
L’asteroide 2005 YU55 è stata analizzato dal Telescopio Radar Arecibo, in Puerto Rico, il 19 aprile. I dati raccolti durante le osservazioni di 2005 YU55 hanno permesso al programma della NASA, Near-Earth Object Programm, di definire meglio l’orbita dell’asteroide permettendo agli scienziati di escludere qualsiasi possibilità di impatto con la Terra per i prossimi 100 anni.
Al momento della creazione di questa foto fatta in eco radar, l’asteroide era a 2.3 milioni di km dalla Terra. L’immagine spettrale ha una risoluzione di 7.5 metri per pixel. Mostra l’asteroide 2005YU55 come un oggetto sferico di circa 400 metri in dimensione.
Il vantaggio del radar, e che non solo può far ritornare l’immagine dell’oggetto e le sue dimensioni, ma anche la sua esatta posizione nello spazio. Usando il radar altamente preciso del telescopio Arecibo, gli scienziati sono riusciti a ridurre le incertezze riguardo all’orbita di YU55 del oltre 50%.
“Ad un certo punto avevamo classificato 2005 YU55 come una potenziale minaccia.” ha speigato Steve Chesley,uno scienziato del programma della NASA per la sorveglianza di oggetti vicini alla Terra. Prima dell’osservazione radar del telescopio Arecibo, avevamo escluso quasi tutti i passaggi vicini alla Terra, come possibili impatti. Ma c’erano alcuni che avevano comunque una piccola probabilità di colpire la Terra. Dopo i dati del Arecibo siamo riusciti ad escludere impatti per i prossimi 100 anni.
Osservando ancora meglio nei prossimi anni 2005 YU55, gli scienziati potranno determinare ancora meglio la sua orbita.
La NASA rileva, rintraccia e descrive asteroidi e comete che passano vicino alla Terra usando sia telescopi terrestri che spaziali. Il Near-Earth Object Observations Program, chiamato comunemente “Spaceguard”, scopre questi oggetti, li caratterizza e definisce le loro orbite per determinare se possono rappresentare una minaccia per il nostro pianeta.
Il JPL dirige il programma Spaceguard per la NASA.
http://www.jpl.nasa.gov/asteroidwatch/n ... lease=2582Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... /#more-751