Esaminando con un dettaglio mai raggiunto finora le immagini di un cluster stellare della Via Lattea riprese nel corso di dieci anni dal telescopio spaziale Hubble, ricercatori del Max-Planck Institut per l'astronomia a Heidelberg e dell'Università di Colonia - fra cui gli italiani Mario Gennaro e Nicola Da Rio - hanno scoperto che le stelle di un cluster si muovono in un modo che non corrisponde a quello previsto dalle attuali teorie sull'evoluzione di quelle strutture.
Il cluster di stelle giovani osservato (NGC 3603 Young Cluster) si trova nella nebulosa NGC 3603 ed è uno dei più compatti della galassia, con una massa di oltre 10.000 volte quella del Sole all'interno di un volume del diametro di tre anni luce. Per confronto, nello spazio vicino a noi in un volume simile si trova in media una sola stella.
"E' la prima volta che siamo stati in grado di misurare con precisione i movimenti stellari in un cluster di stelle così compatto. Le nostre misurazioni hanno una precisione di 27 milionesimi di arcosecondo all'anno. Questo minuscolo angolo corrisponde allo spessore apparente di un capello umano visto da una distanza di 800 chilometri", ha detto Boyke Rochau, primo firmatario dell'articolo sulle Astrophysical Journal Letters in cui è descritta la ricerca.
Le stelle nascono dal collasso di una gigantesca nube di gas e polveri. Quando la nube è particolarmente massiccia e compatta, come nel caso di NGC 3603, il processo è molto rapido e intenso. La maggior parte della materia finisce per concentrarsi in stelle giovani massicce molto calde. Sul lungo termine questi cluster compatti di stelle massicce possono evolvere nella forma di cluster globulari, le cui stelle continuano a restare vicine anche per miliardi di anni.
Nel corso del lavoro, che ha richiesto un'analisi durata oltre due anni, i ricercatori hanno misurato l'esatta velocità di oltre 700 stelle del cluster, scoprendo che la loro velocità era indipendente dalla massa e che continuava a riflettere le condizioni presenti al momento della formazione del cluster, all'incirca un milione di anni fa. da lescienze
|