Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Terra come una 'zucca', prima mappa campo gravità
MessaggioInviato: 28/06/2010, 20:02 
Dalle immagini dal satellite europeo Goc le prima mappa ad alta definizione del campo gravitazionale

Immagine
Le immagini della Terra dal satellite europeo GOCE (Foto Esa)

La Terra non sferica, come finora l'abbiamo vista dallo spazio, ma simile a un "zucca", allungata e deformata da mille protuberanze: appare così nelle misure più precise del campo gravitazionale mai ottenute finora, primo risultato del satellite europeo Goce. I dati sono stati presentati oggi in Norvegia, a Bergen, nel primo convegno sul programma di osservazione della Terra "Living Planet" dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa).

A poco più di un anno dal suo lancio, avvenuto nel marzo 2009, Goce (Gravity field and steady-state Ocean Circulation Explorer), ha fornito i primi dati. Questi permetteranno di conoscere meglio la circolazione delle correnti oceaniche che trasportano in calore regolando il clima globale. Oggi sono stati presentati anche i risultati di altri due satelliti-sentinella del clima recentemente lanciati dall'Esa: Smos (Soil Moisture and Ocean Salinity), che misura la salinità degli oceani e aggiunge così nuove conoscenze sulla circolazione delle correnti, e Cryosat, la "missione dei ghiacci" lanciata nell'aprile scorso, che ha già fornito le primissime misure sulla banchisa di Antartide e Artico.

"Da Goce stiamo avendo buone informazioni su quelli che definiamo i 'punti cruciali' del sistema climatico", ha detto il responsabile scientifico della missione, Reiner Rummel, del dell'Università Tecnica di Monaco. E' appena l'inizio di quello che si attende dalla "fuoriserie dello spazio", come è stato definito da subito questo satellite all'avanguardia della tecnologia. "Questi dati riguardano infatti appena due mesi di misure", ha spiegato responsabile del programma Earth Explorers dell'Esa, Danilo Muzi. "Si colgono - ha aggiunto - delle differenze fra i valori noti in quelle regioni rispetto alle misure di Goce. Questo vale soprattutto per regioni come Amazzonia, Ande, Sahara, per le quali esistono poche rilevazioni fatte al suolo o basate su estrapolazioni".

Fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 83281.html





La nuova mappa della gravità terrestre
L'ha realizzata un satellite dell'ESA. Servirà per decifrare il cambiamento climatico

La gravità sulla Terra non è sempre uguale in tutti i punti del globo. Detta così può sembrare un’affermazione che interessa soltanto pochi scienziati specialisti di geodesia. Invece la misura di questo dato è determinante anche per decifrare il cambiamento climatico. Adesso un satellite dell’agenzia spaziale europea Esa ha realizzato la più precisa mappa gravitazionale della Terra che mai i ricercatori siano riusciti a disegnare con strumenti tradizionali. La sua presentazione è avvenuta al congresso degli studiosi della materia riuniti a Bergen, in Norvegia, e organizzato nell’ambito del programma Living Planet dell’Esa.

IL PROGETTO GOCE
- La mappa è frutto di un progetto ambizioso che mirava alla costruzione di un satellite, Goce, il quale volando a bassa quota poteva misurare ad alta risoluzione la forza gravitazionale. Questa non è sempre uguale perché dipende dalla concentrazione delle masse interne la cui distribuzione esatta ovviamente non si conosce. Ma far volare un satellite a bassa quota, come era necessario per l’obiettivo da raggiungere, è un azzardo perché viene frenato dalle particelle atmosferiche e quindi decade rapidamente. Così per far viaggiare Goce ad appena 254,9 chilometri di quota è stato dotato di un avanzatissimo motore ionico che con piccoli ma costanti impulsi neutralizza la resistenza all’avanzamento e garantisce la quota di volo. Il secondo ostacolo da superare è stata la costruzione dello strumento così sensibile da cogliere anche le minime variazioni della forza che ci tiene legati a terra. In questo modo i ricercatori sono riusciti a mettere insieme la forma più corretta del «geoide» che è appunto la forma della Terra secondo un’altezza di riferimento media riferita alla forza di gravità. Sia lo strumento che la costruzione del satellite è avvenuta in buona parte nelle camere bianche di Thales Alenia Space di Torino. «Questo risultato è molto prezioso – spiega il professor Reiner Rummel dell’Università di Monaco di Baviera che guida gli scienziati impegnati nella ricognizione – perché finalmente abbiamo una descrizione precisa di grandi aeree del nostro pianeta riguardanti il Sudamerica, l’Africa, Himalaya, il Sud Est dell’Asia e l’Antartide. Di queste zone si possedevano in alcuni casi povere descrizioni».

