Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: WISE: Gigantesca Medusa? O stella massiccia?
MessaggioInviato: 20/06/2010, 08:06 
Immagine
Una nube di materiale rilasciata da una stella massiccia. Credito : WISE

Qualcuno ci vede una gigantesca medusa, in un mare verde, qualcun altro invece vede un gigantesco paio di labbra. Si tratta in realtà del materiale rilasciato da una gigantesca stella.
La stella in questione(il puntino bianco al centro) è una delle più massicce dell’intera Via Lattea, Oggetti come questo sono chiamato stelle Wolf-Rayet(prendono il nome dopo gli astronomi che le hanno scoperte)e in confronto il nostro Sole è minuscolo a dire tanto. La stella, chiamata V385 Carinae, è 35 volte più massiccia del nostro sole, con un diametro che è 18 volte più grande. E molto più calda, e brilla circa 1 milione di volte più luce.

Questo tipo di oggetti hanno una vita breve di solo qualche milione di anni, per poi spegnersi. Man mano che invecchiano, rilasciano grandi quantità dei atomi più pesanti che vengono “cucinati ” al loro interno(atomi come l’ossigeno per esempio).

Il materiale è eiettato in nubi come quello che sta brillante in mezzo alla nuova immagine di WISE. In questo caso la sfera vuota è venuta fuori soltanto nelle più lunghe lunghezze d’onda in infrarosso, rilevate da WISE.
Gli astronomi speculano che questa luce in infrarosso viene dagli atomi di ossigeno, a cui sono stati strappati gli elettroni dalla radiazione ultravioletta proveniente dalla stella. Quando gli elettroni si riuniscono agli atomi di ossigeno, la luce viene prodotta, e cosi WISE la rileva con il suo rilevatore a infrarossi a lunghezze di 22 micron. Questo processo è simile a quello che succede nelle lampadine fluorescenti.

Immagine
Zoom nella foto, incentrato sulla stella.Credit: NASA/JPL

La luce infrarossa rilevata da WISE alla lunghezza di 12 micron è rappresentata nella foto dal colore verde, mentre la luce che è rilevata tra i 3.4 ed i 4.6 micron, è in blu. Il materiale verde è polvere calda, mentre i puntini blu sono stelle della nostra galassia, la Via Lattea.

L’immagine è un mosaico composto da circa 300 frame sovrapposti, ripresi da WISE mentre continua la sua indagine dell’intero cielo, che continuerà sicuramente a regalarci immagini di fantastiche creature che nuotano nei oceani cosmici.

La V385 Carinae si trova nella costellazione Carena, a circa 16.000 anni luce della Terra.

WISE(Wide-field Infrared Survey Explorer) è una missione NASA, gestita dal JPL(Jet Propulsion Laboratory)

http://wise.ssl.berkeley.edu/gallery_V385_Carinae.html

http://www.nasa.gov/mission_pages/WISE/main/index.html


Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... #more-1302


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 02/05/2025, 10:13
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org