Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Hubble: giovanissime stelle
MessaggioInviato: 23/06/2010, 13:17 
Immagine
Conosciuta come N11, questa è una regione di grande formazione stellare. Tra le più attive nel vicino Universo. Si trova all'interno della Grande Nube di Magellano

Una nuova spettacolare immagine dal Hubble Space Telescope(NASA/ESA), mostra in primo piano una complessa rete di gas e cluster di stelle nella Grande Nube di Magellano. Questa nuova foto, è la foto nella più alta risoluzione mai ottenuta di questa regione, ed ha già entusiasmato moltissimo gli scienziati per la grande quantità di dettagli visibili.
La Grande Nube di Magellano contiene tantissime luminosissime bolle di gas. Una delle più grandi e complesse è la regione bolla chiamata LHA 120-N 11 nome che gli è rimasto dal catalogo composto da Karl Henize nel 1956, ma informalmente è conosciuta come N11. In primo piano, le grandi nubi rosa di gas luccicante fanno sembrare la N11 un enorme palla di zucchero filato. Invece se guardata da più lontano fa capire il suo altro pseudonimo di “nebulosa fagiolo “. Le strutture drammatiche e coloratissime visibili nella nebulosa sono il segno dell’enorme attività di formazione stellare. La N11 è una regione molto ben studiata per questo motivo. Si estende per ben 1000 anni luce ed è la seconda più grande regione di formazione stellare all’interno della Grande Nube di Magellano, avendo prodotto anche alcune delle più massicce stelle che conosciamo.

Immagine
la regione della Grande Nube di Magellano, al centro è segnata la regione che è stata messa in rilievo

E’ quindi proprio l’attività di formazione stellare che gli da la struttura e caratteristiche. Tre successive generazioni di stelle, ognuna formata più lontano dal centro della nebulosa della precedente, hanno creato le apparenti strutture a conchiglia di gas e polvere. Queste conchiglie sono state soffiate e spinte via dalle nuove stelle appena nate, creando le strutture ad anello che sono cosi dominanti in questa regione.

Immagine
N11A, la piccola perla nella regione della Grande Nube di Magellano

Ma non sono solo i fagioli ad essere una forma facile da associare. In questa foto dalla risoluzione cosi alta si notano anche altre interessanti particolarità. In alto a sinistra c’è una piccola rosa. Si tratta della N11A(sopra). La stella massiccia al suo centro illumina la polvere ed il gas intorno dandole le sembianze di petali di rose. La N11A è relativamente compatta e densa ed è il punto di più recente esplosione stellare nella regione.

Tanti cluster stellari abbondano nella N11, incluso il NGC 1761, in fondo all’immagine, che è un gruppo di enormi e caldissime giovani stelle massicce, che emanano grandi quantità di radiazione UV nello spazio. Anche se è molto più piccola della nostra galassia, la Grande Nube di Magellano è una regione molto vigorosa. Studiare questi “asili nidi galattici di nuove stelle” aiuterà gli scienziati a capire molto su come le stelle si formano e si evolvono fino alla fine della loro vita.

Sia la Grande Nube di Magellano, che la sua piccola compagna, la Piccola Nube di Magellano, sono facilmente visibili anche ad occhio nudo, e sono da sempre un punto di riferimento per le persone che vivono nel emisfero sud. Il merito di aver fatto conoscere queste regioni del cielo agli europei è da attribuire al esploratore portoghese Fernando de Magellan, che l’ha osservata nel 1519. Anche se l’astronomo persiano Abd Al-Rahman Al Sufi l’aveva già osservata nel 964, cosi come dopo l’esploratore italiano Amerigo Vespucci nel 1503.

http://www.spacetelescope.org/news/heic1011/

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... e-polvere/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 20:22
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org