopra il Pacifico meridionale. "L'Italia è un paese chiave in Europa per la nostra partecipazione alla Stazione Spaziale Internazionale.

La proposta di intitolazione ad Amaldi è giunta dall'agenzia spaziale italiana. Amaldi iniziato a lavorare come fisico nucleare con Enrico Fermi, ha svolto un lavoro pionieristico nell'ambito dei raggi cosmici e nel nuovo campo della fisica delle particelle, divenendo un punto di riferimento italiano nella scienza nucleare ed è stato uno dei pochi che negli anni del dopoguerra hanno svolto l'azione di mettere in moto un processo che ha condotto prima alla fondazione dell'Esro, e in seguito a quella dell'Esa. Figura leader della scienza italiana del XX secolo, particolarmente nella fisica sperimentale fondamentale. A Roma, negli anni '30, Amaldi era un membro del gruppo di giovani scienziati (i ragazzi di Via Panisperna) che, sotto la guida di Enrico Fermi, fecero la famosa scoperta dei neutroni lenti che in seguito rese possibile il reattore nucleare. Ha contribuito alla fisica nucleare negli anni '30 e '40 e successivamente ai raggi cosmici e alla fisica delle particelle. Negli anni '70 divenne un pioniere nella ricerca delle onde gravitazionali.

Fonte: http://notizie.tiscali.it/feeds/10/03/1 ... ml?cronaca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/06/2024, 04:33
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org