Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Inaugurato il Nuovo Telescopio Pan-STARRS
MessaggioInviato: 17/06/2010, 22:05 
Immagine

Da oggi c’è un nuovo occhio nei cieli alla ricerca di asteroidi e comete “killer”. Il primo Pan-STARRS(Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) chiamato PS1, è pienamente operativo, pronto a mappare grandi porzioni del cielo notturno. Sarà alla ricerca non solo di potenziali rocce spaziali, ma anche supernove e altri oggetti variabili.

“Il Pan-STARRS, è una macchina multiuso,” ha spiegato Edo Berger, professore di astronomia alla Harvard University. “Avere un grande telescopio che esamina ripetutamente grandi porzioni del cielo crea tantissime nuove opportunità di osservazioni.”

“Il PS1 aveva già iniziato a fare osservazioni scientifiche da ormai 6 mesi, ma da adesso è pienamente operativo, e osserva il cielo ogni notte dal tramonto all’alba. “ha dichiarato il Dr. Nick Kaiser, investigatore principale del progetto Pan-STARRS.

Immagine

Il Pan-STARRS mapperà un sesto del cielo ogni mese e sarà alla ricerca di qualsiasi oggetto che si muove nel tempo. Frequenti osservazioni successive da parte dei astronomi aiuteranno a tracciare questi oggetti e calcolare le loro orbite, identificando qualsiasi potenziale minaccia per la Terra. Il PS1 osserverà inoltre anche tanti piccoli,pallidi oggetti nel sistema solare esterno che si nascondono agli occhi di altri telescopi.

“Il PS1 scoprirà una quantità senza precedenti di Centauri(piccoli pianeti nano/ planetoidi che si trovano tra le orbite di Giove e Nettuno), poi tantissimi oggetti trans-Nettuniani(come Plutone,Eris,Sedna,Makemake, etc), e comete. Questo sistema ha la capacità di rilevare oggetti di dimensioni planetarie fino ai margini del sistema solare.” ha dichiarato l’astronomo Matthew Holman, del Smithsonian.

Immagine

[size=75]http://www.roumazeilles.net/news/en/wordpress/wp-content/uploads/pan-starrs_600.jpg
[/size]

Pan-STARRS integra una delle più grandi fotocamere digitali al mondo, un mostro da 1400 megapixel(1.4 Gigapixel). Con essa gli astronomi possono fotografare un area del cielo grande 36 volte la luna piena con una sola esposizione. Per termine di paragone, una foto della nuova camera WFC3 del Hubble, copre un area che è solo un centesimo della dimensione della luna piena.

Questa fotocamera è stata giudicata come una delle “20 meraviglie dell’ingegneria moderna” da Gizmo Watch, nel 2008. L’inventore, il Dr. John Tonry(IfA)ha dichiarato: “Abbiamo creato la fotocamera come la più avanzata e recente tecnologia disponibile”.

Ogni immagine, se stampata come una fotografia a 300 dpi, coprirebbe metà di un campo di basket, ed il PS1 otterrà immagini simili ogni 30 secondi. La quantità di dati che il PS1 produrrà ogni notte,potrebbe riempire più di 1000 dvd.

“Appena il Pan-STARRS è stato acceso, ci sembrava di cercare di bere da una manichetta antincendio!” ha detto Berger. Ha poi aggiunto che stanno scoprendo centinaia di nuovi oggetti transitori ogni mese. Osservazioni che con i telescopi precedenti avrebbe richiesto almeno 2 anni.

Localizzato in cima al vulcano dormiente Haleakala, il Pan-STARRS sfrutta la combinazione ideale di un sito per osservazioni superbo ed una tecnologia avanzatissima, per non parlare del personale scientifico altamente professionale presente nelle Hawaii, sede di tanti altri osservatori, come il Keck.

http://www.cfa.harvard.edu/news/2010/pr201008.html

http://pan-starrs.ifa.hawaii.edu/public/


Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... i-pianeti/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 10:34
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org