Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Osservata la formazione di stelle massicce
MessaggioInviato: 05/05/2010, 23:11 
E' stata scoperta una nube costituita per la maggior parte da idrogeno gassoso e polveri e che sta collassando su se stessa per formare probabilmente un enorme ammasso stellare

Utilizzando un radiotelescopio CSIRO, un gruppo internazionale di ricercatori ha catturato la radiazione emessa da un’enorme nube di gas e polveri mentre sta collassando su se stessa, fornendo importanti indicazioni per risolvere un annoso problema della cosmologia: in che modo si formano le stelle massicce?

Nonostante decenni di osservazioni e teorie, sottolinea Peter Barnes, ricercatore dell’Università della Florida e autore di quest’ultimo studio, non è chiaro in che modo si formino le stelle di massa di alcune decine di volte quella del Sole, mentre esiste un’idea abbastanza precisa di ciò che avviene con quelle paragonabili alla nostra stella.

“Le stelle massicce sono rare poiché rappresentano solo una minima parte di tutte le stelle, e si formano tutte insieme in seguito al collasso di nubi di gas estremamente massicce, in seguito al quale possono nascere centinaia di stelle di masse differenti. Per contro, quando le nubi sono di dimensioni inferiori, la probabilità che si formino stelle grandi è limitata".

In accordo con questo modello, le regioni di spazio in cui si manifesta la formazione di stelle sono estremamente rare e distanti, nella maggior part dei casi, 1000 anni luce o più, il che rende assai difficoltosa la loro osservazione.

Grazie al radiotelescopio Mopra da 22 metri dello CSIRO, nei pressi di Coonabarabran, nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, è stata scoperta, in seguito al monitoraggio di più di 200 oggetti di questo tipo, una nube massiccia costituita per la maggior parte da idrogeno gassoso e polveri con un diametro di tre o più anni luce che sta collassando su se stessa e formerà probabilmente un enorme ammasso di stelle.

La nube gassosa, indicata dalla sigla BYF73, è distante da noi circa 8000 anni luce, nella costellazione della Carena, nel cielo australe.

Secondo quanto riferito in un articolo apparso sulla rivista Monthly Notices of the Royal
Astronomical Society, l’indizio chiave per comprendere la dinamica del collasso è la rivelazione di due tipi di molecole all’interno della nube: HCO+ e H13CO+. Le linee spettrali della prima, in particolare, mostrano velocità e temperatura caratteristiche di un processo di collasso.

Fonte: http://lescienze.espresso.repubblica.it ... ce/1343164


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 13/07/2025, 14:20
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org