Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: re:ammasso abel 315
MessaggioInviato: 06/05/2010, 23:38 
Una eccezionale immagine ottenuta all’Osservatorio australe europeo (Eso) di La Silla con il telescopio da 2,2 metri (nella foto, la cupola che lo ospita) mostra direttamente migliaia di galassie a distanze diverse da noi e indirettamente la materia oscura che deforma la visione a causa di una massa invisibile interposta tra le galassie in primo piano e quelle sullo sfondo. La lente gravitazionale ci permette dunque di avere virtualmente una visione tridimensionale dell’universo fino a una grandissima distanza. In primissimo piano si notano anche le tracce lasciate da alcuni asteroidi in orbita tra Marte e Giove. L’area di cielo coperta è paragonabile alle dimensioni apparenti della Luna piena. L’ammasso di galassie che con la sua materia oscura agisce da lente gravitazionale si chiama Abell 315. E’ uno degli oggetti che George Abell schedò nel suo Catalogo di ammassi di galassie pubblicato nel 1958 e si trova nella costellazione della Balena (Cetus). L’edizione del 1958 comprende 2712 ammassi di galassie, ai quali Abell ne aggiunse altri 1361 nell’edizione del 1989. Se non ci fossero coperte dalla Via Lattea e da materia oscura della nostra galassia, vedremmo galassie sparse in modo uniforme in ogni direzione, e se la grande maggioranza di esse non apparisse molto debole, l’intero cielo risulterebbe tappezzato di galassie. Quelle più vicine a noi rivelano la loro forma a spirale o ellittica, le più lontane, poste a 8 miliardi di anni luce, sono puntini di aspetto quasi stellare. Si può calcolare che la materia luminosa che vediamo in questa immagine rappresenta soltanto il 10 per cento della massa complessiva, il restante 90 per cento è materia oscura: un rapporto equivalente a quello che in un iceberg intercorre tra la parte emersa e quella nascosta sotto il pelo dell’acqua. Le galassie più deboli qui fotografate sono quasi 10 mila, la massa totale dell’ammasso è di centomila miliardi di stelle come il Sole.
da nuovo orione

Fonte: http://www.astronomianews.it/news.aspx


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/05/2010, 07:06 
Immagine

This wide-field, deep image reveals thousands of galaxies crowding an area on the sky roughly as large as the full Moon. These galaxies span a vast range of distances from us. Some are relatively close, as it is possible to distinguish their spiral arms or elliptical halos, especially in the upper part of the image. The more distant, instead, appear just like faint blobs — their light has travelled through the Universe for eight billion years or more before reaching Earth. Beginning in the centre of the image and extending below and to the left, a concentration of about a hundred yellowish galaxies identifies a massive galaxy cluster, designated Abell 315, about two billion light-years away from us. To complement the enormous range of cosmic distances and sizes surveyed by this image, a handful of objects much smaller than galaxies and galaxy clusters and much closer to Earth are dotted throughout the field: besides several stars, many asteroids are also visible as blue, green or red trails.

This image has been taken with the Wide Field Imager on the MPG/ESO 2.2-metre telescope at ESO’s La Silla Observatory in Chile. It is a composite of several exposures acquired using three different broadband filters, for a total of almost one hour in the B filter and about one and a half hour in the V and R filters. The field of view is 34 x 33 arcminutes.

Credit: ESO/J. Dietrich

Source: http://www.eso.org/public/images/eso1019a/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 09/07/2025, 10:23
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org