La Terra è un pianeta che ospita la vita. Detto così non sembra una grande scoperta. Ma la cosa diventa più interessante se si aggiunge che a questa conclusione si è arrivati non osservando una foresta, un formicaio, un gatto o uno stadio pieno di tifosi urlanti ma guardando la Terra con una navicella spaziale in orbita intorno a Venere. La navicella che ha permesso questa ricerca è la "Venus Express" dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), lanciata nel novembre 2005 e lo strumento usato è Virtis, uno spettrometro per l'analisi della radiazione infrarossa. Stabilire da Venere tramite una sonda che la Terra ospita forme di vita è importante per insegnarci a riconoscere eventuali segnali simili riguardo ai pianeti di altre stelle che ormai si stanno scoprendo sempre più frequentemente e che, grazie a satelliti come il francese Corot e la missione Kepler della Nasa, diventano sempre più simili alla Terra per massa, dimensioni e collocazione intorno al loro sole. Negli ultimi due anni, per due o tre volte al mese gli scienziati hanno puntato "Venus Express" verso la Terra e con lo spettrometro hanno potuto rilevare la presenza di ossigeno, anidride carbonica, ozono e vapore acqueo nella nostra atmosfera. Queste molecole però si trovano anche nell'atmosfera di Venere. Quindi non sono prove certe di vita. La differenza sta invece nell'osservazione della radiazione nel vicino infrarosso abbondantemente riflessa dalla vegetazione: questa è in sostanza la "firma" spettroscopica della clorofilla, la sostanza che caratterizza la vita vegetale. Per David Grinspoon (Museo di scienze naturali del Colorado, Usa) e Giuseppe Piccioni (Inaf, Roma) le 40 immagini raccolte non lasciano dubbi, e sono tanto più interessanti in quanto talvolta l'immagine ottenuta corrispondeva a un solo pixel, che è la condizione in cui si opera quando si osservano pianeti extra solari.Con la stessa tecnica sono stati individuati sulla Terra oceani e continenti. D'ora in poi, quindi, sappiamo che cosa aspettarci nel cercare segni di vita fuori del Sistema Solare.
credit photo: NASA
Immagine:
109,44 KB