CAMBIAMENTO CLIMATICO -Ma scendendo nella pratica forse l’aspetto che più fa capire l’importanza di Goce lanciato in orbita nel 2009 è connesso al «climate change» perché i suoi dati sono essenziali per misurare la circolazione delle correnti oceaniche, le variazioni dei mari e la dinamica dei ghiacciai, cioè tutti elementi che entrano nel gioco dell’ancora complicato processo di cambiamento climatico. Le informazioni raccolte da Goce permettono la complilazione di modelli teorici essenziali per spiegare i mutamenti del pianeta sul quale viviamo. Esse sono poi integrate con altre fornite da vari satelliti riguardanti l’ambiente (dall’acqua, all’umidità dei suoli, all’atmosfera) che l’Esa ha lanciato proprio nell’ambito del programma Living Planet al fine di decifrare una realtà ambientale in gran parte da scoprire ma determinate per capire come affrontare i risolvere i problemi e la tutela del pianeta stesso.

Fonte: http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabe.shtml


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2010, 08:28 
Immagine
La nuova mappa del campo gravitazionale terrestre, rilevato dal satellite GOCE. Credito: ESA

L’elegante e sexy nuovo satellite della ESA, chiamato GOCE, ci ha fornito finalmente una mappa dettagliata in alta definizione, del campo gravitazionale della Terra. Questo è il primo modello globale della gravità, ed è basato su soltanto 2 mesi di dati del GOCE. “GOCE sta mantenendo tutte le sue promesse, e ci sta sorprendendo tutti,” dichiara Rune Floberghangen, manager della missione. “Abbiamo già identificato significanti miglioramenti nel “geode” in alta risoluzione, ed il modello gravitazionale migliorerà sempre di più man mano che arrivano i nuovi dati.”

GOCE sta per Gravity field and steady-state Ocean Circulator Explorer. Mentre il “geoide” è una misura di protuberanze e rilievi del campo gravitazionale della Terra, e mostra come la superficie sarebbe se un intero oceano coprisse uniformemente il pianeta.
Gli scienziati hanno spiegato che è di fondamentale importanza quest’indagine per riuscire a misurare con precisione la circolazione dei oceani, il cambio del livello del mare, e la dinamica dietro i cambiamenti nei ghiacci, tutti influenzati adesso dal cambiamento climatico.

Il team di GOCE ha presentato i primi dati al Living Planet Symposium della ESA. E’ stato lanciato nel marzo del 2009, ed i dati sono del novembre e dicembre 2009.

“Nel caso dei continenti e di regioni scarsamente mappate con tecniche terrestri o in volo, possiamo concludere che GOCE sta cambiando drasticamente il nostro modo di vedere e pensare il campo gravitazionale terrestre.” ha spiegato Floberghagen. “Lungo grandi parti dei oceani, la situazione è ancora più chiara, dato che il campo gravitazionale marittimo ad una risoluzione spaziale alta è per la prima volta determinata in maniera indipendente da uno strumento di una cosi alta qualità.”

Tutto questo migliorerà moltissimo la nostra conoscenza della struttura interna della Terra, e verà usato come un punto di riferimento di gran lunga migliorato, per i studi sui oceani e sul clima, inclusi i cambi del livello del mare, la circolazione oceanica,e le dinamiche relative alle calotte polari. Numerose applicazioni di questi dati si vedranno anche nel campo della climatologia, l’oceanografia e la geofisica.

“Il modello computerizzato del campo gravitazionale sembra davvero promettente. Possiamo già vedere che nuove importanti informazioni saranno ottenute per grandi aree del Sud America, Africa, Himalaya, Sud-Est Asiatico, e Antartica” ha dichiarato il professor Reiner Rummel del Technische Universität München, e a capo del Gruppo responsabile del GOCE. “Con ogni ciclo di due mesi di dati, il modello gravitazionale diventerà sempre più dettagliato e preciso. Sono convinto che i dati saranno di enorme interesse per tutte le discipline che studiano la Terra.”

Il satellite può misurare accelerazioni piccole fino a 1 su 10,000,000,000,000 della gravità sperimentata sulla Terra.

Il GOCE vola in orbita a soli 254.9 km, ed è il più basso satellite in orbita a lungo termine intorno alla Terra, ma più bassa è l’altitudine migliori sono i dati.

Immagine
Immagine 3D del modello creato della ESA, della Terra con il suo campo gravitazionale. Questa è la vecchia mappa, la nuova che verrà fatta con i dati del GOCE sarà decisamente più precisa. Creidt: ESA

L’aria residua a queste altitudini cosi basse fa si che l’orbita di un satellite standard diminuisca rapidamente. Quindi per resistere alla forza d’attrito, il satellite ha integrato un propulsore ionico che usa gas di xenon, per mantenersi in orbita. Questo assicura che i sensori di gravità volano come se fossero in caduta libera, quindi rilevano soltanto la forza di gravità del pianeta, e non i disturbi da altri effetti e forze.

Per ottenere delle immagini pulite, non ci deve essere alcun disturbo da altre parti mobili, quindi l’intero satellite è un unico dispositivo di misurazione estremamente sensibile.

La nuova mappa è fatta con solo i nuovi dati, e più informazioni arriveranno presto. A maggio, l’ESA ha reso disponibile il primo set di gradienti gravitazionali, e sistemi ti tracciamenti di satelliti per scopi non commerciali. Molte altre novità nei mesi a seguire.

Qui invece potrete trovare anche il primo geoide prodotto dai dati di GOCE

http://www.esa.int/esaEO/SEMY0FOZVAG_index_1.html#subhead2

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... sta-in-hd/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 11:41
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org