Un pilastro cosmico
A qualcuno potrebbe far ricordare i bizzarri e fantasiosi paesaggi di “Il Signore degli Anelli” di Tolkien. L’immagine, in realtà, è stata ripresa dal telescopio spaziale Hubble e si potrebbe definire “più drammatica” della finzione, in quanto Hubble è stato in grado di catturare l’attività caotica in cima a questo pilastro di gas e polvere che ha un’estensione di circa tre anni luce e che è stato modificato dalla luce luminosa delle stelle più vicine.
Questo turbolente “pinnacolo cosmico” si trova all’interno della Nebulosa Carina, una sorta di immensa culla stellare a 7.500 anni luce da noi, nella part sud dell’omonima costellazione. Questa immagine celebra i 20 anni del lancio dell’Hubble Space Telescope e il suo inserimento in orbita attorno alla Terra.
Radiazione e venti intensi, dovute al flusso di particelle cariche provenienti dalle stelle nascenti molto calde presenti nella nebulosa, stanno modellando e comprimendo il pilastro formando in questo modo nuove stelle al suo interno. Flussi di gas caldo ionizzato si possono osservare fuoriuscire dalle sporgenze della struttura, e ciuffi di gas e polvere, illuminati dalla luce delle stelle, galeggiano intorno ai picchi, simili a delle torri.
Nascoste entro questa montagna vi sono deboli stelle. Un paio di getti di gas sono visibili molto vicino al centro dell’immagine e chiaramente evidenziati nella seconda straordinaria immagine allegata. Chiamati con la sigla HH 901 e HH 902 rispettivamente, sono il segno evidente di formazione di nuove stelle.
L’immagine è stata ripresa dalla Wide Field Camera 3 (WFC 3) l’1 e il 2 febbraio 2010. I colori di questa immagine corrispondono all’ossigeno (blu), all’idrogeno e azoto (verde) e zolfo (rosso).
credit photo: NASA-HST
Immagine:
134,02 KBImmagine:
181,45 KB